Learn Italian with Lucrezia - podcast cover

Learn Italian with Lucrezia

Practice your Italian listening skills while learning more about Italians and Italy!

Episodes

Episodio 95. Niente più paura di parlare in italiano (Parte 2)

Lucrezia shares funny stories from Italian language learners to help listeners overcome their fear of speaking. She discusses common errors, like confusing similar-sounding words, and emphasizes that mistakes are a normal part of the learning process. The episode encourages learners to embrace errors as learning opportunities and to not be afraid to try speaking.

Jan 24, 202517 min

Episodio 88. L'origine del saluto italiano "ciao"

Da dove viene la parola "ciao" che usiamo tutti i giorni per salutarci? Se volete vedere i testi che menziono nell'episodio, ecco il link al video sul mio canale YouTube: https://youtu.be/SEDWcmrpAmw

Jan 14, 202411 min

Episodio 77. Vediamo altri soprannomi di città italiane!

Vediamo altri soprannomi di città italiane. Episodio precedente: https://soundcloud.com/learnitalianwithlucrezia/episodio-70-conosci-i-soprannomi-delle-citta-italiane?si=0cb0b765fdf84e5c9658562e0bdf26a8&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing

Jun 20, 20236 min

Episodio 74. I miei (primi) 10 anni su YouTube

Sono passati 10 anni dalla prima volta che ho pubblicato un video su YouTube. In questo episodio rispondo ad alcune delle vostre domande a proposito del mio canale.

Jan 18, 202326 min

Episodio 71. 10 frasi da usare tutti i giorni

Oggi ci concentriamo sulla lingua parlata di tutti i giorni. Vorrei analizzare insieme a voi degli estratti di scene di film o scene di serie tv in cui vengono usate delle espressioni tipiche del parlato...

Nov 16, 202210 min

Episodio 70. Conosci i soprannomi delle città italiane?

Quando si scrive o si parla si fa spesso uso di nomi, appellativi e perifrasi per fare riferimento in modo inequivocabile a qualcuno o qualcosa, rendendo la lingua più ricca e non ripetitiva. Ad esempio, quando si scrive o si parla dell’Italia è molto frequente l’uso di tre appellativi...

Nov 11, 202210 min

Episodio 69. Perché in italiano i romanzi polizieschi li chiamiamo "gialli"?

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall’occhio umano. Grammaticalmente “giallo” è un aggettivo qualificativo di grado positivo che indica che qualcosa è di colore giallo, appunto. Nell’immaginario comune e culturale italiano però, la parola “giallo” non è solamente queste due cose, ma si usa anche in riferimento a qualcosa di specifico.

Sep 23, 20229 min

Episodio 68. I gatti di Roma

A Roma i gatti sono ovunque. Sono dei veri e propri cittadini protetti da leggi regionali e nazionali. C'è un posto in particolare dove ricevono cure e amore. Più info: https://www.gattidiroma.net/web/en/

Sep 13, 202212 min