Episode description
In questa prima puntata della seconda stagione del podcast, ci immergiamo nelle profondità dei megatrend che stanno plasmando il futuro del mondo del lavoro. Con un occhio critico sulle previsioni che oscillano tra l'ottimismo e il catastrofismo, esploriamo i miti dell'automazione e il suo impatto sulla disoccupazione.
L'ospite di oggi, il futurologo Marco Ginanneschi, ci svela come ha sviluppato la capacità di navigare l'incertezza e la complessità del futuro, una competenza sempre più preziosa in un'era di cambiamenti incessanti.
Affrontiamo poi una questione cruciale: esistono competenze e caratteristiche umane che l'automazione non può sostituire? La risposta potrebbe sorprendervi.
Buon ascolto!
---
Dove puoi trovare Marco Ginanneschi?
Finanza Futura: http://www.finanzafutura.it/proprieta-e-management/
---
Risorse citate in puntata:
Quello che il futuro non deve dire e la scomparsa dei cassieri dai supermercati: https://www.sau-quaderni.org/futuro-scomparsa-cassieri/
Oded Galor: Il viaggio dell'umanità. Alle origini del benessere e della diseguaglianza.
Alberto Brambilla: Italia 2045. Una transizione demografica e razionale.
---
Supportami:
Se questo podcast ti regala sorrisi, spunti di riflessione o compagnia, puoi sostenermi con una recensione stellare, passare la voce ai tuoi amici e, se ti va, permettermi di continuare a torturarti con i titoli di La Verità con una piccola donazione ;)
Grazie di cuore per il tuo sostegno! <3
---
Musica:
Sigla: Goog thing, Soundroll, da Uppbeat (https://uppbeat.io/t/soundroll/good-thing).
Sottofondo: Landscape, Sonic Mystery, da Jamendo.
Altro: musica generata da Mubert (https://mubert.com/render) e musica da Pixabay.