La Coca-Cola, ma anche la Fanta, ilchinotto, la gazzosa, l'acqua frizzante e quella tonica, la cedrata:scopriamo la storia - piena di italiani, farmacisti e sorprese - dellebevande gassate! See omnystudio.com/listener for privacy information.
May 11, 2023•27 min•Transcript available on Metacast Assieme alla giornalista del Financial Times, Marianna Giusti, andiamo alla scoperta della cucina italiana in Inghilterra... preparatevi a molte sorprese! See omnystudio.com/listener for privacy information.
May 04, 2023•21 min•Transcript available on Metacast Le cotture dei cibi nel corso della storia hanno rappresentato un fondamentale elemento culturale e hanno definito il grado di sviluppo delle popolazioni. Scopriamo la gerarchia delle cotture dagli antichi Romani ai giorni nostri. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Apr 27, 2023•24 min•Transcript available on Metacast Davvero lEuropa brutta, sporca e cattiva vuole ingozzarci di insetti? Facciamo un po di chiarezza assieme a un grande amico di DOI: Lorenzo Biagiarelli, social chef esperto di cibo di tutto il mondo. #ioascoltodoi See omnystudio.com/listener for privacy information.
Apr 20, 2023•29 min•Transcript available on Metacast Dal garum al ketchup, passando per maionese, besciamella e senape, 2000 anni di salse in una puntata! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Apr 13, 2023•19 min•Transcript available on Metacast Costituir una fondamentale risorsa per il nostro futuro. Carne coltivata o colturale, cos dovremmo chiamarla: le parole sono importanti. Ne parliamo con tre ospiti deccezione: il chimico di Geopop Riccardo De Marco, il biologo, nutrizionista e divulgatore scientifico Gabriele Bernardini e la direttrice di Gastronomika Anna Prandoni. #ioascoltodoi See omnystudio.com/listener for privacy information.
Apr 06, 2023•30 min•Transcript available on Metacast Lintervista del prof al Financial Times, le accuse di complotto, il clamore sui giornali italiani e stranieri: ripercorriamo lincredibile settimana di Alberto Grandi e di DOI. In mezzo alla bufera, tra il Parmigiano del Wisconsin e la carbonara degli americani, di cose da dire ne abbiamo tante! #ioascoltodoi #salvateilsoldatograndi See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mar 30, 2023•27 min•Transcript available on Metacast tra gli under 30 pi influenti in ambito social, ha un grembiule rosso, ventuno anni e due milioni di followers. Aurora Cavallo, in arte Cooker Girl, ci racconta tanti aspetti non sempre gratificanti del mondo del food, e spiega come riuscita a diventare un fenomeno di TikTok. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mar 23, 2023•29 min•Transcript available on Metacast Da quando possiamo parlare di colazione come la conosciamo oggi? Qual la vera storia dei biscotti, del t, del cappuccino, della nascita dei croissant? Davvero Maria Antonietta, a proposito del popolo affamato, disse se non hanno il pane, mangino le brioches? Unultima cosa: toglietevi dalla testa che il nostro espresso sia il caff migliore del mondo! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mar 16, 2023•23 min•Transcript available on Metacast Siamo tornati con la terza stagione! Siamo proprio sicuri che i nostri piatti tipici abbiano origini centenarie o addirittura millenarie? Alberto Grandi, professore di storia dellalimentazione e preside del corso di laurea in Economia e management alluniversit Parma, e Daniele Soffiati, esperto di cinema, vi aiuteranno a separare la verit dalle narrazioni pubblicitarie, raccontando la vera storia degli italiani (e non solo) a tavola. See omnystudio.com/listener for privacy information....
Mar 13, 2023•46 sec•Transcript available on Metacast Se ti piaciuto DOI, ti piacer anche il nuovo podcast di Daniele Soffiati e Giovanni Mari. Gli italiani sono tanto orgogliosi della propria cucina quanto lo sono delle 4 vittorie ai campionati mondiali di calcio: ma non tutti sanno, ricordano, o vogliono ricordare, che le vittorie ai Mondiali del 1934 e del 1938 sono tinte di nero, intrise dai delitti del fascismo. Sono i successi che hanno legittimato la pi grande opera di propaganda di Stato sulla popolazione, accecata dalla narrazione che Beni...
Dec 13, 2022•1 min•Transcript available on Metacast Gli uomini preistorici furono raccoglitori prevalentemente vegetariani, charognards (s, "mangiacarogne"), cacciatori, infine agricoltori. Nell'ultima puntata della seconda stagione di DOI, torniamo a dove tutto ebbe inizio, alle vere origini della nostra alimentazione e di tutti noi. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dec 08, 2022•24 min•Transcript available on Metacast Lo sapete che il gambero rosso di Mazara del Vallo non esiste? Che dire invece della cipolla di Tropea e dei pistacchi di Bronte? Da quanto tempo mangiamo il panettone artigianale? In questa puntata torniamo a raccontare come, spesso e volentieri, le DOP siano unillusione...scoprendo che il primo a spiegarcelo fu nientemeno che Karl Marx ne Il Capitale! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dec 01, 2022•24 min•Transcript available on Metacast Che cos la sovranit alimentare di cui tanto si parlato nelle ultime settimane? Cosa si intende per gastronazionalismo? Per quale motivo piadina romagnola e focaccia di Recco stanno agli antipodi? Qual la vera storia dell'aceto balsamico? Scopriamo tutto questo (e molto altro) con un graditissimo ospite: Michele Antonio Fino, Ermezio su Instagram, professore di Storia del Diritto Romano allUniversit di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, viticoltore di qualit e autore di libri e saggi che hanno fa...
Nov 24, 2022•26 min•Transcript available on Metacast Le guerre sono sempre state vinte da chi ha pi soldi e pi cibo per sfamare i soldati. Ma come si nutrivano gli eserciti nellantichit e nei secoli passati? Cosa e come mangiavano gli italiani durante le due guerre mondiali? Scopriamolo con questa puntata, purtroppo ancora drammaticamente dattualit. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 17, 2022•25 min•Transcript available on Metacast Che differenza c tra i nostri ristoranti e quelli dei cugini doltralpe? Quali sono le mode gastronomiche degli ultimi anni? Sapete che i cuochi si dividono in due categorie? E infine, la ricordate la polemica legata agli spaghetti alla puttanesca? Parliamo di questo e molto altro con una figura decisamente poliedrica nel mondo della cucina italiana: Tommaso Melilli, chef, scrittore, ed editorialista de Il Venerd di Repubblica con la seguitissima rubrica Pentole e Parole. See omnystudio.com/liste...
Nov 10, 2022•23 min•Transcript available on Metacast I cooking show dagli albori ad oggi; il cibo in musica e al cinema; la rivoluzione della tv commerciale, la cucina sul web e sui social networksi conclude il viaggio dedicato allimpatto dei media sui consumi alimentari degli italiani. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 03, 2022•25 min•Transcript available on Metacast Scopriamo come i media, negli ultimi 100 anni, hanno cambiato i consumi degli italiani. In questa puntata partiamo dai manifesti pubblicitari di inizio Novecento per arrivare alla Rai di Carosello, che dal 1957 ha contribuito a modificare la spesa e le abitudini alimentari nel nostro Paese. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 27, 2022•21 min•Transcript available on Metacast Lidea che naturale equivalga a sano corrisponde al vero? Che cos esattamente il Kamut? Le patate al selenio fanno bene alla salute? Esiste la mortadella al 100% naturale? E ancora, cos la scienza delle pulizie? Scopriamo questo e molto altro col nostro amichevole chimico di quartiere, uno dei pi noti divulgatori scientifici italiani: il professor Dario Bressanini. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 20, 2022•28 min•Transcript available on Metacast OGM, olio di Palma, glutine, conservanti, coloranti, grassi idrogenati: temiamo molti cibi, ritenendoli pericolosi. Non si tratta di paure nate solo dopo lindustrializzazione e la globalizzazione. Come scopriremo in questa puntata, anche in passato societ con la perenne paura della carestia e della fame rinunciavano a consumare determinati alimenti (il tonno, il mais, il pomodoro, le patate, il tacchino) per il timore, quasi sempre ingiustificato, che potessero essere dannosi per la salute. See ...
Oct 13, 2022•20 min•Transcript available on Metacast Perch da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia piena, c sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuroscienziate Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi, ospiti di questa puntata, ci spiegano come il cibo, pi che di pancia, sia una questione di cervello. See omnystudio.com/listener for privacy information....
Oct 06, 2022•26 min•Transcript available on Metacast Per quale motivo, in certe giornate, mangiamo di magro? Perch le religioni hanno cos tanti divieti alimentari? Qual il significato del cibo nei riti seguiti da miliardi di persone? Dal cristianesimo allislam, dallebraismo allinduismo, scopriamolo con questa puntata. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 29, 2022•26 min•Transcript available on Metacast Gli odori del cibo, delle persone e delle cose nei tempi passati. Prendendo spunto dal memorabile romanzo Il profumo di Patrick Sskind, in questa puntata parliamo delle condizioni igieniche nelle quali lumanit ha a lungo vissuto e mangiato. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 22, 2022•21 min•Transcript available on Metacast Dagli antichi romani a Carlo Magno, dalla Versailles di Luigi XIV a Napoleone, da Adolf Hitler ai leader di oggi: andiamo alla scoperta dellintreccio - vecchio quanto il mondo - tra cibo, potere e politica. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 15, 2022•22 min•Transcript available on Metacast Sentiamo ripetere spesso che i nostri nonni mangiavano meglio di noi. Cibi pi buoni, pi genuini, pi sani. Ma davvero cos? E se davvero cos, quand che la nostra dieta avrebbe cominciato a peggiorare? E perch? Ripercorriamo in questa puntata lalimentazione degli italiani negli ultimi 150 anni. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 08, 2022•24 min•Transcript available on Metacast Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de Medici, dalla Napoli del 1700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: lItalian Ice Cream. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Aug 11, 2022•13 min•Transcript available on Metacast Il 25 luglio il giorno della pastasciutta antifascista, manifestazione da almeno un decennio sempre pi diffusa e partecipata in tutto il paese. Richiamando i motivi per cui il regime osteggiava la pasta, ricordiamo il gesto che nel 1943 fecero i sette fratelli Cervi trucidati solo pochi mesi dopo - organizzando a Campegine, nel reggiano, una grande distribuzione di pastasciutta per festeggiare lillusoria caduta del fascismo. See omnystudio.com/listener for privacy information....
Jul 21, 2022•19 min•Transcript available on Metacast La birra ha unorigine millenaria, risalente addirittura agli albori della civilt. Dalla Cina alla Mesopotamia, dalla Germania allItalia, andiamo alla sua scoperta ripercorrendone storia, curiosit e riti collettivi. Perch, come dice Homer Simpson, Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa...e io credo che tra poco mi far una birra See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jul 14, 2022•21 min•Transcript available on Metacast A quando possiamo far risalire il concetto di aperitivo nel suo significato moderno? Davvero lo Spritz ha origini austroungariche? Da dove deriva lusanza dellhappy hour? Perch il cocktail preferito di James Bond il Martini agitato non mescolato? Scoprite questo e molto altro con la puntata di DOI dedicata agli aperitivi e ai cocktail. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jul 07, 2022•20 min•Transcript available on Metacast Il pi italiano dei piatti...non ha nulla di italiano. Seguiamo le tracce degli spaghetti al pomodoro dallAsia allAmerica, dallAfrica allEuropa, con un ospite donore, il pi grande storico dellalimentazione del nostro paese e non solo: Massimo Montanari, professore di storia medievale e storia dellalimentazione alluniversit di Bologna. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jun 30, 2022•23 min•Transcript available on Metacast