Volete fare bella figura durante la cena di magro, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi lultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ci che mangiamo durante le festivit natalizie! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dec 19, 2024•25 min•Transcript available on Metacast Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami di origine inventata tra piatti tipici e grandi musicisti. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dec 12, 2024•23 min•Transcript available on Metacast Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verit, nientaltro che la verit, con la vincitrice delledizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dec 05, 2024•30 min•Transcript available on Metacast Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano lalimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli influencer etici Sprezzel e Il Vegano Imbruttito. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 28, 2024•31 min•Transcript available on Metacast uno slogan che sentiamo ripetere spesso: Il turismo il petrolio dellItalia. Ma davvero cos? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficolt del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di origine inventata? See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 21, 2024•22 min•Transcript available on Metacast Il cibo un linguaggio? Qual il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi dellenogastronomia alluniversit di Palermo. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 14, 2024•26 min•Transcript available on Metacast Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nellindustria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro paese? Ne parliamo in questa puntata! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nov 07, 2024•21 min•Transcript available on Metacast Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos la Madonna sul toast? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al pi risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 31, 2024•23 min•Transcript available on Metacast Siete sicuri di conoscere davvero la storia dellolio doliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 24, 2024•25 min•Transcript available on Metacast La fame del presente, linsicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf, Coordinatrice UNHCR, lAgenzia ONU per i rifugiati. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 17, 2024•23 min•Transcript available on Metacast Non una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 10, 2024•29 min•Transcript available on Metacast Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos la maledizione di Ratatouille? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un men? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oct 03, 2024•32 min•Transcript available on Metacast Da quanti millenni ci ubriachiamo? Bevevano di pi i Greci o i Romani? Comerano fatti, davvero, i saloon del selvaggio West? Per quale motivo il proibizionismo contribu a diffondere la cucina italiana in America? DOI riparte con una puntata tutta dedicata alla storia dellubriachezza! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 26, 2024•23 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 39: Cos mangiavamo in camicia nera (Stagione 3) La propaganda del regime legata alle restrizioni alimentari, le indisposizioni di Mussolini, la battaglia del grano, il razionamento e la fame patita dagli italiani nel corso della guerra: cos mangiavamo durante la dittatura fascista. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 24, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Sesta puntata - I contorni (e la frutta) La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di Pachino, la frutta che va consumata rigorosamente... fuori stagione. Infine, una domanda senza la quale non esisterebbe questo podcast: i nostri nonni mangiavano davvero meglio di noi? See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 17, 2024•4 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 15: Guida per cervelli affamati (Stagione 2) Perch da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia piena, c sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuroscienziate Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi, ospiti di questa puntata, ci spiegano come il cibo, pi che di pancia, sia una questione di cervello. See omn...
Sep 10, 2024•6 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio Bonus: Il gelato (Stagione 2) Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de Medici, dalla Napoli del 1700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: lItalian Ice Cream. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sep 03, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 34: Zucchero, scheletri e marmellate assassine (Stagione 3) Andiamo alla scoperta della lunga e tragica storia dello zucchero, fondamentale nellevoluzione delleconomia mondiale e non priva di fatti incredibili, come quello avvenuto a Waterloo tra il 1835 e il 1860. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Aug 27, 2024•7 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 29: In tutte le salse! (Stagione 3) Dal garum al ketchup, passando per maionese, besciamella e senape, 2000 anni di salse in una puntata! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Aug 20, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 40: Ristorazione e grandi dimissioni con Francesca Coin (Stagione 3) Lo sentiamo ripetere spesso: nessuno vuole pi fare il cameriere, non si trova personale, i giovani non hanno voglia di lavorare e di fare la gavetta. Ma le cose stanno davvero cos? Oppure ci troviamo di fronte a una precariet sempre pi spinta, a scarse possibilit di carriera e a forme di sfruttamento sul lavoro? Ne parliamo con la sociologa Francesca Coin, autrice del libro Le ...
Aug 13, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 16: Le paure alimentari (Stagione 2) OGM, olio di Palma, glutine, conservanti, coloranti, grassi idrogenati: temiamo molti cibi, ritenendoli pericolosi. Non si tratta di paure nate solo dopo lindustrializzazione e la globalizzazione. Come scopriremo in questa puntata, anche in passato societ con la perenne paura della carestia e della fame rinunciavano a consumare determinati alimenti (il tonno, il mais, il pomodoro, le patate, il tacchino) per ...
Aug 06, 2024•8 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 4: I cibi afrodisiaci esistono? (Stagione 2) Da migliaia di anni lumanit a caccia di alimenti eccitanti: peperoncino, crostacei, molluschi, uova, champagne... naturalmente, lItalia non pu mancare nella lunga e avventurosa storia della cucina afrodisiaca. Una storia fatta di cibo, eros...e tanta fantasia! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jul 30, 2024•6 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 10: La pastasciutta antifascista (Stagione 2) Il 25 luglio il giorno della pastasciutta antifascista, manifestazione da almeno un decennio sempre pi diffusa e partecipata in tutto il paese. Richiamando i motivi per cui il regime osteggiava la pasta, ricordiamo il gesto che nel 1943 fecero i sette fratelli Cervi trucidati solo pochi mesi dopo - organizzando a Campegine, nel reggiano, una grande distribuzione di pastasciutta per festeggiare lillus...
Jul 23, 2024•7 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 5: La carne e il pesce (Stagione 1) Quanto erano diversi i consumi alimentari, nei secoli scorsi, tra cittadini e contadini? Siamo sicuri che in passato non si mangiasse carne nelle citt? Da cosa nascono alcune ricette tipiche dei nostri secondi piatti? Quanto al pesce, veniva preferito quello di mare o quello dacqua dolce? Le sorprese, anche in questa puntata, non mancano. See omnystudio.com/listener for privacy information....
Jul 16, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 4: Tortelli, tortellini e riso (Stagione 1) Di paste ripiene parlava gi Boccaccio nel Decamerone. Allora forse, per una volta, ci troviamo di fronte a un prodotto che davvero ha, nel nostro Paese, una tradizione molto antica. Oppure no? E che dire dell orgoglio tortellinesco, con tutte le sue diversificazioni? Quanto al riso, fino agli anni 50 gli italiani lo associavano allimmagine di prelibati risotti o piuttosto allidea di un cibo da consumar...
Jul 09, 2024•6 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 25: La colazione (Stagione 3) Da quando possiamo parlare di colazione come la conosciamo oggi? Qual la vera storia dei biscotti, del t, del cappuccino, della nascita dei croissant? Davvero Maria Antonietta, a proposito del popolo affamato, disse se non hanno il pane, mangino le brioches? Unultima cosa: toglietevi dalla testa che il nostro espresso sia il caff migliore del mondo! See omnystudio.com/listener for privacy information....
Jul 02, 2024•8 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 24: La scimmia in cucina (Stagione 2) Gli uomini preistorici furono raccoglitori prevalentemente vegetariani, charognards (s, "mangiacarogne"), cacciatori, infine agricoltori. Nell'ultima puntata della seconda stagione di DOI, torniamo a dove tutto ebbe inizio, alle vere origini della nostra alimentazione e di tutti noi. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jun 25, 2024•5 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 12: La politica in cucina (Stagione 2) Dagli antichi romani a Carlo Magno, dalla Versailles di Luigi XIV a Napoleone, da Adolf Hitler ai leader di oggi: andiamo alla scoperta dellintreccio - vecchio quanto il mondo - tra cibo, potere e politica. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jun 18, 2024•6 min•Transcript available on Metacast Il legame tra cibo e politica, lItalia di oggi, la carne coltivata, il vino, il pesto, la focaccia genovese, Fantozzi e Calboni...di questo e molto altro parliamo con un amico: Luca Bizzarri! See omnystudio.com/listener for privacy information.
Jun 13, 2024•22 min•Transcript available on Metacast Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 6: L'incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero (Stagione 2) Fin dall'antichit il freddo stato uno dei mezzi pi semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialit gastronomiche ricercate, trasportati nei modi pi curiosi, creati artificialmente dopo mille difficolt, il ghiaccio e la neve sono stati protagonisti di una millenaria epopea mondiale, dalla Mesopotamia alla Cina imperiale, dalle corti...
Jun 11, 2024•6 min•Transcript available on Metacast