Che correlazione c’è tra il cibo che mangiamo e la nostra identità? Siamo quello che mangiamo oppure mangiamo in base a quello che siamo? Sono molte le domande legate a questo tema. Oggi proviamo a riflettere con l’aiuto della letteratura. Fonti e link utili consultati per questo episodio: Parla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, Emma de Luca, Sette città, 2015. Il cibo come cultura, Massimo Montanari, Economica Laterza, 2006. Pecore Nere, Gabriella Kuruvilla, Ingy ...
Mar 14, 2025•12 min
Sono felice di presentare il primo Incontro con l'autore ! Oggi parliamo con un autore: Fabio Geda. Sono molti i temi di discussione: migrazione, cambiamento, resilienza, parole. Una conversazione intensa e profonda su temi sempre attuali. Fabio Geda è scrittore ed educatore. Nasce a Torino, si occupa per molti anni di disagio giovanile, esperienza che racconta anche nei suoi libri. Ha scritto su Linus, La Stampa e ha parlato molto di temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con l...
Feb 28, 2025•34 min
Continuiamo a parlare di case italiane e questa volta commentiamo insieme la struttura, alcune curiosità, elettrodomestici indispensabili e scelte stilistiche. C'è il bidet a casa tua? Aria condizionata sì oppure no? E il bollitore? Benvenuti a casa mia! Vuoi studiare con le trascrizioni? Puoi comprarle qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/
Feb 09, 2025•15 min
Gli italiani sono un popolo di proprietari: circa il 70% infatti possiede la casa in cui vive. Avere casa propria è ancora un sogno per molti giovani e un obiettivo. Perché? Come funziona il mercato immobiliare in Italia? Lo vediamo insieme nell’episodio di oggi. Visita il mio sito www.piccolomondoitaliano.com Studia con le trascrizioni o impara l'italiano con noi!
Jan 24, 2025•13 min
Quando si entra a contatto con una nuova lingua, si entra inevitabilmente a contatto anche con una cultura diversa dalla nostra. A partire da quel momento, cambiamo. Impariamo nuove abitudini, lasciamo andare vecchie routine, la nuova lingua ci cambia. E tu? Quali cambiamenti hai visto da quando studi l’italiano? Studia l'italiano con Piccolo Mondo Italiano! Trovi informazioni sui corsi e trascrizioni degli episodi su www.piccolomondoitaliano.com
Jan 07, 2025•12 min
Un nuovo anno inizia e qui a Piccolo Mondo Italiano molte idee ci frullano in testa! In questo episodio di aggiornamento ti parlo dei nuovi progetti per il 2025 e ti faccio i miei più migliori auguri per un anno ricco di cose belle. Il prossimo ciclo di corsi inizia il 20 gennaio. Vuoi studiare con noi? Scrivimi un'email a linda@piccolomondoitaliano.com Sito web: www.piccolomondoitaliano.com
Jan 07, 2025•6 min
Settembre è un mese di propositi, nuovi progetti, nuovi obiettivi. Da dove viene questa parola e cosa sono i propositi? E tu, ne fai? Vuoi studiare con Piccolo Mondo Italiano? Abbiamo corsi in partenza a settembre, di gruppo e individuali. Puoi usare il podcast per praticare la conversazione e conoscere persone da tutto il mondo che hanno passioni simili alle tue. Trovi il catalogo qui oppure su www.piccolomondoitaliano.com. Ti aspettiamo!...
Sep 09, 2024•5 min
Cicale? Eh sì, un argomento un po' insolito. In realtà il canto di questi insetti fa da colonna sonora all'estate italiana e ha ispirato racconti, canzoni e storie. Continuiamo il nostro viaggio nelle parole dell'estate: oggi parliamo di cicale! Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili gratuitamente qui (devi registrarti per accedere). Vuoi sostenere il podcast con u...
Aug 25, 2024•8 min
A Ferragosto, in Italia, tutto si ferma. I negozi sono chiusi, le città deserte. Le famiglie e gli amici si riuniscono, chi è al mare si gode il caldo, chi è in montagna sta al fresco. Da dove viene questa tradizione? Oggi ha un significato religioso, ma sai che l’origine è pagana? Ti racconto tutto nell’episodio di oggi. Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili grat...
Aug 15, 2024•6 min
In estate si attende. Ma cosa? Non lo sappiamo bene, ma agosto è sicuramente un mese di sospensione, di pausa, di attesa. Qual è la differenza tra "attendere" e "aspettare"? Oggi ti parlo di queste due parole e dell'agosto italiano. Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili gratuitamente qui (devi registrarti per accedere). Vuoi sostenere il podcast con un gelato? Puo...
Aug 04, 2024•5 min
L’afa non è semplice caldo, è quell’aria calda pesante, molto umida, un po’ opprimente che in qualche modo ci schiaccia e non ci fa respirare. L'afa, però, rappresenta anche l'estate italiana con i tuffi al mare, il fresco in montagna, i gelati e la brezza delle serate estive. Da dove arriva questa parola? Da quando è sul dizionario? Oggi parliamo di "afa". Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascri...
Jul 28, 2024•5 min
La prima fetta d'anguria dell'estate non si scorda mai. Sì, perché possiamo dire che questo frutto è proprio il re dell'estate e conclude molti pranzi estivi in compagnia. Ma lo sapevi che l'anguria (o cocomero) ha una doppia personalità? E che è cugina del cetriolo? Oggi ti parlo di angurie, cocomeri, cetrioli e... citrulli! Questa parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili ...
Jul 22, 2024•7 min
Uno dei passatempi preferiti dagli italiani in vacanza sono le parole crociate o, più in generale, l'enigmistica. Oggi ti racconto quando nasce il cruciverba e cosa lo ha reso popolare in Italia. E a te, piace fare le parole crociate mentre ti rosoli al sole? Questa quarta parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili gratuitamente qui (devi registrarti per accedere). Vuoi soste...
Jul 14, 2024•5 min
Ogni estate ci sono canzoni che ci tormentano: le sentiamo dappertutto e non possiamo toglierle dalla nostra testa, farle andare via. In italiano le chiamiamo “tormentoni”. Sono canzoni che di solito parlano di cose leggere e hanno un ritmo orecchiabile. Da dove arriva questa parola? Scoprilo in questo episodio estivo! Questa terza parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili g...
Jul 08, 2024•5 min
L'estate, in Italia, è la stagione del gelato. Cono o coppetta? È la domanda ripetuta dal gelataio. Se ci pensiamo, però, il cono gelato è un'idea geniale! Che bello poter gustare un gelato cremoso mentre si cammina. Chi lo ha inventato? Quando è nato? Rispondo nell'episodio di oggi! Questa seconda parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili gratuitamente qui (devi registrarti...
Jul 01, 2024•6 min
Per molti giovani italiani la parola Estate è collegata a Maturità. Gli studenti che terminano le scuole superiori e devono affrontare il temuto "esame di maturità", uno spartiacque tra la giovinezza e la vita adulta. Oggi parliamo un po' insieme di questa parola: maturità. Questa prima parola fa parte di una serie di episodi brevi che ho preparato per l'estate. Un episodio ogni domenica per tutta l'estate. Le trascrizioni semplici sono disponibili gratuitamente qui (devi registrarti per acceder...
Jun 25, 2024•6 min
Quali sono le piccole cose nella mia giornata che mi rendono italiana? Non possiamo generalizzare troppo, lo sai già, ma forse ci sono piccoli dettagli che condivido con persone nate in Italia come me: gesti, pensieri, abitudini. In un episodio un po’ autoreferenziale, ti racconto i miei piccoli dettagli di italianità. Ti va ri rimandere in contatto? Iscriviti alla newsletter: www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast Vuoi offrirmi un caffè e sostenere il podcast? Puoi farlo qui: ko-fi.com/pic...
Jun 14, 2024•12 min
Continuiamo a parlare di famiglia italiana. In questo episodio condivido altri numeri, altre riflessioni e ricordi personali legati al grande tema della famiglia. Hai mai sentito parlare di "pacco da giù"? Ti riconosci in qualche racconto? Vuoi rimanere in contatto? Iscriviti alla mia newsletter: www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast Ti va di sostenere il podcast con un caffè? Puoi farlo qui: ko-fi.com/piccolomondoitaliano Vuoi studiare con le trascrizioni? Le trovi qui: www.piccolomondoit...
May 28, 2024•13 min
Ci sono molti stereotipi e molte storie che ruotano attorno all’idea di famiglia italiana: gli italiani sono mammoni? Tutte le famiglie sono tradizionali? Nonni e nipoti vivono insieme? Oggi, con dati alla mano e qualche aneddoto, riflettiamo insieme’ sulla famiglia moderna italiana. Ti interessa studiare con le trascrizioni? Le trovi qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/ Vuoi sostenere il podcast con un caffè? Ecco qui il link: https://ko-fi.com/piccolomondoi...
May 14, 2024•12 min
Continuiamo la storia dell’azienda Panini. Ripartiamo dal fallimento del primo album e vediamo che cosa si inventa Giuseppe. Scopriamo una storia fatta di genialità, spirito di iniziativa e collaborazione. Ti piace il podcast e vorresti sostenerlo? Per favore, inoltralo a un amico che studia l'italiano! Se hai anche la possibilità di offrire un caffè (o un gelato!) puoi farlo qui: https://ko-fi.com/piccolomondoitaliano Grazie mille per il sostegno e l'ascolto, sono fondamentali per me....
Apr 24, 2024•14 min
Scommetto che hai già incollato almeno una volta nella vita una figurina su un album. Probabilmente avevi tra le mani una figurina Panini. Oggi ti racconto la storia di questa impresa familiare che ha raggiunto il primato mondiale ed è entrata nelle case di tutti noi con dei piccoli pezzetti di carta adesiva. Vuoi sostenere il podcast? Puoi donare un caffé: https://ko-fi.com/piccolomondoitaliano Se ti va di rimanere in contatto, iscriviti alla newsletter: https://ko-fi.com/piccolomondoitaliano P...
Apr 14, 2024•13 min
Che cosa hanno in comune Shakespeare e l’Italia? Molto più di quanto forse immagini. Il bardo inglese (ma che cosa significa “bardo”?) conosceva molte cose dell’Italia e ha ambientato alcune sue opere nel Bel Paese. Oggi vediamo insieme quanta Italia c’è in Shakespeare! Episodio scritto a quattro mani con Joost da Amsterdam. Vuoi imparare con Piccolo Mondo Italiano? Scrivici all'indirizzo linda@piccolomondoitaliano.com
Apr 13, 2024•14 min
Tutti quando visitano Roma fanno un gesto pop che ormai è diventato una regola: lanciare una monetina nella Fontana di Trevi. Sai da dove arriva questa tradizione? E dove vanno a finire tutti i soldi lanciati nella Fontana? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi! Vuoi studiare con il podcast? Fai lezione individuale o di gruppo con noi! Scrivi una mail a linda@piccolomondoitaliano.com per avere maggiori informazioni. Ti va di sostenere questo progetto? Se vuoi e hai la possibilità, puoi offri...
Mar 01, 2024•11 min
L’orario dei pasti è sempre un tema caldo tra persone che non vivono nello stesso Paese. Per gli stranieri in Italia spesso questo tema è divertente. Ma perché mangiamo a questi orari? E da dove arrivano i nomi “colazione”, “pranzo” e “cena”? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi! Fai lezione con noi! Mandami un'email a linda@piccolomondoitaliano.com e ricevi tutte le informazioni per programmare la tua lezione di prova.
Feb 08, 2024•11 min
Continua nell’episodio di oggi la storia di Margherita Hack, astrofisica, scienziata e soprattutto donna rivoluzionaria. Scopriamo insieme come è finita a Trieste e cosa ha fatto per far diventare l’Osservatorio di Trieste un centro importante di ricerca internazionale. Trascrizioni qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/ Offrimi un caffè: https://ko-fi.com/piccolomondoitaliano Vuoi fare lezione con un'insegnante di Piccolo Mondo Italiano? Entra in contatto, scr...
Dec 09, 2023•11 min
Oggi ti racconto la vita di una donna straordinaria, una scienziata che ha scritto la storia dell’astronomia italiana. Lei è Margherita Hack: accompagnami in un viaggio nelle passioni e nelle scoperte di questa donna fuori dal comune. Compra le trascrizioni avanzate qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/ Vuoi sostenere il podcast? Se ti va, offrimi un caffè: https://ko-fi.com/piccolomondoitaliano Per preparare questo episodio ho ascoltato il podcast Marga di Fe...
Nov 15, 2023•19 min
Oggi parliamo con Ugo del concetto di “interlingua”, di esperimenti, errori e di quella bella lingua ibrida che tutti gli studenti di italiano possono creare senza paura. Ugo Coppari insegna italiano come lingua straniera, è autore di narrativa e direttore della scuola Studio Pensierini. È una scuola che permette di imparare la lingua e la cultura italiane attraverso la conversazione, la lettura, la scrittura, i webinars e originali viaggi studio in Italia. Siti web di Ugo: www.studiopensierini....
Nov 06, 2023•15 min
Spazio personale: davvero agli italiani ne serve poco? Ci sono concetti, come il tempo o lo spazio, che cambiano in base al Paese e alla cultura di riferimento. Che cosa significa “lontano” e che cosa è “vicino”? Con le riflessioni nell’episodio di oggi parliamo di distanze, privacy e spazio personale. Trascrizioni, la newsletter e la possibilità di fare lezione con gli insegnanti di Piccolo Mondo Italiano su: www.piccolomondoitaliano.com...
Oct 10, 2023•12 min
Gli italiani mangiano davvero pasta tutti i giorni? Quali sono veramente i numeri della pasta? E perché così tanti formati? Oggi parliamo del cibo italiano per eccellenza, quello che amiamo e mangiamo con gusto: la pasta! Trascrizioni su http://www.piccolomondoitaliano.com.
Oct 01, 2023•16 min
Le Ferrovie Italiane hanno visto negli anni migliaia di persone che hanno deciso di spostarsi, per necessità, lavoro o semplice desiderio. Hanno visto i cambiamenti sociali del Paese. Ancora oggi viaggiare in treno in Italia può essere un’esperienza. Nell’episodio di oggi ti racconto curiosità e storie sui treni italiani. Vuoi studiare con il podcast? Trovi le trascrizioni su www.piccolomondoitaliano.com Vuoi sostenere il podcast con un caffè? Puoi farlo qui: https://ko-fi.com/piccolomondoitalia...
Aug 27, 2023•12 min