Oggi parliamo di IronCub, il primo robot umanoide capace di volare. È stato creato dall'Istituto Italiano di tecnologia (IIT). Contenuti ⏱️ 01:00 Prima parola: sostituire (ver) ⏱️ 02:07 Seconda parola: permettere (ver) ⏱️ 03:20 Terza parola: mostrare (ver) ⏱️ 04:12 Il primo robot umanoide che vola ⏱️ 05:44 IronCub ⏱️ 07:29 Le tre parole in contesto Video 🎥 Researchers build IronCub jet pack robot (ENG): https://youtu.be/oA7DJCe_8AE 🎥 Canale YouTube di IronCub: https://www.youtube.com/user/robo...
Jan 27, 2022•9 min
Oggi parliamo dell'Appendix Probi, una lista di 227 parole scritta da un maestro di grammatica latina, nel V secolo. Perché è interessante per noi? Contenuti ⏱️ 00:39 La caduta dell'Impero Romano ⏱️ 03:10 Dai latini alle lingue neolatine ⏱️ 04:32 Agostino e la parola "ossum" ⏱️ 06:00 Cos'è l'Appendix Probi? ⏱️ 07:12 Perché è importante? 🙏🏼 Grazie al mio nuovo Patreon Noel e ad Anna, Angela, Bari, Faustina, German, Katrina, Liz, Marina, Meg, Rohan e Shaurabh per le loro donazioni su PayPal. ___...
Jan 20, 2022•9 min
Oggi parliamo di Ettore Majorana, un fisico italiano che nel 1938 scompare nel nulla. Ancora oggi non sappiamo con certezza cosa sia successo o dove sia andato. Contenuti ⏱️ 01:28 Prima parola: irrequieto (agg) ⏱️ 02:08 Seconda parola: ritirare (verbo) ⏱️ 03:00 Terza parola: scomparire (verbo) ⏱️ 03:58 25 Marzo 1938: Le due lettere ⏱️ 06:28 26 Marzo 1938: Il telegramma ⏱️ 08:04 Chi è Ettore Majorana? ⏱️ 12:54 L'ipotesi del suicidio ⏱️ 13:54 L'ipotesi del monastero ⏱️ 15:00 L'ipotesi Argentina ⏱️...
Jan 13, 2022•19 min
Oggi rispondo alle vostre domande. Buone feste a tutti e speriamo che il 2022 sia un anno positivo per tutti noi. Contenuti ⏱️ 00:43 Abazar: Il mio film di Natale preferito ⏱️ 03:23 Ayobami: Un mio segreto ⏱️ 07:48 Anna: So fare i tortellini in casa? ⏱️ 10:03 Daniele: Panettone o Pandoro? ⏱️ 13:03 Jim: Film italiani divertenti? Quali film americani mi piacciono? Musica italiana contemporanea? Parte preferita dell'Italia da visitare? ⏱️ 19:10 Laura: Cosa mi piace di Madrid? ⏱️ 21:34 Majo: Anch'io...
Dec 28, 2021•29 min
Vuoi partecipare all'episodio speciale di Natale del podcast più bello del mondo? Puoi chiedermi qualsiasi cosa: personale, sulla lingua italiana, sul Natale in Italia. ✉️ Invia un messaggio audio a [email protected] , entro il 26 Dicembre.
Dec 22, 2021•2 min
Oggi vediamo l'espressione "Paganini non ripete". Il grande compositore e violinista Nicolò Paganini era una persona molto orgogliosa. Non ha ripetuto un pezzo nemmeno per il re... Contenuti ⏱️ 00:35 Lavorare in una scuola primaria ⏱️ 02:03 Il maestro simpatico ⏱️ 03:48 Chi è Nicolò Paganini? ⏱️ 04:48 Paganini, bis! ⏱️ 06:18 Come usiamo questa espressione? Cover 🖼️ Ritratto di Niccolò Paganini (1782-1840), di John Whittle, Public Domain. 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Laura e Boaz e a Agnie...
Dec 16, 2021•8 min
Oggi parliamo di Giorgio de Chirico, un pittore italiano, esponente del movimento artistico della Pittura metafisica. Durante il lockdown molti giornalisti hanno paragonato le città vuote ai suoi quadri. Grazie a Milena per la domanda! Contenuti ⏱️ 00:46 La domanda di Milena ⏱️ 02:31 Chi è Giorgio de Chirico? ⏱️ 03:07 Il Futurismo e la Pittura metafisica ⏱️ 05:10 Metafisica: oltre la fisica ⏱️ 08:26 Il periodo barocco ⏱️ 10:13 L'ironia di de Chirico Foto 📷 Giorgio De Chirico nel 1971 a Milano a...
Dec 09, 2021•13 min
Per qualche settimana non parliamo di grammatica, ma della storia della lingua italiana. In questo primo episodio parliamo di latino, di lingue neolatine e di lingue volgari. Contenuti ⏱️ 01:06 Le lingue neolatine ⏱️ 02:21 La famiglie delle lingue neolatine ⏱️ 03:57 Quale latino? ⏱️ 05:37 I volgari medievali ⏱️ 06:43 Lingue nazionali e dialetti ⏱️ 08:09 L'italiano, una lingua letteraria 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Dmitrij e Yves e a Joe per la sua donazione su PayPal. __________ https://l...
Dec 02, 2021•11 min
Oggi parliamo di Enrico Fermi, un fisico italiano che, dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, ha progettato e guidato la costruzione del primo reattore nucleare. Fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della bomba atomica. Contenuti ⏱️ 00:50 Prima parola: chimica (nome) ⏱️ 01:44 Seconda parola: premio (nome) ⏱️ 02:22 Terza parola: spezzare (verbo) ⏱️ 03:10 Roma, 10 Novembre 1938 ⏱️ 04:02 Il fascismo e le leggi razziali ⏱️ 05:50 Stoccolma, 6 Dicembre 1...
Nov 25, 2021•14 min
Oggi vediamo l'espressione "Fare la gatta morta (o gattamorta)". È un'espressione molto interessante, perché ha due diversi usi (anche se il secondo è molto più comune del primo). Contenuti ⏱️ 00:50 La collega di Cristina ⏱️ 01:59 Il primo uso: Esopo, Fedro e La Fontaine ⏱️ 03:37 Il significato del primo uso ⏱️ 04:17 Il secondo uso ⏱️ 05:39 Gli italiani sono maschilisti? 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Ulli, Franz, Wilhelm e Sofia e a Lauri per la sua donazione su PayPal. __________ https://l...
Nov 18, 2021•7 min
Oggi parliamo di... pasta! Qualche giorno fa ho ricevuto un simpatico messaggio audio da Mayken (e da sua figlia). È la scusa per parlare di spaghetti, lasagne e rigatoni. Contenuti ⏱️ 01:03 La domanda di Mayken ⏱️ 02:18 Gli Etruschi mangiavano la pasta? ⏱️ 03:03 I Romani mangiavano la pasta? Le lagane di Apicio ⏱️ 04:10 Gli Arabi e la pasta secca ⏱️ 05:20 La pasta è nata in Italia o in Cina? ⏱️ 06:27 La pasta e l'emigrazione ⏱️ 07:04 La cottura della pasta ⏱️ 08:50 La pasta e la cucina regional...
Nov 11, 2021•12 min
Nell’episodio di oggi cerchiamo di capire insieme cos'è un attributo: è un aggettivo? è un avverbio? è un complemento? (spoiler: sí e no) Contenuti ⏱️ 02:12 Cos'è un attributo? ⏱️ 03:06 L'attributo è un aggettivo? ⏱️ 04:58 Definizione 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Milena, Jim e Tim e a Vinnie e Sarah per le loro donazioni su PayPal. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Nov 04, 2021•6 min
Oggi parliamo de La bohème, un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini, ispirata al romanzo di Henri Murger "Scene della vita di Bohème" e rappresentata per la prima volta nel 1896. È una delle opere italiane più conosciute, amate e rappresentate in tutto il mondo. Racconta le storie di alcuni giovani e poveri artisti nella Parigi del 1800. Contenuti ⏱️ 01:22 Prima parola: soffitta (nome) ⏱️ 01:52 Seconda parola: affitto (nome) ⏱️ 02:30 Terza parola: caffè (nome) ⏱️ 03:51 Parigi, 1851. Henr...
Oct 28, 2021•23 min
Oggi parliamo di un'altra espressione latina, ma che usiamo anche in italiano: "Homo homini lupus”. Cosa vuol dire e come si usa? Contenuti ⏱️ 00:38 Il pessimismo e le ragazze ⏱️ 02:18 Il significato letterale ⏱️ 03:36 L'origine: Plauto, Erasmo, Bacone, Machiavelli, Hobbes... ⏱️ 04:36 Quando puoi usare quest'espressione? 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Brianna, Agata e David e a Öznur e a Patricio per le loro donazioni su PayPal. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Oct 21, 2021•6 min
Ieri ho ricevuto un messaggio audio molto simpatico. Ayobami mi chiede perché in Italia non mangiamo il pesce con il formaggio e perché diciamo "cacio" nella ricetta "cacio e pepe". Contenuti ⏱️ 00:34 Le domande di Ayo ⏱️ 01:32 Cultura o educazione? ⏱️ 02:18 Perché in Italia non mangiamo il pesce con il formaggio? La spiegazione geografica, di Julia Della Croce ⏱️ 04:08 La spiegazione medica, di Ken Albala ⏱️ 05:28 Che differenza c'è tra cacio e formaggio? ⏱️ 07:30 I tipi di formaggio nella cuci...
Oct 14, 2021•12 min
Oggi parliamo dei complementi indiretti, dei complementi che aggiungono alla frase informazioni molto importanti: il luogo, il tempo, il modo... Contenuti ⏱️ 01:38 Cos'è il complemento indiretto? ⏱️ 02:30 Esempi di complemento oggetto diretto ⏱️ 03:25 Esempi di complemento indiretto ⏱️ 03:55 Le preposizioni ⏱️ 05:02 Lista di complementi indiretti ⏱️ 06:56 Analizzare la lingua 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Allan e Bence e a Phạm, Josh e Ana per le loro donazioni su PayPal. __________ https:/...
Oct 07, 2021•9 min
Oggi parliamo di Salvatore Giuliano, un film del 1962 di Francesco Rosi. Il film è un'inchiesta sui fatti che hanno portato alla morte del bandito siciliano Salvatore Giuliano, trovato morto in una casa di Castelvetrano il 5 luglio 1950. La mafia, la criminalità locale e la politica (siciliana e italiana) sono centrali e per questo, secondo il critico Gian Piero Brunetta, questo è il primo film "politico" italiano. Contenuti ⏱️ 00:34 Prima parola: bandito (nome) ⏱️ 01:03 Seconda parola: banda (n...
Sep 30, 2021•15 min
Oggi vediamo l'espressione latina, ma che utilizziamo in italiano, "Divide et Impera". Cosa vuol dire e come si usa? Contenuti ⏱️ 00:43 Parliamo di politica? ⏱️ 02:04 Un'origine dubbia: Filippo di Macedonia? La cultura romana? ⏱️ 03:10 L'uso di questa espressione 🙏🏼 Grazie ai miei nuovi Patreons Joel, Annatina e Felix e a Julie, Mark e Dawson per le loro donazioni su PayPal. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Sep 23, 2021•4 min
Oggi parliamo di una notizia di cronaca. Una signora di Napoli ha vinto 500.000 euro ma un tabaccaio ha cercato di rubare il biglietto vincente. Contenuti ⏱️ 00:32 Prima parola: grattare (verbo) ⏱️ 01:06 Seconda parola: gioco d'azzardo ⏱️ 02:09 Terza parola: tabaccheria (nome) ⏱️ 03:10 L'oro di Napoli ⏱️ 04:10 Una signora compra un gratta e vinci ⏱️ 04:39 La signora va in tabaccheria ⏱️ 05:40 La fuga del tabaccaio 🛵 ⏱️ 06:50 La versione del tabaccaio ⏱️ 07:40 E la signora? ⏱️ 08:27 Le tre parol...
Sep 16, 2021•10 min
Continuiamo a parlare di analisi logica e delle sue categorie (per un'introduzione generale, ti consiglio di ascoltare l'episodio 279). Nell'episodio di oggi parliamo del complemento oggetto, o complemento diretto. Contenuti ⏱️ 00:39 Cos'è l'analisi logica? ⏱️ 01:17 Cos'è il complemento oggetto? ⏱️ 02:45 Cos'è un verbo transitivo? ⏱️ 04:40 Cos'è un verbo intransitivo? ⏱️ 05:37 La struttura della frase Grazie! 🙏 Un super grazie a Elizabeth, Olga e Daniel per le loro donazioni su PayPal. ________...
Sep 09, 2021•7 min
Oggi parliamo del libro "Le avventure di Pinocchio", scritto da Carlo Collodi nel 1883. La prima versione viene pubblicata tra il 1881 e il 1882 in un giornale per bambini, mentre la seconda versione (quella definitiva) esce nel 1883. Il libro è un classico della letteratura italiana e della letteratura per bambini. Racconta la storia di un pezzo di legno che vuole diventare un bambino. Contenuti ⏱️ 00:30 Parima parola: burattino (nome) ⏱️ 01:26 Seconda parola: protagonista (nome) ⏱️ 01:56 Terza...
Sep 02, 2021•17 min
Oggi parliamo dell'espressione: “Essere una sfinge”. Cosa vuol dire e come si usa? Contenuti ⏱️ 00:34 Il mio studente enigmatico ⏱️ 02:50 Cos'è una sfinge? ⏱️ 03:40 Edipo e la sfinge ⏱️ 05:09 Il significato dell'espressione Grazie 🙏 Grazie al mio nuovo Patreon Bence e a Robin e Laura per le loro donazioni su PayPal. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea
Aug 26, 2021•7 min
Majo mi chiede di parlare delle influenze del neorealismo nel cinema italiano e del cinema italiano contemporaneo. Contenuti ⏱️ 00:35 La domanda di Majo ⏱️ 01:06 La "fine" del neorealismo ⏱️ 04:57 New Italian Cinema? ⏱️ 05:45 Tre registi italiani contemporanei che mi piacciono Film citati 🎥 Umberto D. (De Sica): https://youtu.be/swMghSNC4V8 🎥 Nuovo Cinema Paradiso (Tornatore): https://youtu.be/JMyVSD6OvO8 🎥 Caro Diario (Moretti): https://youtu.be/qu8_A2D1WoY 🎥 Il Ladro di Bambini (Amelio): h...
Aug 19, 2021•9 min
Continuiamo a parlare di analisi logica e delle sue categorie (per un'introduzione generale, ti consiglio di ascoltare l'episodio 279). Nell'episodio di oggi parliamo del concetto di predicato. Contenuti ⏱️ 00:35 Cos'è l'analisi logica? ⏱️ 01:14 Cos'è il predicato? ⏱️ 02:05 Cos'è il predicato nominale? ⏱️ 03:22 Cos'è il predicato verbale? Grazie! 🙏 Grazie a Lucy, Harrison, José e Guillaume per le loro donazioni su PayPal. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Aug 12, 2021•5 min
Oggi Parliamo della Torre di Pisa, forse il monumento italiano più famoso al mondo insieme al Colosseo. La Torre di Pisa è famosa per non essere perfettamente verticale. Ma... è sicura? Perché non è perfettamente verticale? Quando è stata costruita? Contenuti ⏱️ 00:35 Prima parola: pendere (verbo) ⏱️ 01:33 Seconda parola: campanile (nome) ⏱️ 02:17 Terza parola: cedimento (nome) ⏱️ 03:14 Amici Miei ⏱️ 04:15 La costruzione della Torre di Pisa ⏱️ 05:28 I primi cedimenti ⏱️ 06:58 I lavori di consoli...
Aug 05, 2021•10 min
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: "Canta che ti passa". Cosa vuol dire e come si usa? Contenuti ⏱️ 00:44 Il mio studente ansioso ⏱️ 01:45 Il canto nella tradizione Occidentale: Ulisse, Orfeo e Arione ⏱️ 02:50 Il canto nel Canzoniere di Francesco Petrarca ⏱️ 03:18 L'origine di questa espressione Grazie 🙏 Un grazie e Manoj e Kerstin per le loro donazioni. __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Jul 29, 2021•5 min
Da qualche mese in Italia si parla di un disegno di legge contro chi discrimina le persone in base all'orientamento sessuale e all'identità di genere. Questo Ddl (disegno di legge) è stato proposto dal politico Alessandro Zan. Qualche giorno fa, il Vaticano ha espresso la propria opinione. Contenuti ⏱️ 00:37 Prima parola: partito (nome) ⏱️ 01:58 Seconda parola: discriminare (verbo) ⏱️ 03:09 Terza parola: comunicato (verbo) ⏱️ 03:39 Cos'è il DDL Zan? ⏱️ 06:08 Cos'ha detto il Vaticano? ⏱️ 07:40 I ...
Jul 22, 2021•16 min
Continuiamo a parlare di analisi logica e delle sue categorie (per un'introduzione generale, ti consiglio di ascoltare l'episodio 279). Nell'episodio di oggi parliamo del soggetto. Contenuti ⏱️ 01:08 Cos'è il soggetto? ⏱️ 01:55 1) Indica chi o cosa compie l'azione ⏱️ 02:45 2) Indica chi subisce l'azione ⏱️ 04:00 3) Indica chi ha uno stato o una qualità ⏱️ 05:01 Soggetto grammaticale e soggetto logico ⏱️ 06:52 L'ordine della frase __________ https://linktr.ee/italianoconandrea...
Jul 15, 2021•8 min
Oggi parliamo dell'Adagio in Sol Minore di Tomaso Albinoni e Remo Giazotto. Tomaso Albinoni è un musicista italiano nato nel 1671 e morto nel 1751, a Venezia. Le sue opere originali sono conservate nella Libreria di Stato di Dresda, in Germania. Nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1945, la città di Dresda viene bombardata e completamente distrutta. Tra gli edifici distrutti c'è anche la Biblioteca di Stato. Qualche anno dopo un musicologo italiano, Remo Giazotto, trova un frammento di una mis...
Jul 08, 2021•14 min
Come ogni giovedì, oggi parliamo di un’espressione italiana: “Beati i poveri di spirito”. Cosa vuol dire e come si usa? Contenuti ⏱️ 00:43 Marco e il suo collega ⏱️ 02:15 Il discorso della Montagna ⏱️ 04:10 L'espressione nella Divina Commedia ⏱️ 05:08 L'uso contemporaneo dell'espressione __________ https://linktr.ee/italianoconandrea
Jul 01, 2021•7 min