Learn Italian with Lucrezia - podcast cover

Learn Italian with Lucrezia

Practice your Italian listening skills while learning more about Italians and Italy!

Episodes

Episodio 35. La Vespa, un mito!

Nell'episodio di oggi parliamo della Vespa, un mito insormontabile! Nello specifico di come e quando è nata.

Apr 23, 20205 min

Episodio 34. Un poliglotta risponde alle vostre domande

Nell'episodio di oggi è con me Luca Lampariello, che risponderà ad alcune domande che voi mi avete mandato sull'apprendimento di una lingua, sui ricordi legati alle lingue che parla, sull'equilibrio tra input e output quando si studia, e tanto altro!

Mar 23, 202014 min

Episodio 33. Migliora il tuo accento grazie alla buona pronuncia

A mio avviso, è necessario rivedere l'obiettivo finale in termini di accento. Va bene imitare a tutti i costi? O forse è meglio pronunciare bene? In questo episodio vi spiego il mio punto di vista sulla questione. Se volete, potete guardare il video YouTube sullo stesso argomento: https://youtu.be/g7v4AeawrnE

Feb 11, 20207 min

Episodio 32. Jasmine si racconta

Nell'episodio di oggi Jasmine si racconta e ci parla di come sta imparando l'italiano e di alcuni momenti della sua vita. Potete leggere il blog di Jasmine qui: https://www.questadolcevita.com E seguirla su Instagram: @questadolcevita

Feb 04, 202010 min

Episodio 31. L'Epifania tutte le feste (si) porta via

Dopo aver trascorso la sera delle vigilia in famiglia, aver scartato i regali sotto l’albero la mattina del 25, aver mangiato gli avanzi il 26, giorno di Santo Stefano, e dopo aver festeggiato l’arrivo del nuovo anno il 31 con un bel piatto di lenticchie (che portano soldi e fortuna), arriva finalmente il momento della Befana. Ebbene sì, per noi le feste non finiscono dopo il Capodanno. La Befana vien di notte Con le scarpe tutte rotte Neve, gelo, tramontana, Viva, viva la Befana! Questo che ave...

Jan 06, 20204 min

Episodio 30. Panettone e Pandoro

Il panettone e il pandoro sono i re incontrastati del Natale italiano. C’è che preferisce uno e c’è chi preferisce l’altro, ma c’è anche chi li mangia entrambi. Spesso si continua a mangiarli a colazione anche nei mesi successivi al Natale, perché i supermercati li vendono a prezzi scontati per fare spazio alle Colombe, che sono invece le regine incontrastate della Pasqua. Il Panettone ha origini milanesi e, come per tutti i cibi e le ricette in Italia, ci sono varie leggende sulla sua creazione...

Jan 02, 20204 min

Episodio 29. Il presepe e l'albero di Natale

Siamo ormai nel pieno del periodo natalizio e quindi ooggi voglio parlavi di due decorazione natalizie che sono molto popolari in Italia: il presepe e l’albero di Natale. C’è chi ogni anno decide se fare uno o l’altro, c’è invece chi li fa entrambi... (keep listening)

Dec 22, 20195 min

Episodio 28. Capisco bene, ma non riesco a parlare.

"Capisco bene, ma non riesco a parlare". Oggi parliamo di come cambiare questa situazione. Link utili Tutto Italiano Audiomagazine (https://www.languages-direct.com/tutto-italiano-italian-audio-magazine.html?a_aid=5571cf1c5ccb1&a_bid=8caa6e67) Audiolibri in italiano (https://youtu.be/9LDI0j_p5HM)

Dec 17, 201911 min

Episodio 27. Buon appetito!

"Buon appetito", si dice o non si dice? Dipende tutto dal contesto, secondo me. E nella vostra lingua è considerato maleducato oppure no augurare buon appetito?

Nov 26, 20197 min

Episodio 26. Scrivere a mano per memorizzare

"La scrittura a mano presuppone e contiene una indubbia fisicità", quella che a mio parere permette di memorizzare al meglio ciò che studiamo e che vogliamo imparare. Libro menzionato: "La Bellezza del Segno: Elogio della Scrittura a Mano" di Francesca Biasetton

Nov 16, 20198 min

Episodio 25. Devo imparare un dialetto?

"Devo imparare un dialetto per comunicare in Italia?", questa è una domande che mi viene posta spesso. La risposta è no. Ascoltate questo episodio per scoprire perché!

Nov 07, 201912 min

Episodio 24. La città più cara d'Italia (nel 2019)

Sono sicura che rimarrete sorpresi quando vi dirò qual è la città più costosa in Italia (nel 2019), perché non è la città a cui state pensando. Questo è l'articolo che mi ha fatto da fonte per le informazioni numeriche: https://www.corriere.it/economia/consumi/19_maggio_16/citta-piu-care-d-italia-bolzano-brescia-testa-lombardia-seconda-regione-piu-costi-rincari-ae8ade70-77bf-11e9-bbe0-f6f4647a7d08.shtml

Oct 27, 20196 min

Episodio 23. Il bar italiano

In questo episodio vi parlo del bar italiano, che cos'è, che cosa vende, chi lo frequenta. Ci siete mai stati?

Oct 24, 20195 min

Episodio 19. I consigli di Abbie, una studentessa d'italiano

Nell'episodio di oggi Abbie ci racconterà della sua esperienza con la lingua italiana e condividerà alcuni consigli su come affrontare il percorso di apprendimento al meglio. Prendete appunti! Abbie: https://www.lavitaroma.com

Jun 12, 201913 min

Episodio 18. Una conversazione alla radio

Nel mese di maggio sono stata invitata da una radio locale di Roma a parlare della mia avventura su internet e del mio lavoro come insegnante d’italiano. Ascoltate com’è andata!

May 24, 201910 min

Episodio 17. La paura di parlare in italiano

In questo episodio cerchiamo di capire che cos'è la paura di parlare e perché proviamo questo sentimento quando dobbiamo confrontarci con la lingua straniera che studiamo.

Apr 17, 20199 min

Episodio 15. I nomi italiani più popolari

Per questo episodio mi sono venute in mente molte idee, volevo parlare di qualche classifica, del tipo il posto più visitato in Italia o qualcosa del genere, ma poi mi è capitato di leggere un articolo che parlava delle origini di alcuni nomi italiani. Allora mi è venuta l’idea, oggi parliamo dei nomi italiani più popolari, ovvero quei nomi che i genitori scelgono di più quando devono chiamare i loro figli. Il sito dell'Istat: https://www4.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/n...

Nov 14, 20185 min

Episodio 14. Quello che (forse) non sai sulla pizza italiana

Spesso su Instagram ricevo commenti e domande riguardanti il cibo italiano e molte persone si chiedono se la pasta e la pizza siano i cibi che consumiamo maggiormente, perché quando si pensa all’Italia, l’associazione con i carboidrati è inevitabile. Sì, i carboidrati fanno parte della nostra dieta. Mangiare pane, pasta e pizza fa parte della nostra cultura e della nostra dieta mediterranea. Questo non vuol dire però che mangiamo solo questo tipo di cibo. La tradizione gastronomica italiana è ri...

Oct 31, 20184 min

Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei)

In questo episodio parliamo della forma di cortesia e di come usarla, quindi mi concentrerò più sull’uso linguistico e contestuale piuttosto che sulla forma grammaticale. La forma di cortesia è più generalmente indicata con l’espressione “dare del Lei” in italiano e si forma appunto usando i verbi alla 3a persona singolare quando ci si rivolge a qualcuno e usando il pronome personale Lei. Quando si fa parte di una comunità ci sono delle regole sociali che devono essere rispettate, dal punto di v...

Oct 19, 20188 min

Episodio 12. 40 parole italiane difficili da pronunciare

Oggi pronunciamo insieme 40 parole che mi avete suggerito come difficili da pronunciare. Potete usare questo episodio come un esercizio di pronuncia da fare ovunque voi siate! Le parole sono le seguenti: Addirittura Aereo Aglio Aiuola Arricchire Arrivederci Birreria Chiacchierare chiacchiericcio Chiocciola Ciliegia Cinquanta Coinquilino Colloquiale Coniglio Contemporaneo Cucchiaino Esagerare Esercizio Figlio Ghiacciaio Ghiaccio Gioielleria Gnocco Idea Ingratitudine Insomma insopportabile Mannagg...

Oct 10, 20185 min

Episodio 11. Si dice "ha piovuto" o "è piovuto"?

Nell’episodio di oggi parliamo del verbo impersonale “piovere”, perché è un verbo molto usato, punto primo, e, punto secondo, perché ci potrebbero essere dei dubbi sulla sua coniugazione. In particolare quando si deve coniugare al passato prossimo, e quindi scegliere l’ausiliare giusto!

Oct 01, 20184 min

Episodio 10. Verbi utili per ordinare da mangiare e da bere

In questo episodio parliamo dei verbi che possiamo utilizzare per ordinare da mangiare e/o da bere quando ci troviamo in un ristorante oppure in un bar. Se vuoi vedere la video lezione, clicca qui: https://youtu.be/HW6nkMvejSA

Sep 21, 20184 min

Episodio 9. Come evitare i ristoranti turistici

Come sapete, vivo a Roma, una città che offre molto dal punto di vista storico, artistico e culturale e questo ovviamente attira molte persone da tutto il mondo, quelli che chiamiamo “turisti”. Purtroppo esistono dei luoghi prefabbricati e del tutto lontani dalla realtà, che offrono ciò che il turista si aspetta di trovare senza aver fatto alcuna ricerca approfondita, e mi riferisco ai tristissimi negozi di souvenir che vendono oggetti di plastica e riproduzioni scadenti dei maggiori monumenti; ...

Sep 11, 20188 min

Episodio 8. I tempi verbali di base da sapere

Nella lingua italiana ci sono 7 modi e 21 tempi verbali. I modi sono l’indicativo, il condizionale, il congiuntivo, l’imperativo, l’infinito, il participio, il gerundio. Ognuno di questi modi ha da uno a otto tempi verbali, quindi potete immaginare che c’è molto da imparare! Ovviamente sappiamo anche che non è necessario conoscere e saper usare tutti questi modi. Anche se si arriva a riconoscerli solamente in un testo scritto, direi che siamo già un passo avanti. Secondo me, i tempi verbali che ...

Sep 01, 20187 min

Episodio 7. È necessario vivere in un paese per imparare la lingua?

Oggi vorrei parlarvi di una questione su cui tutti noi, almeno una volta, ci siamo posti delle domande. È necessario vivere in un paese per imparare la lingua? Non penso ci sia una risposta secca a questa domanda, sì oppure no, ma è necessario valutare le diverse situazioni, una ad una.

Mar 06, 20183 min

Episodio 6. Consigli per non perdere la motivazione quando si studia l'italiano

All’inizio di ogni anno facciamo sempre propositi e promesse, perché è come se avessimo l’opportunità di ricominciare da capo! Perciò facciamo tutto il possibile perché il nuovo anno cominci alla grande, ma soprattutto facciamo il possibile per mantenere le promesse che abbiamo fatto a noi stessi e magari agli altri. È proprio in questo spirito di motivazione e cambiamento per il meglio che voglio parlarvi di come mantenersi motivati quando si impara una lingua, che sia l’italiano, il tedesco, l...

Jan 11, 20187 min