Le Parole più Comuni del RAP Italiano: tra slang e anglicismi
Jan 12, 2023•13 min
Episode description
Questo video tratterà di RAP! In particolare, vedremo tutte le parole più comuni che fanno parte del “vocabolario specializzato” del rap italiano. Spero che rimaniate a guardare il video anche se non siete grandi appassionati del rap! Perché si impara sempre qualcosa! Potreste sempre vantarvi un po’ con i più giovani che conoscete: nipoti, fratellini, sorelline, cuginetti e così via!
Il "Vocabolario Specializzato" del RAP Italiano!
Ecco, quindi, una breve lista degli slang più utilizzati dai più noti rapper italiani: Marracash, Massimo Pericolo, Sfera Ebbasta, Salmo, Ghali, Anna... (per citarne solo alcuni)
- 4L
Derivazione dell’inglese “for life” è un termine atto a designare qualcosa che, per l’appunto, durerà per sempre, per la vita.
4L, per tutta la vita 4L
Okay
Ehi, ehi (Sick Luke, Sick Luke)
Cucino pezzi, chiudo le tapparelle (Pezzi)
(4L, Dark Polo Gang)
- Bando
Celebre brano di Anna, sta ad indicare normalmente un quartiere periferico o una casa abbandonata in cui si è soliti riunirsi ma anche un luogo in cui ci si droga o si spaccia.
Ci beccavamo nel bando, sopra il Booster
Anna fattura e no, non parlo di buste
Mando tutto io, svuota il freezer
C'ho il passaggio assicurato sopra questo diesel
(Bando, Anna)
- Bufu
Acronimo dell’espressione angloamericana “by us fuck u”, è un termine introdotto e coniato dalla DPG (Dark Polo Gang). Di solito viene rivolto agli hater come contro-attacco col significato spicciolo “per quanto ci riguarda, vaffanculo”. Il termine però viene anche utilizzato come insulto generico il cui significato è ‘nullafacente’, ‘stupido’, ‘idiota’, ‘ridicolo’.
Curiosità: il termine "Bufu" è entrato ufficialmente nella Treccani, enciclopedia italiana.
Questo è un gioco, non mi serve
Questi rappers sono bufu mostragli l'inferno
Sono il re del rione, pensano che scherzo
A palle potrebbe farglielo vedere
(Piccoli brividi, Dark Polo Gang)
- Eskere
Nulla in più se non l’italianizzazione dell’americano “esketit”, un’abbreviazione usata al posto di “let’s get it”. In italiano, quindi, significa qualcosa come “facciamolo/prendiamocelo” in riferimento a quella che potrebbe essere una scalata verso il potere, i soldi, il successo, la fama.
Contando soldi su una spiaggia in camicia
Side e Tony veniamo dalla cucina (trap, trap)
Bling, bling, il mio orologio non fa tic-tac (Eskere)
(Tic Tac, Dark Polo Gang)
- Ollare
Italianizzazione dell’inglese “whole lotta gang shit”. È un verbo che indica un’azione criminosa compiuta dalla propria gang.
Ollare, ollare, ollare, ollare
Sto studiando medicina (gang)
La mia tipa conta i soldi (ollare gang)
Dice che sono 4L (4L)
(4L, FSK Satellite)
- Fareshi
Italianizzazione dell’inglese “Fuck that shit”. È entrata nel contesto rap italiano grazie ai trapper Ski e Wok che l’hanno importata facendo riferimento al modo in cui viene pronunciata. Ha il significato di “al diavolo questo schifo / vai a quel paese”.
Faccio triplicare i conti
Fareshì se non parli di soldi (cash)
Fareshì se non mi parli di soldi (cash)
(Fareshi, Ski & Wok)
- Flexare
Un verbo con più significati, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Può significare spendere, possedere, ostentare, esibire e deriva dall’inglese “to flex” che fa riferimento, infatti, alla flessione del muscolo quando viene messo in mostra.
Prendo la tua tipa e ci flexo (flexo)
Prendo il mio catchet e poi lo spendo (spendo)
Cucino in mano come un drago
(Flex, Dark Polo Gang)
- Bro, Fra
Sinonimi, più o meno colloquiali, utilizzati come abbreviativi slang di “fratello”. Il termine non designa quasi mai un legame di sangue, ma bensì una persona vicina, un amico ma anche un partner, un socio all’interno di una trattativa.
Gli sguardi, degli altri che male possono farmi
Se c'è un bro, bro, bro, bro