42 - Di nuraghi e antiche civiltà - podcast episode cover

42 - Di nuraghi e antiche civiltà

Mar 15, 202222 min
--:--
--:--
Listen in podcast apps:
Metacast
Spotify
Youtube
RSS
Download Metacast podcast app
Listen to this episode in Metacast mobile app
Don't just listen to podcasts. Learn from them with transcripts, summaries, and chapters for every episode. Skim, search, and bookmark insights. Learn more

Episode description

CONTATTI
Se avete domande, richieste o suggerimenti scrivete a: [email protected]

TRASCRIZIONE DEL PODCAST
Puoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreon
https://www.patreon.com/italianosi

  • Per €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i Podcast
  • Per €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.

CONTENUTI:
Follow-up dalla scorsa puntata: il gesto delle fiche in Russia. 
Strane coincidenze tra il russo e il gergo milanese.


UNA REGIONE ITALIANA
Finalmente ricomincio ad esplorare l'Italia insieme a voi. 
Oggi prima puntata dedicata alla Sardegna. 
Vi parlo di: territorio, paesaggio, civiltà nuragica e i famosi nuraghi sardi, e come la Sardegna abbia raggiunto lo stato di regione indipendente.

TRASCRIZIONE
Ciao a tutti e bentornati e se siete nuovi ascoltatori, vi do il benvenuto nel podcast di italiano sì. Oggi è il 10 marzo. Due giorni fa, l’8 marzo, fa c'è stata la Festa della Donna, quindi faccio gli auguri a tutte le mie ascoltatrici. 
Oggi inizio con un follow-up dalla scorsa puntata. Mi ricollego al discorso che vi ho fatto sul gesto delle fiche (se non avete sentito la puntata, andate a sentirla), però vi spiego in due parole di che cosa si tratta. Dunque… è un gesto che si fa con le mani, si inserisce il pollice tra il dito indice e il dito medio e si fa un pugno con la mano. Questo gesto ha significati diversi. In Germania, per esempio, è un gesto portafortuna. In Italia è, generalmente, un gesto che si fa quando si gioca con i bambini e si fa finta di rubargli il nasino, si fa finta che il pollice diventi il nasino rubato dei bambini. Dico nasino, perché è piccolo, essendo il naso dei bambini. Ma il motivo per cui vi avevo parlato di questo gesto è che in Sardegna ha un significato completamente diverso: è un insulto, equivale in pratica al dito medio. Ho scoperto questo segno mentre lavoravo a un libro di una scrittrice sarda che si chiama Grazia Deledda. 

[...]

My YouTube channel

Support the show

For the best experience, listen in Metacast app for iOS or Android
Open in Metacast
42 - Di nuraghi e antiche civiltà | Italiano sì podcast - Listen or read transcript on Metacast