[Musica]
Dallo studio distribuito di Gump Media Productions Notizie di tecnologia, hi-fi e digitale Questo è Digitalia Settimana dell'8 aprile 2024, le risposte dell'agicom per il privacy shield La storia di XZ e anche l'IPO di Reddit, il progetto Lavander e una collana speciale Questo è molto altro in scaletta per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale, all'italiana Dallo studio di Milano Città Studi, qui è Francesco Facconi Da un pazzerello, studio di Albero Bello, Massimo De Santo
E dallo studio di Milano Isola, Michele Di Magno [Musica] Buonasera, buonasera amici carissimi, eccoci tornati dopo la pausa Pasquale, avete mangiato tanta cioccolata?
Questo è diritto, bisogna chiederlo No, no, no, no Neanche io, basta, questo era E quest'anno è stata bandita la cioccolata Fantastico Ma nessuno mi chiede perché sto trasmettendo da Albero Bello Ma infatti io volevo capire Vabbè uno ci prova No, no, no, prego, prego No, ho pensato che siccome la puntata della settimana scorsa Che era sì la puntata subito dopo Pasqua, ma anche il primo Aprile Ma anche prima di Pasqua
Se l'avessimo fatta la puntata del primo Aprile sarebbe stata puntata degli scherzi E così ho detto facciamo uno scherzo ai nostri accortatori Poi ti è rimasto in camera, quindi questo ha partito No, quindi Pazzarello studio di Albero Bello Però mi aspettavo un po' di "Oh, oh, ma che, ma dai" Noi volevamo lasciarlo passare così disoppiato Voi volevate fare proprio "Ma come Max, sei ad Albero Bello" Eppure non sempre in un trullo I famosi trulli quadrati di Albero Bello, giusto?
Esatto Bellissimo, bellissimo E no, perché quelli poi da arredare sono un casino le superfici tonde Quindi uno prende, fa, tira dentro quattro pareti Squadri il trullo Pendicolari e paralleli Squadri il trullo Lo squadri internamente, poi non ti puoi più muovere Però almeno hai le pareti E vabbè, squadrati Bellissimo Iniziamo dai, con gli argomenti facciamo un piccolo follow up Perché io intanto mi chiedo quando leggiamo, quando parliamo di argomenti Perché noi siamo chiaramente noi
Ma anche quando leggiamo di grandi articoli, grandi inchieste Che si portano a chiedere che cosa succede in qualcosa Porteranno a qualcosa di buono, apparentemente si Abbiamo parlato qualche settimana fa delle automobili che condividevano pure troppo Quindi informazioni degli automobilisti su quello che sono, verso le assicurazioni, eccetera Pare che General Motors abbia deciso "Ok, scusate, abbiamo sbagliato, facciamo un passo indietro"
Mentre si stavano ancora pulendo la marmellata dalle mani dopo essere stati colti Fragranza di reato L'ultimo sorso di marmellata, apparentemente, poi hanno chiuso il bocchettone Hanno iniziato loro, ogni tanto queste cose servono Sarà una decisione che poi ovviamente durerà nel tempo Tu dici piano piano, adesso ufficialmente così No, appunto, si sono fatti la scorpacciata perché appunto la notizia, immagino, della volta passata
Era questa, che avevano ceduto i dati a queste compagnie Lexis, Nexis, Enverisk, no?
Che erano dei broker e le vendevano tranquillamente altre compagnie di assicurazione E quindi adesso questo annuncio ci abbiamo ripensato, siamo stati cattivi, è interessante Speriamo che sia il segno di un ravvedimento vero I'm sorry Esatto, I'm sorry, grazie Mark Privacy Shield Cerco di non leggere il titolo che ha dato il doc Privacy Storm Vi ricordate che anche Digitalia è finita fra uno di quei indirizzi IP bloccati tramite Cloudflare
dal Privacy Shield, questo sistema che salvaguardia i diritti delle trasmissioni TV del calcio Nessuno pensa ai calciatori Nessuno pensa ai bambini né ai calciatori Noi gli abbiamo scritto, ci hanno risposto che fondamentalmente ci abbiamo messo troppo a scrivere In realtà gli abbiamo scritto appena c'è arrivata la comunicazione di Cloudflare No, no, no, ma non ci hanno risposto che ci avevamo messo troppo a scrivere Dovete dircelo che entro cinque giorni ce ne avete messi un mese
Quindi insomma è stato un po'... No, ma leggiamo un pezzo del... Aspetta, dov'è che la risposta è digitale Un pezzo della risposta al poverino In merito a quanto segnalato, si rappresenta che l'indirizzo IP 188.114.97.7 è stato riabilitato nella stessa giornata del 24 febbraio venendo a mancare così i presupposti per la presentazione del reclamo Si ribadisce altresì che a norma dell'articolo 9bis,5 del regolamento in materia di tutela del diritto d'autore
i soggetti interessati hanno la facoltà di proporre il reclamo attraverso i blocchi eseguiti tramite piattaforma Prova Sicile dentro cinque giorni dalla pubblicazione sulla pagina internet bla bla bla della lista bla bla bla Insomma ci hanno mandato questo bellissimo copia e incolla in legalese che sembra scritto da un carabiniere Ma si, infatti erano tutti uguali, erano tutte uguali le risposte
però invece era molto più interessante la reazione che è seguita alla richiesta da parte di un altro poverino che è capitato insomma in questa...
Siamo in tanti, mi sa, in questo club Ernesto Castellotti, il quale ha invece poi esposto un reclamo nel quale oltre alla protesta chiedeva di essere informato dettagliatamente sul motivo della sospensione e di avere avuto diciamo in qualche maniera, di avere delle informazioni più dettagliate su come era avvenuto questa operazione di blocco Si, ha fatto un foia che appunto è una richiesta ufficiale che può essere presentata ad alcuni organi governativi appunto per avere ulteriori informazioni
In cui lui chiede indicazioni precise riguardo data e ora del provvedimento, indirizzo IP inibito, soggetto segnalante responsabile a tale provvedimento motivazione del provvedimento, motivazioni del ritiro del provvedimento in caso si tratti di un provvedimento ritirato quindi lui aveva chiesto delle spiegazioni un pochettino più dettagliate oltre a protestare per la cosa in sé e si è visto rispondere, questa è la cosa più divertente di tutte, sempre in un perfetto legalese
e su carta intestata, questo è il capolavoro, su pdf intestato con tutti i disegnini, i loghi e si è visto sostanzialmente rispondere che non gli potevano essere fornite le informazioni da lui richieste per una motivata opposizione delle parti contro interessate Mi sembra giusto, qual è il problema? A questo punto io chiederei, ma qual è la motivata opposizione a una richiesta di interventi su un incidente?
Non la puoi sapere perché non vogliono dirtela E' anche quello motivato a non dirtelo, per cui...
La trasparenza ci fa schifo Noi ridiamo, però questa situazione è effettivamente molto seria da questo punto di vista Cerchiamo di tenere leggera, ma è da settimane Ci viene da ridere per cercare di seppellire sotto una ventata di ridicolo Questo che però è effettivamente un comportamento che viceversa fa capire quanto entità importanti nel nostro sistema legislativo che nascono comunque per essere garanti di un equilibrio per essere garanti di un agitum e il garante per le comunicazioni
Quindi è qualcuno, come dice la parola stessa, che almeno nel nostro ordinamento ha una funzione formale di garanzia e quindi vedere un comportamento censorio causato sostanzialmente o da un'imperizia tecnica che ha dell'imbarazzante o viceversa da un'intenzione malevola di dar seguito sostanzialmente a degli interessi commerciali facendoli prevalere su qualunque altro tipo di considerazione la situazione è che sostanzialmente siamo in quell'ambito nel quale stiamo dicendo che
coloro che gestiscono i diritti del calcio piuttosto che i diritti delle trasmissioni in streaming e di altro tipo di contenuti protetti da diritto d'autore quando sono appunto delle entità economicamente rilevanti debbono prevalere con la difesa dei loro interessi su qualunque altro tipo di considerazione e su qualunque altro tipo di effetto collaterale che può avere una posizione intrinsecamente e culturalmente giusta quella di difendere il diritto d'autore
però prevalere, prevalere è la parola reale esatto, che tu non tenga in nessun conto i danni collaterali e quindi che non ci sia un principio di garanzia, ma ci vuole, no?
l'equità dell'intervento che tu fai, questa è una cosa molto preoccupante quindi ridiamoci, anche perché effettivamente ci viene un po' da ridere e l'altra cosa che leggevo nella scritta di stasera è questa ulteriore beffa e cioè che il codice dell'applicazione che gestisce sostanzialmente questo Piracy Shield con tutta la documentazione, tutti i contenuti, tutta l'informazione è stato pubblicato, è stato reso pubblico quindi fondamentalmente con un leak
da un amichevole signore che si firma su internet come "Fuck Piracy Shield" questo signore dice "eh vabbè, noi non traduciamo" quindi chiaramente c'è quest'altro ulteriore imbarazzo al quale pare che il logicom abbia risposto una cosa del tipo "stiamo controllando" "stiamo adesso, verifichiamo" adesso magari mandano una bella carta intestata anche al leaker su github
in realtà cosa è stato leakato? Ovviamente niente di particolarmente sostanziale né sostanzioso, si tratta del codice sorgente della piattaforma di ticketing che però diciamo non è che abbia qualcosa di particolare segnala cioè permette di segnalare l'IP, crea una lista questa lista deve essere applicata diciamo che da un punto di vista tecnologico non è tantissimo l'interessante di leaker sono tutti i documenti pdf con le guide operative che anche lì non è che ci sono grandi segreti
forse è la figura sì esatto è quello, sicuramente la figura non proprio poi vabbè sì diciamo che appunto anche qua viene un po' da ridere no?
no no sicuramente, come dire poi non è che ha avuto un po' di risonanza però poi è finita lì ovviamente non ci sono stati grandi ripercussioni come per ora non sembrano esserci sul sistema stesso di piracy shield come dire fino a prova contraria finché magari non pestano una cacca particolarmente grande credo che andrà avanti così finché un giudice non decide o comunque non viene interpellato da qualcuno un giudice purtroppo temo che diciamo che qua hanno beccato Cloudflare
che è stata abbastanza interessante come cacca pestata perché comunque hanno agito probabilmente in una maniera più come dire avvisando i prepotenti e cercando di creare un movimento dal basso la prossima volta che beccheranno qualcosa di simile mi aspetto comunque reazioni più però finché come dire sono cacchette di capra come Digitalia cioè purtroppo temo senza offesa per noi e le altre cacchette però come dire non credo che ci sarà quello stimolo, quella voglia, quella forza
di cambiare questo sistema che è assolutamente quello che dicevo prima che non c'è nessun incentivo un garante dovrebbe stare attento al singolo cittadino esatto, in realtà questa è la cosa che dovrebbe fare la Gcom probabilmente è il tipo di controllo che dovrebbero farlo controllo e controllore, questa è la classica domanda chi garantisce il garante? chi garantisce il garante?
no, la cosa triste poi è vedere appunto questo da un lato unione di appunto forse imperizia tecnica come già avevo detto la volta scorsa alla fine questa cosa è stata subappaltata quindi poi lo sviluppo vero e proprio il modo in cui è stato messo in piedi lo strumento è stato in qualche maniera devoluto a una società esterna dove c'è un evidente appunto trascuratezza della possibilità di effetti collaterali da parte dei gestori del sistema che lavorano e funzionano come il peggiore dei ministeri
in chiave diciamo santoziana Max non è ancora arrivata la soluzione a tutti questi problemi mi aspettavo una bella legge che obbligasse dall'inizio del prossimo mese a usare solo i pv6 in Italia questa è la soluzione Ministeri ve l'abbiamo detto noi no chiaramente sto scherzando tra l'altro visto che Max lo hai citato la piattaforma è stata sviluppata da uno studio esterno questo studio esterno sta per SP Tech che è lo spin off tech dello studio Previti che sono i figli dell'ex senatore Previti
quindi nel caso in cui vi chiedeste in che circolino poi è stata data la commessa dallo Stato ecco il circolino è sempre quello meraviglioso fra l'altro prima di cambiare argomento Michele ci hai girato una specie di pre-gingillo cioè se qualcuno è curioso di sapere se come noi è finito all'interno di uno degli IP esiste questo parashishield.iperv.it che permette di cercare fra tutti i ticket perché effettivamente non era un qualcosa di pubblico in questo momento
grazie al tuo pre-gingillo possiamo benissimo curiosare e rimanere informati nel frattempo dicevo cambiamo argomento passiamo alla Spagna che anche lì ha voluto fare un qualcosa di ha prolungato una legge per bloccare Telegram e all'ultima minuta ha cambiato idea bloccando la migra il garante ha garantito in quel caso in realtà più che il garante è stato un giudice e qual era la motivazione?
era sempre la questione di poter scambiarsi file e video senza ovviamente il permesso dei detentori del diritto sembrava stesse arrivando questo ban finché poi la Corte Suprema Spagnola ha sospeso il blocco che sarebbe stato assolutamente sproporzionato perché avrebbero bloccato l'intera funzionalità di Telegram per chiunque e qui diciamo che ci sono arrivati al pelo nel senso che hanno detto che probabilmente è una misura un po' forte un po' drastica
e fortunatamente in questo caso si sono resi conto che si sarebbe stata probabilmente una sollevazione popolare gli utenti di Telegram in Spagna, leggevo, sono 8 milioni Sì, tantini Vabbè, a parte c'è sollevazione popolare o non sollevazione popolare come dire, è giusto quel che è giusto Allora, andiamo avanti con XZ che è stata un po' la storia di queste ultime due settimane un qualcosa che ha incuriosito dal punto di vista della portata di questo buco di sicurezza di questo attacco di security
e un po' anche per la storia che c'è dietro perché secondo me vale la pena raccontarla partendo, cioè ci vorrebbe proprio la musica di una spy story Sì, in realtà si presta molto bene proprio per una classica storia di tipo di spionaggio che in qualche maniera invece però si è sviluppata all'interno della comunità dell'open source Così potrebbero dire Chissà se Netflix ha già comprato i diritti Raccontiamo intanto quello che è successo il buco di sicurezza
il buco di sicurezza è stato aggiunto del codice malevolo a una libreria di compressione che fa sì che praticamente nel momento in cui uno si collega in SSH a un server, quindi in console remota con una chiave specifica, questa chiave viene permette l'accesso come amministratore di sistema questa cosa è chiaramente una backdoor cioè una porta d'accesso terrificante il tutto fra l'altro senza modificare direttamente il software di SSH ma grazie a una serie di modifiche
ad altri software che vengono caricati in altri software che vengono caricati quindi un qualcosa di estremamente complesso da un punto di vista software ingegneristico ma la cosa ancora più complessa è stata il modo in cui è stata inserita questa backdoor ed è stata trovata e qui se qualcuno di voi vuole ripercorrere la timeline magari mettendo anche due date Sì, tutto inizia quella serata del 29 ottobre del 2021 in realtà, esatto, è anche la data corretta
I protagonisti della storia in realtà chi sono?
Sono tre, diciamo, il primo Jathan che è quello che si scoprirà essere esatto il cattivo, l'attaccante poi l'altro protagonista è Lassie Collin che era il precedente manutentore della libreria di cui parlavamo prima e poi vabbè, vari altri personaggi finché non si arriva poi allo scopritore della backdoor che è una terza persona Allora facciamo, perdonami, un flashback su chi è Lassie Collin perché questa persona è uno sviluppatore che nel 2005 ha iniziato a lavorare
a questo formato di compressione XZ e ci ha lavorato per tre anni completamente nel suo tempo libero creando di fatto quello che adesso è diventato uno dei formati principali per comprimere file su Linux comprese le immagini del kernel e quindi ha una...
Il problema è che oltre a essere hobbystica questa cosa è anche un qualcosa che una volta che uno l'ha fatta non è che ci sia tanto più da lavorarci diciamo che la libreria li comprime fine e quindi dal 2008 a oggi questo qua non solo non è il suo lavoro questa libreria ma in più non saprebbe neanche che farci neanche se fosse pagato per farlo quindi come dire, la mantiene, corregge qualcosina però più di tanto non si può fare e questo è il punto di partenza
Esatto, e appunto quel 29 ottobre del 2021 inizia uno scambio di mail questo scambio di mail avviene poi e secondo me è una delle cose più... tra le varie cose più affascinanti di questa storia è che è uno spaccato di come funzionano le comunità open source e di come funzionano ancora nel 2024 che mi viene da dire non è tanto diverso da come funzionavano 20-30 anni fa e si parte appunto sulla mailing list XZ Devil, degli sviluppatori e quindi il primo già tan...
La mailing list oserei dire che è un tipo un social network via e-mail per chi non fosse nato negli anni '90 non sono le mailing list di Substack ma sono appunto degli scambi di mail dove tutti ricevono, più o meno tutti a seconda del livello di iscrizione però tu puoi ricevere tutti gli mail e sì, è un social network quindi non è discord, è come discord ma via mail ogni messaggio è una mail che vi arriva quindi già tan inizia a proporre delle patch per questo software
una il 29 ottobre, la seconda il 29 novembre e insomma va avanti per mesi in realtà poi vedremo anche per anni a cercare di acquisire, a collaborare ma soprattutto a cercare di acquisire la fiducia dello sviluppatore e di tutti gli sviluppatori della community Questo è intrinseco del modo di funzionare di queste community, nel senso che appunto siccome si tratta di una collaborazione volontaria nella direzione di sviluppare un qualche tipo di prodotto che poi è a disposizione di tutti
è chiaro che se una persona che dimostra di avere uno skill tecnico adeguato incomincia a collaborare gratuitamente volontaristicamente e a dare dei contributi validi alla comunità, acquista un'autorevolezza nella comunità, diventa una persona di cui uno si fida, perché ha avuto prova di un comportamento virtuoso di partecipazione, di aver dedicato il tempo e di aver risolto dei problemi e mano a mano diventa qualcuno a cui si fa riferimento quando poi si vuole continuare a lavorare
su quell'argomento che è stato poi descritto questo social engineering di questa costruzione malevola La cosa mostruosa è che tutto questo nasce fine 2021 e la scoperta dell'attacco è iniziato una decina di giorni fa quindi nel frattempo, in quasi due anni e mezzo di tempo, questo Jiatan che Michele dice essere una persona ma in realtà c'è anche dubbi sull'effettiva esistenza di una singola persona Un'entità Un qualcuno, questa persona ha iniziato prima a fornire delle piccole correzioni
delle piccole modifiche poi sempre più grandi poi altre persone, e su questo anche siamo dubbiosi sull'esistenza di queste persone iniziano a chiedere, a fare domande "Ma a questa libreria c'è ancora qualcuno che ci lavora? Quando usciranno queste cose?
Che sta succedendo? Guardate, quello lì non fa più niente" Creando un po' di pressione sul fare appunto un lavoro, mentre questo Jiatan nel frattempo stava continuando a farne Arriva il momento Fondamentalmente è una situazione nella quale l'originale gestore creatore di questa libreria, come giustamente dicevi tu, dopo un investimento iniziale, anche piuttosto molto intenso, negli anni 2005 2008, poi era passato fondamentalmente a una posizione di maintenance
c'è proprio uno scambio di messaggi nel quale lui dice "Guardate, io nel frattempo non sono stato bene ho dei problemi ho anche una serie di motivazioni che mi impediscono di essere veramente sul pezzo" Questo era un po' il senso dello scambio di messaggio, per cui gradualmente questo fantomatico Jiatan attraverso questa continua collaborazione con la sottomissione di soluzioni, di patch funzionanti che poi non è che poi un'altra cosa che va sicuramente tenuta presente, in comunità di questo
tipo vale un po' la logica delle RFC cioè qualunque cosa tu fai le RFC sono le Request for Comment di Internet cioè l'idea è che qualunque cosa tu fai la stai comunque sottoponendo alla comunità, quindi la comunità non è che la fa passare perché semplicemente l'hai proposta, c'è comunque un vaglio tecnico che viene effettuato e si presuppone che chi collabora a questo tipo di comunità è comunque gente che la competenza tecnica ce l'ha e in effetti poi la catastrofe non è andata, non è avvenuta
la catastrofe finale proprio perché effettivamente è così, qualcuno poi si è accorto di quello che è successo, un po' per caso però
se ne è accorto. Prima di arrivare al 23 febbraio del 24 secondo me l'unica cosa poi ditemi, voi siete esperti di me, l'unica cosa rilevante che succede è che fondamentalmente quello che era il manutentore principale ha un po' di difficoltà personali esatto, quello che dicevo dietro al progetto visto che c'è Storgiatan che è così bravo, che ha collaborato tanto per tanto tempo, dimostrando di essere competente con una serie di interesse, perché non facciamo non passiamo un po' la palla
a lui? Esatto, e diventa il manutentore principale e quindi questo accade nel settembre 2022 esatto però aspetta, a quel punto comunque continua ad aspettare lui, ce lo fa subito, va avanti si crea una... adesso andiamo un po' rapidi ma poi consiglio a tutti di leggere questa pagina con la timeline di quello che succede perché è veramente qualcosa di affascinante neanche i migliori dei migliori spy stories lui attende fino a che arriva febbraio di quest'anno, 23 febbraio
attende due anni quasi, un anno e mezzo da settembre 2022 l'attacco è stato appunto in qualche maniera il merge era il 23 febbraio del 24, 23 febbraio 24 quindi ha aspettato un anno e mezzo continuando a svolgere questo ruolo di manutentore quindi continuando a partecipare attivamente, anzi ad avere un ruolo diciamo di autorità all'interno di questo scenario, questo signore a questo punto si è creato il suo, la sua immagine di persona competente, di fiducia che addirittura appunto
ha un ruolo autorevole all'interno della community e a questo punto
che fa? A questo punto inizia appunto, rilascia questa versione taroccata della libreria fa anche un po' di pressione sia a Debian che a Fedora che sono due delle principali distribuzioni Linux quelle due sott'attacco fra l'altro di fare degli aggiornamenti finché alla fine ottiene che di fatto queste versioni queste distribuzioni aggiornino con la sua libreria e facciano uscire i rilasci nel frattempo uno sviluppatore se non ero di Microsoft che stava lavorando a risolvere
dei bug su un database Andres Freund scopre che mentre stava facendo dell'analisi l'accesso ai server è rallentato di 500 millisecondi esatto, tipo mezzo secondo che le CPU vanno a banetta e non si capisce che fanno a quel punto inizia a guardare attentamente cerca, analizza e capisce che qua c'è un problema c'è un codice malevolo, il codice differisce per vari motivi da quello che è disponibile a tutti, per cui è proprio un attacco mirato nei confronti di Debian e Red Hat e a quel punto lancia
l'allarme, da questo punto di vista in veramente due giorni iniziano a muoversi tutte le distribuzioni tutti i ricercatori che capiscono cosa è successo ricostruiscono il tutto e bloccano fondamentalmente la diffusione di questo di questa backdoor facendo uscire delle versioni corrette quindi tutto è bene, quello che finisce bene certo che è una storia veramente è una storia straordinariamente inquietante anche perché alla fine come dicevi tu il tipo di attacco portato era estremamente
subdolo e consentiva fondamentalmente poi di in qualche maniera prendere il controllo di molti sistemi basati su alcune delle distribuzioni più famose, di Linux che sappiamo che oggi sono anche alla base del sono quelle che vengono utilizzate per dire, anche per costruire i cluster Sì, infatti va stressato Max questo pezzo per chi appunto non sa come funziona questo tipo di sviluppo qui stiamo parlando di una libreria ma sono centinaia, migliaia le librerie che oggi sono
gestite e sviluppate così e sono la base della nostra infrastruttura tecnologica mondiale e sono le stesse librerie magari in versioni differenti ma probabilmente anche le stesse girano sul Mac sul quale sto registrando ora sui miei telefonini probabilmente in alcune versioni diverse anche su Windows perché ormai è un po' tutto collegato, sono sistemi che girano e probabilmente come dicevo all'inizio sono librerie che una volta sviluppate funzionano richiedono una manutenzione bassissima
e quindi anche un'attenzione comunque non si può dire uno ci lavora a tempo pieno, sta attento a chi viene stipendiato, da chi?
a parte che questa sarebbe un'ottima domanda c'è stata una grande discussione nella community open source come fare per evitare questi problemi la verità è che è un tipo di attacco così mirato è un investimento di risorse così importante se ci pensi cioè una persona si dedica comunque, dedica adesso una persona oppure possiamo anche immaginare ovviamente un scenario in cui c'è un'organizzazione che quindi in qualche maniera persegue un obiettivo veramente su larga scala
e ci investe tre anni solari di tempo con una serie di passi graduali per entrare in una posizione di controllo e per poter poi effettivamente utilizzare questo tipo di attacco per cosa non si sa si sa che era mirato e che veramente ha cercato di prendere di colpire due sistemi quindi non tutto quello che propone ma due sistemi operativi in particolare quindi chi ha fatto l'entità o la persona aveva ben in mente qual era l'obiettivo quindi possiamo immaginare qualsiasi cosa ma fa ben pensare
io penso che stanotte non si dorme ragazzi stanotte si vada ad aggiornare i computer questo è poco ma sicuro e però finora il mondo come lo conosciamo oggi è così a questa forma anche grazie a queste persone a queste comunità che hanno fatto sempre un lavoro incredibile a volte mossi a volte vabbè comunque in parte in alcune situazioni sono comunque ripalgati dal punto di vista economico sponsorizzati altre volte invece lo fanno per pura passione per puro spirito di sfida qui finora è andata
mi viene da dire comunque discretamente bene che per ora non abbiamo scoperto di altre situazioni così incredibili come questa, può essere che ce ne sono una, due, dieci, cento dove non c'era lo sviluppatore di Microsoft che è andato a fare il puntiglioso e sono lì e noi non lo sappiamo oppure può essere che appunto queste comunità hanno gli anticorpi grazie sempre alla dedizione di chi ci lavora per risolvere questioni come questa gli anticorpi secondo me ci sono per la natura di queste
comunità che appunto sono fatte spesso di persone che hanno da un lato una grande competenza tecnica e anche uno spirito di dedizione però gli anticorpi è chiaro che rispetto a situazioni del tipo che abbiamo descritto ovviamente minacciano di non essere sufficienti perciò dicevo, stanotte non si dorme ma parlando di anticorpi fra l'altro, parlando di anticorpi noi in generale cos'è che possiamo fare
come utenti? Sicuramente questo tipo di attacchi non li potremo mai beccare ma possiamo stare attenti sulle piccole cose nostre, quando riceviamo una mail, guardare che gli indirizzi siano sensati, questo ce l'hanno sempre detto che non siano strani, diversi dal solito ebbene, ha iniziato a girare ultimamente mail di onepassword.co e la gente dice "ma io non ci casco, questo non è onepassword" e invece sì sono loro che appunto uno dice "ma proprio chi fa sicurezza si mette a forgiare
dei domini strani per riuscire a tracciare" un altro che sta girando in questo periodo è FedEx non il cantante la società di trasporto pacchia americana che anche loro mandano sms dicendo "c'hai un pacchetto in giacenza clicca qui con degli indirizzi assolutamente incomprensibili di quelli cifrati piccoli piccoli e la maggioranza delle persone dicono "ma questo è falso" e come mi conviene essere prudenti onestamente come riconosciamo quelli veri e quelli no?
ci vogliono gli anticorpi agli anticorpi esatto, chi anticorpizza gli anticorpi?
a quelli di onepassword bisogna tagliare le orecchie però esatto bravissimi soprattutto loro che dovrebbero sapere a che cosa vanno incontro invece che cosa sono andati incontro lo chiedo al nostro redditista Michele, quelli che hanno partecipato all'IPO di reddit reddit è andato in borsa ha iniziato a vendere le sue azioni esatto prima aveva iniziato a vendere internamente vi ricordate ai moderatori, poi ne ha distribuite un po' anche ovviamente al top management dell'azienda che si sono un po'
spartiti una parte delle azioni e niente, com'è andata che poco dopo che le azioni sono andate live, sono andate in borsa e insomma hanno venduto un complessivo di qualche milione di dollari 41 milioni di controvalore delle azioni e per la legge della domanda e dell'offerta se appunto aumenta la disponibilità a vendere di un'azione e poi soprattutto quando arriva dal top management dell'azienda, il mercato non la prende come una buona una buona una buona visione futura per l'azienda
per top management intendiamo il CEO il CFO, il CTO proprio più top non se può cioè che hanno detto bigliato con le stesse azioni di Fulim, ci credevano tantissimo ci credevano tantissimo le azioni sono andate giù del 14% del 14% poi vabbè sono un po' sono un po' risalite dopo però ecco hanno come si dice hanno liquidato un po' di azioni ecco Reddit è sempre misterioso in tutto quello che fa, quando fa qualcosa c'è sempre poi strasciche, strasciche, ma ci vuole un effetto collaterale esatto
passiamo rimanendo sull'argomento social avete linkato tutti e due questo interessante post del post io mi sono incuriosito devo dire che parla di Ramadan che è un periodo che appena è finito se non erro mi pare che finiva il nove esatto quindi domani scusate la nostra ignoranza se non è il nove o il dieci ma insomma più o meno in questi giorni e il titolo del pezzo è digiunare dai social durante il Ramadan qualcuno vuole a me ha colpito il fatto che l'ha condiviso Michele
quindi volevo chiedere appunto per quale motivo si era incuriosito perché poi se ci pensi un attimo l'articolo fa tutta una diciamo fa tutta una ricostruzione del senso del Ramadan che somiglia molto alla nostra
quaresima no? Un periodo di in qualche maniera un periodo di attenzione alla propria vita personale alla luce dei valori religiosi anche la quaresima nostra prevederebbe quasi 40 giorni di digiuno poi il magro solo il venerdì però la quaresima per i cattolici io mi onoro di fare parte di questa schiera i cattolici diciamo che sono in qualche maniera praticanti praticanti credo che si dica comunque è un periodo esattamente di questo tipo c'è un periodo di riflessione non è necessariamente legato
alla rinuncia alla carne piuttosto che a qualche altra cosa ma è più un periodo in quale c'è un invito a una attenzione alla propria vita personale, una riscoperta della propria vita alla luce dei valori religiosi della fede nella quale all'evitare l'ingordigia oserei dire da cui all'interno di questo ovviamente c'è una vigilanza su tutte quelle cose che possono essere considerate degli abusi infatti l'ingordigia degli eccessi e così via il ramadan prevede il digiuno più completo
sia di cibo che di acqua dall'alba al tramonto però cosa succede al tramonto?
al tramonto poi si fa si si fa Pasqua è come se fosse Pasqua poi tutti i giorni o quasi se vi capita di passare per un paese musulmano mi è capitato un paio di anni fa in un paese musulmano durante il ramadan la cosa più bella per chi viene da fuori dal ramadan è il buffet l'iftar e c'è la cena e poi diventa un'occasione come Pasqua e ci si incontra con gli amici, con la famiglia si alla fine poi voi dite vabbè durante il ramadan si dimagrisce come una dieta no, tante persone hanno parlato
si mangia il triplo la sera anche perché poi devi tirare fino al tramonto successivo quindi in realtà si ingrassa e poi si comprano anche cose, vestiti belli perché appunto poi ci sono tante occasioni sociali l'articolo del post fa al caso l'esempio di questa imprenditrice italo-marocchina che si chiama Oda Del Machi che dal suo punto di vista dai suoi account social ha detto ok il ramadan come dicevate prima è un momento di riflessione personale sulla su quello che è davvero importante
nella vita però insomma non serve rifletterci se poi nel momento in cui poi si sostituisce guardare il telefonino poi appunto quando c'è il tramonto si fanno le dirette su TikTok insomma le dice no questo periodo voglio riflettere davvero e metto via fondamentalmente i social per questo periodo facendo un detox digitale che è evidentemente appunto una di quelle cose che è uno dei temi è uno dei dibattiti secondo me a tutti i livelli poi c'è anche quello che si linca con l'articolo che poi invece
ci ha suggerito il doc che viene dagli studi di John Haight riguardo all'effetto, all'impatto dell'eccesso di utilizzo degli smartphone e dei social per gli adolescenti cioè c'è una riflessione su che impatto hanno queste cose sulla nostra vita, inevitabilmente secondo me non possiamo fare a meno dicevo di riconoscere che la grande potenzialità la grande positività dell'apertura alla connessione eccetera eccetera ha comunque portato con sé degli abusi e anche ha portato con sé effettivamente
la creazione di una sorta di rumore costante, è una delle cose che poi abbiamo sempre detto questa continua sollecitazione a distrarti a prestare attenzione a questo diluvio di informazioni, a questo flusso di messaggi continui che peraltro in alcuni casi e in alcuni ambienti social assumono delle forme anche particolarmente distraenti particolarmente insulse e così via qui questa riflessione ci sta è una cosa che secondo me è interessante davvero il dibattito per quanto non si sia come dire mai
fermato e ripreso adesso che c'è stata la pubblicazione di questo libro che si chiama la generazione
aspetta dove? che era la generazione ansiosa come il grande rewiring, il ricablaggio della giovinezza sta causando un'epidemia di malattie mentali, che tante cose ne abbiamo parlato tantissime volte però negli articoli che si sono succeduti tra cui poi quello del post che ha ripreso un po' il trend, ci sono anche degli spunti interessanti un po' più, insomma che non si sono vissi molto spesso, ad esempio se ci ripensate una delle cose che ho letto più spesso tra gli estratti di questo
libro è il tema degli imprenditori della Silicon Valley che come dire ha causato in parte questo problema però qual è il punto?
è che noi siamo abituati, se ci pensavamo a 10-15 anni fa quando c'era Google l'allora Facebook, non ancora Meta, erano tutte aziende capitanate da ragazzi sotto i 30 anni Zuckerberg se non sbaglio è dell'84 quindi 10 anni fa era alla fine dei 29 anni ed era già più che miliardario ed era già un assolutamente rampante Page e Breen hanno fondato Google che avevano 22-23 anni, adesso qual è il punto?
è che se ci ripensate, tutti quelli che ci sono oggi in Silicon Valley hanno questa età, sono dei millennial, non sono dei genzer anche se guardiamo alla nuova generazione di aziende che stanno venendo fuori Altman comunque sempre c'ha la mia età e quindi ha esatto 18 anni qual è il collegamento però? il collegamento l'osservazione è che i ragazzi più giovani oggi ad esempio non riescono a prendersi dei rischi sono più insicuri e quindi non si prendono dei rischi perché sono più insicuri?
innanzitutto perché sono abituati sono nati, sono cresciuti con la disponibilità di internet in tasca la mia è l'ultima generazione che ha visto e ricorda ancora dell'internet che non era tutto in tasca e quindi sono abituati a non uscire dalla loro comfort zone c'è sempre una comunità di persone che la pensano come loro, che è sempre disponibile, c'è anche come sono stati cresciuti con un po' più di ansia forse anche dalla generazione precedente che non gli permetteva di fare rischi
l'altra osservazione molto forte è proprio questa lui fa l'unione tra l'avvento di questi dispositivi, con tutto quello che abbiamo detto, con una tendenza a venire meno del contatto fisico eccetera eccetera e lo fa anche convergere con una generazione di genitori iperprotettivi che a suo dire rispetto agli studi che lui riporta e al tipo di idea che c'ha hanno in qualche maniera costruito questo ambiente iperprotetto in cui è venuto meno il gioco fisico, fa l'osservazione
che oggi i ragazzi passano molto meno tempo all'aperto in ambienti non supervisionati dagli adulti tutte queste belle cose qua che quindi chiaramente il convergere di queste due cose secondo gli studi che lui ha esaminato e la teoria che Haid portava avanti e che ha in questo libro diciamo portato all'attenzione mediatica diciamo in maniera significativa e che quindi tutto questo ha un impatto realmente diciamo un impatto educativo sulla psicologia perché sostanzialmente lui parla proprio di un
aumento delle malattie mentali quindi non è solo un problema educativo ma secondo lui c'è proprio un vero e proprio effetto fisico che impatta sullo stato mentale degli adolescenti e quindi è chiaro che il dibattito è molto vivo perché poi nello stesso articolo che ci davamo del post insomma è una cosa che peraltro il libro l'ho preso per leggerlo e poi vi faccio sapere il dibattito è molto vivo perché naturalmente una posizione così forte e così netta che grida in maniera così decisa
che chiede un intervento così forte e decisivo nella direzione di ridurre drasticamente l'utilizzo degli smartphone fino a che non si sono raggiunti i sedici anni eccetera eccetera ha ovviamente provocato una serie di controdeduzioni e discussioni punti di vista alternativi che mettono in dubbio la validità
dei suoi studi. È sicuramente una di quelle cose di cui secondo me sentiremo parlare ed è una di quelle cose che come digitaliani vale la pena di approfondire per farci un'idea e per prendere poi una posizione soprattutto per chi come voi ha figli potrà oserei dire solo un commento come dice il saggio è un argomento molto interessante hai visto il saggio fortunatamente già lo diceva
un po' di tempo. Esatto, intanto vi blocco un secondo che è giunto il momento di ringraziare il nostro sponsor per questa puntata che è squarespace.com la migliore piattaforma all-in-one per pubblicare sulla rete Squarespace è un sistema integrato nel quale trovate la soluzione ideale a qualsiasi necessità di pubblicare un sito internet è facile da usare, non ci sono plug-in da installare le varie funzionalità si aggiungono trascinando dal pannello di controllo le pagine
e i vari elementi, immagini, gallerie, foto portfolio, audio, video mappe, di tutto. Si seleziona tutto con un click del mouse Squarespace è fully managed, significa che non esistono compatibilità da verificare, aggiornamenti
bug da fixare. Lo staff di Squarespace si occupa di tutto questo per voi voi dovete solo occuparvi di scrivere i contenuti e inserirli sul vostro sito con tastiera e mouse il sistema include strumenti per la realizzazione di negozi online completi Squarespace ha usato la centinaia di migliaia di negozi in tutto il mondo, contiene strumenti per gestione del magazzino, per processare gli ordini per inviare email ai clienti, il tutto con un'interfaccia
intuitiva. Inoltre Squarespace ha dei designi unici e originali con molte opzioni di personalizzazione per rendere il vostro sito assolutamente unico senza dover installare un singolo plug-in e se avete problemi c'è supporto utente a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ogni membro del team di supporto è un utente esperto della piattaforma e vi risponde direttamente da un ufficio di Squarespace che abbiate un problema tecnico complicato una richiesta semplicissima su come funzioni
qualcosa, loro sono lì per aiutarvi potete provare Squarespace gratis non serve nessuna carta di credito andate su squarespace.com/digitalia per un mese completamente gratuito se alla fine non vi serve, amici come prima nessuna spesa, nessuna sorpresa se invece decidete che fa per voi e io ne sono convinto, usate il codice coupon DIGITALIA per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto grazie a Squarespace per avere sponsorizzato questa puntata di Digitalia [Musica] [Musica] [Musica]
[Risate]
Va bene, va bene, va bene dai dai è passata è andata in cavalleria è andata in cavalleria, è andata in cavalleria ok continuiamo quindi con con qualcos'altro, vogliamo continuare su con i social o passiamo all'avanti facciamo alle notizie allegre, dai su quando è cominciata Digitalia Digitalia è cominciata 15 anni fa mi prendevano in giro perché io continuavo a rivedere Skynet Skynet, Skynet è andata molto peggio, altro che Skynet mi è venuta la depressione a leggere queste notizie
particolari, questo primissimo articolo che hai proposto tu Michele, questo "Lavender, The AI Machine Directing Israel Bombing Spring in Gaza" scusate il mio pensiero Allora, credo che sia credo che sia l'articolo originale che appunto poi è stato ripreso ripreso tante volte credo venga da +972 Magazine si professa essere una testata di giornalismo indipendente da Israele - Da Israele, sono quattro israeliani - Esatto, esatto ed è come dicevo - E' importante scusatemi che arriva da Israele
perché comunque è un'ulteriore chiave di lettura - Io sono andato a cercare la fonte esattamente per questo perché devo dire che l'articolo è veramente agghiacciante perché se lo vogliamo rapidamente sintetizzare veramente con due battute sostanzialmente l'articolo in maniera molto articolata e molto documentata sostiene che l'esercito israeliano utilizza tecnologie in particolare tecnologie basate come al solito sull'intelligenza artificiale per potenziare diciamo per rendere più efficiente
il proprio armamentario - Sicuramente più - Per moltiplicare - Per rendere più veloce più rapido però la cosa agghiacciante e l'intenzionalità prima parlavamo della trascuratezza rispetto agli effetti collaterali come sappiamo una delle tematiche più calde del momento è proprio questa cioè il fatto che in questa guerra si è perso qualunque tipo di rispetto di quello che un tempo era comunque un codice che regolava non sempre ovviamente anche nelle guerre che conosciamo
nel passato c'è sempre stata una violazione però un minimo di limite nel dire un'azione in una certa direzione viene guidata dal tentativo di colpire il nemico dal punto di vista dell'esercito del nemico - Una parvenza di decenza - Un minimo di rispetto del fatto che i civili non c'entrano, che non vanno massacrati inutilmente, invece l'articolo sostanzialmente tende a dimostrare che in maniera assolutamente cinica e selvaggiamente brutale questo uso delle tecnologie
AI è servito fondamentalmente per fare strage di civili senza tener conto minimamente di quelle salvaguardie di cui parlavamo prima - Intanto diciamolo subito, non è un attacco che facciamo all'AI perché in questo caso è uno strumento che è stato implementato - No, noi siamo d'accordissimo per il futuro - Esatto, oltre a quello salutiamo il nostro signore dell'AI - Come ho sempre detto, Skynet rispettata - In questo caso comunque è stata un'arma messa in piedi dall'unità 8200
di cui si è spesso sentito parlare in questa guerra che è un completamento di The Gospel di cui abbiamo già parlato nel primo discorso e fondamentalmente cerca di cioè ha tracciato un numero impressionante, si parla di 37.000 potenziali sospetti militanti palestinesi e soprattutto il posto in cui è più facile colpirli, cioè le loro abitazioni non di giorno mentre sono in giro a fare missioni, quando tornano a casa dalle loro famiglie tutto questo con una precisione chirurgica dalla scelta
appunto l'obiettivo, il dove abita qual è il momento migliore per fare più danno con quale bomba, soprattutto qual è il valore economico a un certo punto c'è un passaggio terrificante su quando conviene usare bombe costose e quando no perché fanno più danno ma non importa perché non ne vale la pena che è anche omettere un prezzo in un certo senso alla vita umana e il tutto, aggiunto poi un terzo algoritmo di cui si è saldato fuori che si chiama "Where is Daddy" dove papà
ha anche questo mirato a colpire le famiglie e le case terrificante veramente qua Sì perché poi tu parli di precisione nel senso di andare a identificare singolarmente i singoli militanti di Hamas che magari un tempo quando c'erano i vecchi analisti che dovevano andare a scartabellare a costruire una parvenza non dico di processo però di causa di fascicolo che ti giustificasse il fatto di andare a uccidere una persona però quando lo faceva un analista e quindi l'esercito
doveva impiegare un certo tipo di risorse gli esseri umani hanno una capacità computazionale limitata, devono andarsi a leggere i faldoni, devono andare ad analizzare le mappe adesso con Lavander tutto questo viene delegato all'intelligenza artificiale che mette insieme questo pastrocchio di informazioni su persone che poi collaborano con una massa a vari livelli sospetti sicuramente perché di certo non ti fanno il processo e poi soprattutto a tutti i livelli quindi può essere il collaboratore
occasionale che magari si è trovato per qualche motivazione a collaborare con magari generali di un certo livello però tutto il processo decisionale dell'uccisione di queste persone e poi dei familiari perché appunto a casa non è che ti arriva il missile in fronte al miliziano di Hamas che una volta magari ha portato dei kalashnikov da una parte all'altra di Gaza, no!
Si tira una bella bomba così ma per donne e bambini chi se ne frega è tutto giustificato ed è tutto giustificato dall'intelligenza artificiale senza nessun tipo di controllo, di verifica C'è un controllo, un 20 secondi nei quali si può intervenire che è una cifra ridicola e il numero 20 torna anche in quella che è una configurazione pare di questo algoritmo che è il permesso di vittime collaterali civili che può avere ogni singolo bombardamento quindi è accettabile secondo questo algoritmo
l'uccisione dei 15-20 civili per ogni bersaglio sospetto bersaglio fra l'altro Si ma proprio a catena di montaggio ci sono delle...
Alla fine appunto come abbiamo detto all'inizio di questa conversazione in realtà la tecnologia adesso che sia intelligenza artificiale che sia un nuovo tipo di missile cambia poco quello che è agghiacciante è capire che la tecnologia viene utilizzata qui per diventare cinicamente più efficienti in quello che è un obiettivo di distruzione che non tiene in nessun conto la vita umana rispetto a quei limiti di cui parlavamo prima e cioè quei limiti che rispettano la differenza
tra un militare e un civile che tengono conto del fatto che anche il pioggiore dei terroristi se torna a casa e sta con la moglie e i figli questo non ti autorizza ad uccidere la moglie e i figli per perseguire il terrorista e così via no? Le 15 persone perché c'è l'articolo poi vabbè le fonti di questo articolo chi stabilisce? Chi stabilisce?
Da questo punto di vista devo dire la lettura dell'articolo è stata così straniante che appunto ho sentito l'esigenza di andare a cercare la fonte perché effettivamente diventa difficile credere che si possa decidere a tavolino una cosa del tipo vabbè Facconi è cattivo allora pur di ammazzare Facconi che è cattivo puoi ammazzare anche altre 20 persone insieme a Facconi se sono 21 lasciamo perdere ma fino a 20 le puoi ammazzare Lascio o tolgo è esatto noi cerchiamo sempre di sdrammatizzare
tenere un tono leggero ma sia chiaro stavolta è veramente difficile tenere un tono leggero e niente di guerra in guerra perché qua si parla della guerra a casa ma anche in zone civili esistono altri tipi di guerre nel quale viene utilizzata l'AI in questo caso una diciamo guerra in California nello specifico appunto in uno dei paesi più civilizzati dove a San Jose la la municipalità ha richiesto a una serie di operatori di installare telecamere di riconoscimento di veicoli abitati tipo camper
roulotte auto abitati senza tetto è un tipo di guerra totalmente diversa ma stiamo sempre parlando di una disumanizzazione completa della si l'accostamento è giusto perché appunto da un lato vediamo con estrema chiarezza qui non è morto ancora nessuno non ancora perché comunque il problema torna sempre lì che uso facciamo della tecnologia la tecnologia sono gli strumenti che con l'ingegnosità dell'essere umano mettiamo in piedi originariamente l'obiettivo è aiutarci in un qualche compito
ora qual è il compito e quindi che tipo di obiettivo vero hai poi nell'uso di quegli strumenti è una cosa che rimane in capo drammaticamente agli esseri umani e il rischio che avere strumenti così potenti così efficienti così anche in qualche maniera capaci di generare quell'effetto di tra virgolette autorevolezza
nella decisione no? Quindi non si controlla più il dossier, non si fa più il check perché tanto l'ha fatto l'intelligenza artificiale quindi sicuramente sarà stato fatto con tutti i crismi della freddezza della tecnologia di precisione del mondo digitale e quindi questo adesso è drammatico e terribile applicato nello scenario di Gaza ma è altrettanto inquietante e diciamo tale da metterci in allarme quando comincia a diventare uno strumento per esempio per perseguitare o comunque
per compiere delle azioni di discriminazione su grande scala come quello che sembra suggerire questa cosa che avviene in California uno dei posti più ricchi del mondo che consideriamo culla della democrazia e tutto il resto.
Poi la California questo secondo me riassume tantissimo quello che la California adesso stato governato dai democratici da decenni stato dei cosiddetti NIMB not in my backyard quindi finché c'è un essere umano da aiutare a Gaza magari gli mando migliaia di soldi migliaia di euro in donazione ma finché
è lì. Quando poi si tratta delle persone che sono senza tetto e che sono costrette a vivere nelle roulotte, nelle macchine e chi è stato in California negli ultimi anni ha visto quella che è l'epidemia, la dimensione del problema che è veramente scena che neanche in India in alcuni casi ho visto e poi alla fine il soluzionismo tecnologico ti porta a fare pesca strascico a mettere queste telecamere su queste macchine portarle in giro per San Jose ogni tot giorni e vedere quelli che sono
le macchine i camper che magari sono fermi nello stesso posto dall'ultima volta per risolvere neanche per risolvere perché questo poi non risolve nessun problema perché una volta che li fai sloggiare non è che loro il senza tetto si smaterializza il senza tetto poi andrà da un'altra parte. Se non è nella piazza del comune non lo vedo. Esatto. Non è più un mio problema, questa è
riassunta. Esatto, se non è nel mio backyard nel mio giardino dietro casa a me non interessa più basta che non sta qua che poi mi abbassa anche il valore della proprietà. Esattamente. Vabbè. Un compito in più per noi digitaliani di stare attenti e di portare invece una cultura di uso corretto ed eco di queste tecnologie.
Vai. E quindi ci risolleviamo risolleviamo parlando sempre di intelligenza artificiale dedicata ai giochi dedicata a una collana un po' particolare parliamo dell'uscita di un nuovo libro che si chiama Game GPT, Ridefinire il futuro del gaming l'impatto dei large language models. Libro che è stato scritto da Francesco Alteri, Fabrizia Malgeri, Fiorenzo Pilla e Francesco Tognolo, che però ha una particolarità, chi vuole raccontarmi
questa particolarità? Vedo un bollino in alto a destra fammi leggere bene che sta scritto collana digitalia
ma che sarà mai? Ebbene andiamo il via ad una serie di libri, questo è il primo, poi con calma nei prossimi periodi vi racconteremo meglio che cosa abbiamo idea di fare libri a tema digitaliano, di quello di cui parliamo, in questo caso è un volume che è dedicato appunto al mondo del gaming e all'impatto di quelli che sono i modelli generativi un'interessantissima analisi di tutto quello di come sta cambiando uscirà l'11 aprile nelle migliori librerie, anche nelle
medie e nelle peggiori, lo trovate dappertutto online, non ci sono peggiori librerie, esatto, sono tutte le migliori librerie e soprattutto online, già da qualche giorno quindi potete, se volete, iniziare a preordinarlo o leggerlo su ebook, fateci sapere, siamo molto curiosi del vostro feedback su questa nostra, nostro feedback e appunto lanciamo con questa iniziativa una collana di testi che sono a tema digitaliano ma non solo, che sono in qualche maniera comunque scelti, curati e
a volte scritti con l'attenzione della nostra redazione distribuita e il direttore di questa prestigiosa collana è un signore che voi conoscete bene e che quindi diciamo poi avrete magari modo di leggere ha curato l'introduzione in questo caso, non ho ancora acquisito il volume non so se è il nostro se è questo misterioso personaggio, chi potrebbe mai
dirigere una collana? Abbiamo deciso di metterci la faccia chiamata collana digitaliana e quindi insomma correte a comprarlo, fateci sapere edizione delle edizioni ed aspettatevi ovviamente appunto nuove uscite e nuove pubblicazioni poi il primo volume prende sempre poi valore, è chiaro poi uno conviene comprarlo osi dire da collezione non facciamo spoiler e poi li lasciamo al direttore della collana se li vuole fare nelle prossime puntate perché poi ci sarà addirittura
qualcosa che riguarda proprio squisitamente digitale all'interno di questa collana, ma non diciamo niente di più una cosa squisita ringraziamo appunto i nostri quattro autori di questo primo volume e parliamo di musica, parliamo di questi artisti che hanno scritto una lettera, un manifesto verso le compagnie tecnologiche chiedendo di fermare la svalutazione della musica, c'è l'utilizzo di fatto dei sistemi AI per copiare quelli che sono gli stili è la solita, se vogliamo
non voglio diminuirla, è il solito problema di cui abbiamo parlato di produttori di creativi, di artisti che vedono il loro lavoro copiato con un'estrema semplicità oggi generare una canzone con sonorità di un certo artista non è per niente difficile, anzi e quindi tutta una lunga serie di grandi nomi da Hyper Jam da a chi tiene ancora i detti di Frank Sinatra per dire veramente la lista è lunga e ogni tanto viene anche aggiornata hanno deciso di condividere questa richiesta questa specie di
petizione che suona più o meno così noi non vogliamo dire niente contro l'intelligenza artificiale che ci sembra una delle cose che potenzialmente può dare però non usatela fondamentalmente non usatela in forma predatoria in maniera impropria e predatoria non usatela per cannibalizzare la nostra creatività e quindi andare nella direzione di un mondo in cui non sarà più possibile essere veramente dei creativi, non sarà conveniente perché tanto converrà sicuramente
farsi generare le cose dall'intelligenza artificiale se la utilizziamo in questa maniera.
Se non avessimo letto poco fa, se non avessimo affrontato gli argomenti molto più preoccupanti io onestamente l'avrei un po' liquidata sta cosa come il fatto che appunto c'è un po' questo generale claim che è corretto che però diventa un po' un lamentazio però debbo dire che il rischio abbiamo visto di un uso improprio della tecnologia, un uso predatorio, ma ci vuole trovare la parola giusta questo c'è, quindi forse conviene darci un occhio a queste cose anche perché spesso
questo è uno dei casi in cui il mostro come dire, può venire dall'interno magari non tanto dagli artisti quanto dalle case discografiche perché oggi un artista può essere anche il più bravo del mondo l'artista tradizionale quello umano però se non ci sono poi le case discografiche a spingerlo in realtà non è difficile ecco che vada molto lontano e lo stesso secondo me può valere per i prodotti dell'intelligenza artificiale se ok ci può essere OpenAI o chi che sia
che fa il modello più bello del mondo però se non c'è una Sony o una Universal o una Spotify che poi lo spinge e lo pubblicizza ecco anche quello secondo me non va molto avanti quindi come dire deve essere anche il settore cosciente a tutti i livelli penso che poi l'attenzione degli artisti sia anche nei confronti poi delle case discografiche delle case di distribuzione quindi degli Spotify in primis ma delle varie Sony, Universal la paura è che in realtà tutta questa
gestione possa a un certo punto fare a meno degli artisti oggi tutta questa generazione musicale viene usata più per esperimenti o per cose cheap cioè non è ancora uscito il grande singolo commerciale fatto interamente in questo modo senza usare un'artista ma tutto questo è pronto se non oggi domani o dopodomani per essere uno strumento usato da produttori a tavolino come si è sempre detto per certo tipo di musica pop capaci di tutto in questo caso addirittura di bypassare l'artista
probabilmente è questa anche un po' la paura come in tanti altri settori artistici abbiamo visto la generazione di testi abbiamo visto le immagini e questo va così è appunto una domanda su come va usata questa tecnologia perché le infinite potenzialità ma usate in maniera scorretta può diventare una cannibalizzazione che spegne la creatività e che rende non conveniente poi un certo tipo di lavoro è una discussione eterna ma che è importante tenere viva come una discussione eterna
e che è importante tenere viva è quella di ringraziare le persone che permettono a noi di portare avanti digitalia da 15 anni a questa parte i produttori esecutivi sono il nostro modello di business e di sostistenza noi distribuiamo digitalia gratis e lavoriamo sodo tutte le settimane per prepararlo per registrarlo per farlo in diretta chiediamo quindi una retribuzione un obolo in cambio decidete voi ogni quanto l'entità della donazione l'importante è farlo, sul sito trovate
tutti i sistemi, Paypal, Cityspay Bitcoin, Bonifico, la famosa valigetta tutti i sistemi sul sito digitale.fm chi è già uno sperimentatore del podcast in 2.0 quindi ha una delle app aggiornate che permette anche lo streaming e può utilizzare il value for value quindi mandarci Satoshi mentre ascolta e fare i vari boost nei punti più interessanti noi in cambio continuiamo a lavorare per voi e fare digitale tutti i lunedì quindi se non ci siamo prepariamo degli speciali
come lunedì scorso se non l'avete ascoltato è molto interessante, ascoltatelo e soprattutto ogni lunedì sera come bonus vi ringraziamo nelle note dell'episodio e in diretta con la voce calda e suadente del nostro Prof grazie per la voce calda e potente eccoci con i produttori della puntata 719 Paolo Bernardini, Arzicoccolo Nicola Fort, Capitan Harlock, Frava Ferro, Giacal, Anonymous, Michele Riccola, Gabriele del Popolo, Idol Fellow Ragnar e Giulio erano i nostri produttori che hanno utilizzato
la modalità value for value grandi con Hagrinta che ci ha dato anche un boost da 2000 Satoshi grazie a te poi entriamo nella zona dei nostri perpetual executive producer che sono qui presenti in diverse edizioni perché qui appunto è la puntata che ha saltato la settimana pasquale ed è stata l'inizio di uno speciale abbiamo Manuel Zavatta, Giuliano Arcinotti Davide Tinti con una donazione singola da un euro un'altra donazione singola da un euro di Davide Tinti e due donazioni
da 2,10 centesimi di euro di Nicola Gabriele del Popolo, grazie ai nostri perpetual donazioni ricorrenti da 2 euro al mese di Giuseppe Benedetti, Matteo Masconale e Manuele Macario donazione singola da 2,7 centesimi di euro di Matteo Sgherri e da 3 euro di Alessandro Ghedat entriamo nella zona dei donatori ricorrenti da 3 euro al mese che per questa puntata sono Nicola Bisceglie, Riccardo Peruzzini, Danny Manzini Paolo Boschetti, Roberto Esposito, Diego Venturin Matteo Faccio, Michele Olivieri
Davide Foglierini, Alex Ordiner, Antonio Turdo Cristian Fabiani, Federico Bruno Simone Pignatti, Danilo Sia Roberto Barison, Nicola Pedonese, Matteo Arrighi Stefano Orso, Massimo Dallamotta Arno Van Der Gissen e Massimiliano Saggia
- Mitici! - O Saggia Donazione ricorrente da 3,21 centesimi di euro di Elisa Emaldi e Marco Crosa donazioni ricorrenti da 4 euro di Marcello Piliego e credo di aver letto bene e Maurizio Verrone Donazione singola da 5 euro di Fabio Nascimbeni che come sempre inaugura la sezione delle donazioni ricorrenti da 5 euro al mese di Daniele Corsi, Mirto Tondini Roberto Tazia Stefano Augusto Innocenti Matteo Molinari, Michele Coiro, Cristiana Marca Sandro Acinapura Paolo Lucciola, Pasquale Maffei, Matteo
Carpentieri e Massimiliano Casamento Qui il doc avrebbe detto grazie, grazie - Io faccio anche un - Bing! - Bravo!
Donazione ricorrente da 5,32 centesimi di euro di Marco Francesco, di Mauro Francesco Marco Zambianchi e di Flavio Castro Poi una donazione, entriamo nella zona grandi produttori, la zona grandi produttori è costituita da soldi che danno da 10 euro in su abbiamo una donazione singola da 10 euro di Riccardo Gabrielli, due donazioni ricorrenti da 10 euro di Maurizio Gallusso e di 3 Trattini, il mitico sempre ben amato 3 Trattini e poi abbiamo una donazione ricorrente da 11 euro di Fabrizio
Bianchi per poi concludere con il lead executive producer della puntata che è il pirata Leciuc con 11,23 centesimi - Leciac, Leciac! - Grandissimo pirata Leciac e grandissimi - Leciac scusate, Leciuc che ho detto?
Leciuc come Superciuc il famoso Superciuc di Alan Ford per chi se lo ricorda perché è nato prima degli anni ahimè 2000 - Comunque grazie mille Max per la tua voce calda, suadente, possente, potente come hai definito prima, ma soprattutto grazie di cuore ai produttori esecutivi anche di questa puntata, mi raccomando le femmine trovate tutte le indicazioni fatelo, noi siamo qui a lavorare per voi anche questo lunedì tutti i lunedì sera - Zan, zan, zan - Michele, chi sono i 500 italiani più
influenti nell'intelligenza artificiale? - Adesso io tutti i 500 non posso dire di conoscerli - Qualcuno che io possa conoscere, un ascoltatore medio di digitale possa conoscere, l'abbiamo
nella lista? - Ne abbiamo uno che viene dalla pregevole Università di Salerno ed è docente di calcolatori elettronici e reti di calcolatori al Dipartimento di Ingegneria Industriale - Dimmi qualcosa di più - Chi sarà mai, suspense suspense sulla classifica di Repubblica i 500 italiani più influenti nel mondo dell'intelligenza
artificiale? Signore e signori Massimo Desanto - E' un argomento molto interessante - Esatto - Grazie, mi mettete in imbarazzo - E quello era l'obiettivo non fare altro - E' stata una cosa molto bella mi ha fatto piacere far parte di questa schiera e quindi niente, riprova che far parte di Digitalia porta sempre più in alto - Assolutamente - Fantastico, grazie mille veramente complimenti Max, congratulazioni a tutti gli altri 499 minori - Esatto - Ci tengo a dirlo - Vabbè prendete di nuovo
- Avremo un po' forse di campanilismo da questo punto di vista e facciamo dai chiudiamo questa puntata con un momento di amarcord, sapete da quanto
tempo esiste Gmail? 20 anni - Più di Digitalia - Mamma mia - 20 anni - Quindi c'è stato vabbè chiaramente un florileggio di pezzi che sono usciti praticamente penso su ogni qualsiasi sito, blog e mailing list, su un po' di amarcord su Gmail - Cioè ci sono, volevo ci tengo a farvi presente che ci sono delle persone che oggi ci stanno ascoltando che sono anche maggiorenni e che sono più giovani delle nostre caselle di post - Incredibile, incredibile infatti io penso tra l'altro in Italia Gmail
è stato reso disponibile subito - Poco dopo, non subitissimo infatti i primi nomi singoli erano stati già presi, io conosco una persona che ha il suo nome proprio - Ha solo nome?
- Solo il nome ed è meraviglioso io ho solo il cognome, quindi anche lì - Io penso che è stato anch'io uno dei primi, però l'ho preso come Max De Santo - Anch'io ho preso 9 punto - Anche tu Max De Santo - Poi gliel'ho venduto però per chi non c'era vent'anni fa, adesso ha dei vaghi ricordi di cose no, non è vero, me lo ricordo anche molto bene io mi ricordo due cose - I 15 megabyte di libero.it - Esatto perché Gmail forse appunto non tutti hanno presente che al tempo era
stato rivoluzionario, non solo per l'usabilità che comunque era già quel profumo di Silicon Valley che libero.it magari non aveva - Abbiamo imparato il concetto di Ajax - Ajax o Ajax?
- Ajax Ajax o qualsiasi altro modo diciamo come gif e gif dai sono guerre di tanti anni fa - Diciamo che questo tipo di interazione c'era anche prima chiaramente ma un uso così forte, quindi una web application un'applicazione completamente web a portata di tutti, che si aggiornasse velocemente e che avesse un'usabilità quasi da applicazione desktop - Che non dovevi caricare ogni pagina perché appunto il contenuto cambiava senza vedere la schermata di caricamento che comunque ai tempi era un bel
vantaggio perché non c'era la fibra - Era una cosa significativa e soprattutto è il giga - Esatto perché se veramente adesso non è uno scherzo, ai tempi ricordo che la mia casella libero era di 15 megabyte ed era una buona casella perché comunque sia spazio ce n'è quando è arrivata Gmail ha detto qua non dovrete mai più buttare via niente, infatti cancellare email era abbastanza difficile ai tempi, si poteva prevalentemente archiviare, anche oggi è la scelta principale, in un gigabyte
quindi una quantità di alto - Un giga è in counting perché poi cresceva se non ricordo male anche con la vecchiaia della posta fino a che poi non sono arrivati a un limite quando poi l'hanno fuso con lo storage di Google Photo - Google Drive eccetera adesso sono 15 giga gratuiti in cui ci stanno due o tre mail e poi devi liberare lo spazio - E l'altra cosa vabbè come dire tutto questo anche ai tempi eravamo un po' più naive mi viene da dire però più o meno tutti ci rendevamo conto che
Gmail serviva poi, noi gli davamo la nostra posta per farci pubblicità - Per venderci un po' di cose - Però come direi ai tempi vabbè ma cosa potrà mai succedere - Aspetta aspetta - Qua si piaceva - Facciamo il paragone con il resto delle caselle che avevamo perché Gmail inizialmente era totalmente priva di pubblicità nelle prime veramente non c'era assolutamente niente mentre le altre caselle gratuite tipicamente avevano delle forti imitazioni tipo non potevi accedere via IMAP, POP
quindi dei programmi desktop quindi scaricarti le tue mail di fatto senza pagare un abbonamento oppure avevi tantissime pubblicità ai classici banner, pop up che comparivano quindi era un'esperienza tipicamente
abbastanza invasiva. Gmail è stata per anni molto semplice ricordo che le prime pubblicità le prime finte mail che sono arrivate con dei contenuti sponsorizzati hanno richiesto qualche anno adesso non saprei ricostruire una timeline esatta ma non è qualcosa che compariva all'inizio e già lì levata di scudi ma come fanno quindi stanno leggendo la nostra posta eppure invece siamo andati avanti - Benissimo e all'inizio e sono sicuro che ve lo ricordate tutti era invito e era
una cosa anche abbastanza esclusiva e se non è stato tra i primi servizi a utilizzare l'invito credo principalmente a scopo marketing e il fatto di creare della scarsità del servizio se ne parlava veramente tanto e non solo se ne parlava ma gli inviti finivano su eBay e anche da noi i primi a registrarsi tranne i fortunati che venivano invitati da qualcuno dall'altra parte dell'oceano si potevano trovare a qualche decino se anche a un centinaio di euro perché poteva essere anche un investimento
per la questione dello storage - Ah certo giusto c'era lo storage non mi ricordavo sto fatto di eBay addirittura - C'era un certo mercato - C'era questa competition con i sistemi di backup che inviavano file su una propria casella Gmail pur di salvare la fantasia poi diventa veramente rapida a sfruttare queste nuove cose però diciamo che oggi all'interno delle caselle gratuite e anche di quella a pagamento è uno dei player principali Google con Gmail - Direi di sì - Ben fatto dal punto di vista
commerciale e marketing di Google un po' meno ben fatto tutti noi che abbiamo scelto di regalare questi anni e anni di comunicazione, di conoscenze di ricevute, di biglietti - L'intelligenza artificiale sa tutto di te - Eh sì, ti può replicare e poi anche uno dei problemi che si sono creati col tempo il fatto che Gmail sia uno dei due tre caselle di posta standard hanno dato tanto potere a Google su quello che è un formato vecchio come il Qucco ma sostanzialmente aperto
quindi oggi se vi volete fare sul server iracasa sul vostro Raspberry Pi un configurare un dominio con un server di posta è un gran casino perché se non venite da quelli insomma da quei server conosciuti e finite nelle liste di spam come probabilmente succede di poch'olta - Ma anche solo se non arrivi da uno di quei server e non metti tutte le firme, ve lo garantisco per esperienza diretta è un gran casino anche senza finire nelle liste di spam poi se ci si finisce
nelle liste di spam basta, da lì è un ginepraio veramente senza uscita - Non esce più - E su Gmail l'ultima altra cosa che è veramente un record penso, uno dei prodotti di Google, uno dei pochi prodotti di Google che vanta questo record non è ancora finito al cimitero - Ah, ecco è sopravvissuto diciamo alla selezione della specie di Google - Esatto, che sappiamo essere estremamente severa - Al Google Darwinismo - Esatto, fra l'altro nel frattempo salutiamo e mandiamo
a far ascoltare digitali agli angeli Google Podcast perché è un altro di quelli che è finito nel cestino - L'ha lanciato dunque con un certo fragore da Google due anni fa, tre anni fa forse, qualcosa del genere forse anche nel periodo Covid post-Covid non ha mai non si è mai evoluto doveva essere comunque abbastanza integrato col Google Assistant che anche lui probabilmente - Ci ha lasciato anche lui - Esatto, ci ha lasciato anche lui Google - Niente teori ma opere di bene
- Esatto, ha cercato di sta cercando poi in realtà di capitalizzare il successo di comunque non credo sia andando male YouTube Music, quindi tutto quello che è Google Podcast finisce poi dentro adesso YouTube Music - È un rebranding un remixing un po' - Ma è un il solito creano due o tre prodotti complementari e poi appunto anzi sostitutivi e poi per la selezione naturale ne sopravvive se va bene uno o qualche volta due - Poi dopo un po' se ne è creando altri tre e così andrà avanti il mondo
Rimaniamo a casa Google perché in realtà la colonna voleva essere appunto, volevamo finire con questo saluto ringraziamento a Gmail diciamo ai suoi vent'anni - All of Fame di Gmail - Esatto, nel frattempo sono uscite altre due notiziole carine mica tanto su Google la prima è "passiamo al browser" quindi a Chrome che sappiamo avere una comodissima modalità incognito mi dicono mai usata che io immagino che incognito sia posso fare qualsiasi cosa e nessuno viene a sapere cosa devo fare - E invece
è Google che alla fine comunque raccoglieva tutti i dati delle ricerche che passavano per la modalità incognita e niente, adesso dicono che cancelleranno tutto, un po' come quelli della General Motors all'inizio della puntata col team fallo hanno deciso di fare margine - Vabbè comunque dai, quello poi era abbastanza banale, chi usa incognito andava sui siti porno quindi - Esatto, è un po' probabilmente come dire il database che ne esce non era proprio qualitativo
- Cioè non è che ci voleva l'intelligenza artificiale diciamo poi dopo - Esatto, fra l'altro mi piace The Verge che intitola "Google concorda di distruggere i dati collezionati in incognito mode" poi vai avanti a leggere e si parla di corte federale, di 5 miliardi di dollari di multa concordano amichevolmente di distruggere - Sono d'accordo perché giustamente - Tranquillo, tanto sono dati comunque vecchiotti perché apparentemente è già stato bloccato diciamo - Erano già stati scoperti diciamo
- A dicembre 2023 avevano già iniziato a smettere di raccogliere in quel modo poi come altro li raccolgono?
- Adesso li stanno raccogliendo in altri modi - Adesso ci sono le corti eccetera eccetera - I DNS - Esatto E l'ultima notiziola che così lascia rientra in quella serie di cose di cui noi prendiamo degli ottimi servizi gratuiti pensando che siano anche relativamente privati, personali e che ci possiamo fare qualsiasi cosa è emersa una serie di avrei detto tweet una volta, adesso posso su Instagram perché ormai ci siamo spostati là - Sono screenshot di Discord messi poi su Instagram
- Aiuto, il mal di testa che mi viene - Sono discussioni su Discord su dei gruppi di chat tra scrittori e in particolare - Sloan Spencer - Esatto, questo Sloan Spencer che è uno scrittore che parla con altri scrittori e dice guardate che io ho scritto utilizzando Google Drive il word processor di Google Drive sto scrivendo un libro sul mio libro niente di illegale ci sono delle scene di sesso anche abbastanza spinto adesso Google Drive non mi permette più di ricondividere, di scaricare
il libro che ho scritto io perché è stato bloccato - Ma non solo, le ha bloccato tutta la cesta al suo disco Drive quindi con anche tutto il resto dei suoi lavori e altre cose chiaramente è in fase di discussione con Google ma pare che sia proprio legato a una nuova forma di censura - Un filtro anti-spam in realtà lo descrivono - Mi pare giusto che sia un filtro anti-spam - Allora, effettivamente c'è stato negli ultimi mesi tantissimo spam su Google Drive, Google Docs quindi condivisioni
di documenti che portano poi al loro interno messaggi di spam nei quali vengono inseriti mail di condivisioni di centinaia e migliaia di persone che quindi ricevono un invito direttamente da Google che non si mette in spam da solo e quindi per questo motivo il sistema ha funzionato Google non ci sta evidentemente il problema è che in questo modo invece di bloccare la condivisione, sta bloccando praticamente buona parte dell'utilizzo della piattaforma - Ma se fossero sentitico-lagico
- A proposito di soluzioni intelligenti - Eh, secondo me si sono messi d'accordo - Eh, magari è sempre lo studio Previti - Un tavolo tecnico, avranno commissionato lo studio Previti - Certo, certo - E sull'onda di questa considerazione finale - E sull'onda di questa considerazione finale, esatto, io andrei direttamente a chiudere con quello che è il momento più atteso, il momento dei Gingilli del Giorno - Signore e signori i Gingilli del Giorno - I Gingilli del Giorno
sono i regali dei digitaliani per i digitaliani le voci digitali a fine trasmissione selezionano per voi Gingilli hardware, software, letteratura qualsiasi cosa abbia attinenza digitaliana qualcosa che abbia colpito la curiosità stravolto l'esistenza sfumature nel mezzo va tutto bene
chi di voi vuole cominciare? Dai Michele, ti ho visto molto carico con il tuo Gingillo, quindi raccontaci un po' - Ok si tratta di una cosa non particolarmente carica - Non proprio eccitante però - Esatto, non particolarmente emozionante è una cosa sicuramente che è molto, ma molto utile che si chiama Pandoc è un programma di linea di comando assolutamente multipiattaforma che permette in maniera molto facile veloce e precisa di convertire tra vari formati di testo formattato, ad esempio
se per qualche ragione avete la vostra collezione di ebook e volete assolutamente senza - Ovviamente che l'avete comprato - Senza che l'avete comprato senza proprio problemi e la volete convertire in txt oppure la volete convertire in markdown mantenendo appunto la formattazione originale, o comunque la versione markdown della versione originale o in latex supporta veramente decine, se non centinaia di questi formati, html, ecco voi fate una riga di linea di comando e Pandoc si gestisce
la conversione è un software libero è un software credo che sia anche open source e appunto può essere utilizzato se avete di queste necessità in maniera assolutamente veloce e precisa lo trovate su pandoc.org - Fantastico, grazie mille Michele Max, non farci cantare - Eccomi qua, io avevo pensato un gigillo della biblioteca dello Silent Proof ma l'ho rimandato alla prossima occasione perché mi sono reso conto che mentre noi stavamo a fare la trasmissione il sole faceva
l'amore con la luna, perché questa sera c'è questa ecclise totale di sole che è stata visibile in particolare in America, negli Stati Uniti che però è uno di quegli eventi veramente rari perché è un'ecclise totale e naturalmente siamo nel momento storico in cui l'umanità condivide tutto, quindi c'è una trasmissione che l'ha
mandata in... c'è un link quindi il mio gingillo è un link a una riproduzione che al momento era in diretta, che comunque consente di rivedere tutte le fasi con un collegamento con diverse zone, in particolare il punto dove si vedeva il massimo era in Messico, se non ricordo male e c'è questa spettacolare visione di questa ecclise totale di sole che è avvenuta mentre noi facevamo Digitalia. Qualcosa pure ce lo suggerisce Sarà un caso?
Saranno le forze del cosmo che si hanno fatto sì da eclissare il sole mentre brillava la luce di Digitalia ai vostri lardo sentenze Probabilmente sì oserei chiudere questa questo tuo gingillo in questo modo io non ce ne metterei altri gingili dopo questo infatti ve lo devi dire hai eclissato tutti i gingili bravissimi bravissimi però possiamo cantare "look around" "turn around" comunque il mio gingilo lo porto perché magari a qualcuno può essere utile, chiaramente niente di così
sconvolgente per il prof si chiama AI4Work ed è un sito che raccoglie ai4work.co che è gratuito che raccoglie oltre 2000 prompt già studiati per diverse funzioni lavorative sono pensati per chat gpt4 anche se in buona parte funzionano anche con la versione 3.5 uno quindi può iniziare a cercare non so, lavora nel risorso umane nel marketing, nell'educazione nell'ingegneria, ci sono tutti i vari sotto argomenti non so, uno deve scrivere una relazione di un certo tipo, utilizza
questi prompt che sono anche abbastanza complessi fare copia e incolla e da lì apre delle discussioni con chat gpt che fate le domande mirate, raccoglie le informazioni e poi sa dare delle risposte con tanto di spiegazione di quelli che sono secondo lui i giudizi su quello che ha scritto, quindi aiuta poi a fare raffinamenti successivi c'è anche una bella guida che insegna con un video di pochi minuti come utilizzare meglio questi prompt per ottenere un risultato che sia se non pronto
per l'utilizzo quindi per la copia e incolla dei documenti ufficiali almeno per essere la prima bozza sulla quale lavorare imparare a usarlo sicuramente aiuta e potrebbe fare risparmiare parecchio tempo AI4Work, l'indirizzo lo trovate sulle note dell'episodio quindi digitalia.fm/719 insieme a tutte le altre informazioni insieme ai link degli articoli di cui abbiamo parlato, insieme al gingillone di questa puntata che di fatto è il primo volume della collana GameGPT di cui vi ricordo l'esistenza
e aspetto copiosi commenti nelle prossime settimane per i gingilli è tutto passo la linea allo studio [Musica] ma lo studio sono io allora so già tutto e dopo i gingilli si arrivano i saluti finali con le raccomandazioni le raccomandazioni sono sempre le solite ma è importante per noi ripeterle tutte le settimane, tutti i lunedì quindi se la vostra applicazione di podcast lo concede stellinateci, metteteci un bel commento ci risponderemo tutti e quelli più carini
li porteggiamo anche molto volentieri in trasmissione parlate di noi e i vostri amici portate orecchie fresche, orecchiette fresche ad ascoltare la trasmissione sicuramente creerete un nuovo digitaliano e ve ne sarà riconoscente quindi che altro vogliamo dirvi da questo punto di vista vi ringraziamo ancora per questa lunedì insieme a noi dallo studio Scorter di Milano Città Studi un saluto e una buona settimana da Francesco Calconi dallo studio Cittadino di Avellino
un abbraccio da Massimo De Santo e dallo studio di Milano Isola un saluto da Michele Di Maio ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di Digitalia [Musica] [Musica] [Musica] [Musica] [Musica] Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org