Siamo abituate e abituati ad averlo praticamente da sempre con noi e proprio come l’aria ci accorgiamo della sua importanza quando inizia a mancare. L’assistenza sanitaria pubblica ha contribuito a migliorare fortemente l’aspettativa di vita in Italia. È una delle risorse più importanti del nostro paese, eppure da molti anni viene trascurata e finanziata meno di quanto avvenga in altri grandi paesi europei. Scoprire la sua storia aiuta a capire perché alcune cose non funzionano, perché i costi s...
Apr 12, 2024•40 min
La nuova serie di Netflix, ispirata al romanzo di fantascienza di Liu Cixin, racconta di uno strano mondo dove si alternano “Ere dell’ordine” ed “Ere del caos” che fanno prosperare o finire intere civiltà. Ma al di là della fantascienza, che cosa c’è di scientifico in questa storia? Tra sistemi solari affollati di soli e interazioni gravitazionali, abbiamo messo insieme una breve guida per capire meglio il problema per antonomasia nella meccanica celeste. Proviamo poi a mettere ordine nel caos s...
Apr 05, 2024•36 min
Abbiamo tra i 100mila e i 150mila capelli in testa, almeno fino a un certo punto della vita, eppure sappiamo poche cose su come sono fatti e le cose che davvero funzionano per prendercene cura. In questa puntata speciale vediamo che cosa sono scientificamente i capelli, perché crescono e cadono in un certo modo, come e ogni quanto bisogna lavarli, che cosa li rende di colori e forme diverse da persona a persona, e cosa fanno tutte le sostanze che usiamo per tingerli, acconciarli o provare a tene...
Mar 29, 2024•59 min
Il primo successo di Starship, la grande astronave di SpaceX, è un piccolo passo nello Spazio per poterne fare uno più grande in futuro sulla Luna e tornare a esplorarla con gli astronauti. Ma perché è così difficile tornare sulla Luna a 55 anni dal primo vero passo sul suolo lunare di Neil Armstrong? Secondo le teorie del complotto la risposta possibile è solo una: perché sulla Luna non ci siamo mai stati. In realtà le cause sono molto più semplici e non comprendono complotti spaziali. Ci spost...
Mar 22, 2024•37 min
Il governo ha annunciato un piano contro l’uso improprio del Fentanyl, un medicinale a base di oppioidi, dicendo di volere ridurre il rischio di una epidemia da dipendenza come quella che interessa da anni gli Stati Uniti. Con questa storia c’entrano alcuni dei farmaci antidolorifici più potenti disponibili, la loro vendita e il loro consumo senza molte precauzioni, centinaia di migliaia di morti e famiglie distrutte. Ma c’è davvero un pericolo anche in Italia? Raggiungeremo poi le profondità oc...
Mar 15, 2024•32 min
L’individuazione di una nuova sottospecie di Xylella fastidiosa, il batterio che ha causato la morte e l’abbattimento di 20 milioni di ulivi in Puglia, suscita qualche preoccupazione per la salute dei mandorli in territori già profondamente segnati dalle infezioni di Xylella. Per capire cosa potrebbe succedere e cosa fare per ridurre i rischi è importante conoscere la storia della grande epidemia negli ulivi di questi anni. Tutti sanno più o meno che cosa comporti la Xylella, pochi sanno come si...
Mar 08, 2024•37 min
Il 29 febbraio, giorno raro, è stato scelto da tempo come Giornata mondiale delle malattie rare, per ricordare che ci sono circa 300 milioni di persone che hanno una delle quasi 8mila malattie rare conosciute. Le malattie rare sono tantissime e non è quindi così raro prendersi una malattia rara, spesso difficile da diagnosticare e da curare. Proviamo a capire perché e quali sono le nuove opportunità date dalla ricerca, tra grandi progressi e interessi economici. Ci spostiamo poi sulla Luna per v...
Mar 01, 2024•37 min
Soprattutto al Nord Italia la qualità dell’aria è spesso pessima, non a caso la Pianura Padana ha il record di una delle aree più inquinate di tutta Europa. C’entrano i riscaldamenti, il traffico, le attività industriali e gli allevamenti intensivi, ma anche il modo in cui è fatta la Pianura Padana stessa. Nel mezzo ci siamo noi con i nostri polmoni e qualche comprensibile preoccupazione: abbiamo messo insieme una guida con le cose da sapere su particolato, gas di scarico e altri inquinanti, ma ...
Feb 23, 2024•37 min
In Italia almeno 250mila persone sono celiache, ma potrebbero essere molte di più perché la malattia passa spesso inosservata o è difficile da diagnosticare. Anche per questo molte persone hanno una certa diffidenza nei confronti del glutine, il complesso proteico che dà forma e struttura ai prodotti da forno e alla pasta. C’entrano una certa confusione sull’argomento, alcune scelte commerciali nel settore alimentare e diete molto di moda: proviamo a fare chiarezza. Ci spostiamo poi in Africa pe...
Feb 16, 2024•38 min
In molti paesi europei gli agricoltori protestano contro alcune politiche dell’Unione Europea sull’agricoltura, ma come succede spesso ci sono richieste e rivendicazioni diverse non sempre semplici da comprendere. C’entrano i sussidi, le politiche ambientali e le innovazioni tecnologiche nei campi e negli allevamenti, che non tutti sono disposti o interessati ad attuare, in un settore dove la scienza nelle sue varie forme è da sempre centrale. E infine ci siamo noi, con la spesa da fare. Ci occu...
Feb 09, 2024•41 min
Negli ultimi giorni si è parlato molto della mancanza di alcuni farmaci, soprattutto dopo una serie di messaggi allarmati di Fedez sui social network che hanno raccolto grande attenzione. Il problema dei farmaci carenti riguarda molte persone, ma è un problema noto da tempo e ci sono regole e contromisure per attenuarne gli effetti. È un argomento complesso e al tempo stesso importante, per tutti. Ci occupiamo poi di una tecnica avveniristica per coltivare il riso senza parassiti, ammesso sia au...
Feb 02, 2024•39 min
Non sempre chi diffonde notizie false spacciandole per vere è malintenzionato, ma allora perché lo fa? C’entrano il desiderio di coinvolgere il prossimo, la convinzione di fare comunque del bene e una visione a volte distorta della realtà. Piccoli accorgimenti possono aiutare a non cascarci, a prescindere dalle intenzioni di chi ha condiviso una fake news. Ci occupiamo poi di uno dei più importanti centri di ricerca sul cancro al mondo, accusato di pubblicare dati falsi e manipolati e proviamo a...
Jan 26, 2024•36 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Quattro nuovi studi sul DNA antico realizzati da oltre 150 ricercatrici e ricercatori aiutano a spiegare perché la sclerosi multipla è più diffusa in alcune aree dell’Europa rispetto ad altre: c’entrano le ondate di popolazioni che colonizzarono il nostro continente migliaia di anni fa, compresi i popoli delle steppe. Vediamo poi perché ...
Jan 19, 2024•36 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Sulle etichette di succhi di frutta, yogurt, merendine e molti altri prodotti alimentari, ma anche shampoo, creme e detergenti ci sono spesso in bella vista parole come “naturale”, “a base vegetale”, “green”, “vegano” e “sostenibile”. Ma che cosa rende un prodotto davvero “naturale” rispetto a un altro e chi lo decide? E soprattutto, c’è...
Jan 12, 2024•29 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo scorso dicembre il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato l’elenco delle aree idonee per costruire un deposito nazionale delle scorie nucleari, un unico grande deposito che sostituirebbe la ventina di depositi temporanei attualmente in uso. L’elenco è piaciuto a pochi e si è fatta un po’ di confusione sull’...
Jan 05, 2024•34 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Negli Stati Uniti è sempre più in voga la “frenulectomia linguale”, una procedura che consiste nel tagliare la lingua ai neonati per facilitare l’allattamento al seno. È un piccolo intervento, ma comporta qualche rischio e solo una piccolissima percentuale di neonati ne ha davvero bisogno, ma ne è nato un grande business intorno. Vediamo...
Dec 29, 2023•38 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un’ampia e dettagliata ricerca ha calcolato che sono almeno 2mila le specie vittime di gatti domestici, con importanti conseguenze per gli ecosistemi in moltissime aree del pianeta. Ma cosa sappiamo davvero sugli effetti dei gatti come predatori della fauna selvatica e perché parlarne porta a fortissime polarizzazioni che superano quella...
Dec 22, 2023•33 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Almeno secondo la rivista scientifica “Science”, che ogni anno premia il più importante avanzamento nella ricerca scientifica. Il premio “Science Breakthrough” è stato assegnato allo “sviluppo di agonisti del peptide-1 simili al glucagone (GLP-1) che possono attenuare i problemi di salute associati all’obesità“, in parole più semplici ai...
Dec 15, 2023•38 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Gli integratori per “potenziare le difese immunitarie” servono davvero a qualcosa? Le pubblicità di vitamine, probiotici e altri prodotti promettono più o meno esplicitamente di aumentare le nostre difese, farci vivere meglio e più sani. Il mercato italiano degli integratori è tra i più ricchi e floridi in Europa, ma al di là degli sloga...
Dec 08, 2023•40 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La storia di Holostem, l’azienda italiana di ricerca medica e farmacologica per cure avanzate che rischiava di chiudere racconta molto di un settore dove ci sono grandi opportunità, rischi e di mezzo la salute delle persone. Capire come funziona la ricerca in questo ambito è importante, perché ci riguarda molto da vicino. Vediamo poi che...
Dec 01, 2023•37 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. E come funzionano le sigarette elettroniche? È vero che chi inizia svapando ha più probabilità di passare alle sigarette tradizionali? E ancora, le sigarette elettroniche fanno meno danni del tabacco? Abbiamo anche le risposte, promesso. Ci occupiamo poi degli ultimi sviluppi su carne sintetica, un’enorme astronave e il più promettente s...
Nov 24, 2023•34 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Lo studio del DNA dei pidocchi ci dice qualcosa sui movimenti dei primi esseri umani tra i continenti, ma vediamo anche come affrontarli e liberarsi delle loro presenza invadente e delle loro uova. Poi ci occupiamo del tempo che passa in modo diverso per la Terra e gli orologi atomici, con non pochi inconvenienti, e di cassette degli att...
Nov 17, 2023•35 min
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Fare il testamento biologico dovrebbe essere più semplice, invece è complicato e implica scelte difficili su temi cui non siamo sempre preparati: i medici di famiglia possono aiutare, ma non hanno ricevuto un incarico formale a farlo, i comuni possono mettere a disposizione testi da adattare e gli enti privati, come fondazioni e associaz...
Nov 10, 2023•40 min
Le “biopsie liquide” sono un test innovativo per provare a prevedere il ritorno del tumore in pazienti che hanno già avuto alcuni tipi di cancro, ma possono dare falsi positivi e negativi complicando le diagnosi e la qualità della vita dei pazienti. Ci spostiamo poi nelle foreste pluviali per ascoltare il loro bellissimo suono e scoprire la sua importanza. Infine, ci occupiamo del cane più vecchio del mondo, forse. Leggi anche La biopsia liquida per la ricorrenza del cancro crea un nuovo tipo di...
Nov 03, 2023•35 min
Per lungo tempo si è detto che fra i nostri antenati cacciatori-raccoglitori ci fosse una netta separazione di genere: gli uomini a caccia e le donne negli accampamenti a cucinare e allevare la prole. In realtà c’erano cacciatori come cacciatrici e questo ci insegna qualcosa anche sulla rappresentanza e gli stereotipi di genere tra chi fa ricerca scientifica. Scopriamo poi perché la gomma naturale, un prodotto essenziale per le nostre società, ha un forte impatto sulle foreste e vediamo cosa com...
Oct 27, 2023•35 min
Ed è un problema non solo per chi vorrebbe rimanere al caldo, ma anche per l’ambiente: gli indumenti che durano meno hanno vita breve e fanno aumentare gli sprechi. C’entrano il modo in cui sono fatti i vestiti, le fibre che vengono usate e una buona dose di marketing. Vediamo poi che cosa ci fanno i castori in Italia e finiamo con le notizie fortemente esagerate sulla fine dei glitter. Leggi anche: La “fast fashion” di mezzo mondo finisce in questa discarica in Cile I vostri maglioni sono immon...
Oct 20, 2023•35 min
Le borse di specializzazione assegnate o bandite per le persone già laureate in medicina sono in aumento, ma non si riescono comunque a coprire tutti i ruoli: c’entrano politiche poco lungimiranti del passato e un sistema che non garantisce una copertura omogenea in tutta Italia. Vediamo poi come le vetrate sugli edifici causano ogni anno la morte di centinaia di milioni di uccelli e cosa si può fare per ridurre il problema. Scopriamo inoltre perché Elon Musk e Jeff Bezos litigano per lo Spazio ...
Oct 13, 2023•38 min
Con le loro ricerche di base sull’RNA messaggero, Katalin Karikó e Drew Weissman hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo dei vaccini di nuova generazione: il loro lavoro è stato premiato questa settimana con il Nobel per la Medicina, dopo anni molto difficili e dolorosi tra finanziamenti rifiutati e pubblicazioni respinte. Ci spostiamo poi nel piccolissimo e in frazioni di tempo che nemmeno riusciamo a immaginare per capire come i Nobel per la Fisica e la Chimica di quest’anno siano ...
Oct 06, 2023•40 min
Un decreto del ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha complicato la vendita delle composizioni a uso orale di cannabidiolo (CBD), ottenuto da estratti della cannabis. C’entrano un vecchio decreto poi sospeso e scelte più politiche che scientifiche: vediamo perché e cosa fanno al nostro organismo CBD e THC. Scopriamo poi un pezzo di asteroide tornato sulla Terra, i dubbi di Giorgio Parisi sulla fiducia nella scienza e una storia di arsenico e animali impagliati. Leggi anche: Le droghe, in so...
Sep 29, 2023•35 min
Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerc...
Sep 22, 2023•35 min