Di lingue tagliate e neonati, della scienza che ci aspetta e di anni bisestili - podcast episode cover

Di lingue tagliate e neonati, della scienza che ci aspetta e di anni bisestili

Dec 29, 202338 min
--:--
--:--
Download Metacast podcast app
Listen to this episode in Metacast mobile app
Don't just listen to podcasts. Learn from them with transcripts, summaries, and chapters for every episode. Skim, search, and bookmark insights. Learn more

Episode description

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Negli Stati Uniti è sempre più in voga la “frenulectomia linguale”, una procedura che consiste nel tagliare la lingua ai neonati per facilitare l’allattamento al seno. È un piccolo intervento, ma comporta qualche rischio e solo una piccolissima percentuale di neonati ne ha davvero bisogno, ma ne è nato un grande business intorno. Vediamo poi che cosa aspettarci dal 2024 in campo scientifico, tra intelligenza artificiale, viaggi lunari e un pianeta di cui prendersi meglio cura. Ci occupiamo inoltre di cosa succede quando una serissima rivista scientifica cerca di fare la simpatica sotto le feste e di cosa comporta davvero un anno bisestile, come quello che sta per iniziare. E auguri. Leggi anche: Gli eventi scientifici da tenere d’occhio nel 2024 Intelligenza artificiale e scienza reale Bisogna capirsi su cosa sia “l’intelligenza artificiale” I negoziati sul nuovo trattato sulle pandemie Dentro il business in piena espansione di tagliare la lingua ai neonati Allattamento - Società italiana di neonatologia L’edizione “natalizia” del BMJ Tutto sulla pillola contraccettiva Quando entrò in vigore il calendario gregoriano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
For the best experience, listen in Metacast app for iOS or Android
Open in Metacast
Di lingue tagliate e neonati, della scienza che ci aspetta e di anni bisestili | Ci vuole una scienza podcast - Listen or read transcript on Metacast