Il più grande e importante ente di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, non può lavorare ad accordi internazionali o a convenzioni con altri enti, non può bandire concorsi, non può rinnovare i direttori degli istituti in scadenza, non può attirare ricercatori dall’estero. Non può nemmeno stabilizzare le migliaia di ricercatori precari, né assumerne di nuovi. È tutto fermo perché il CNR è rimasto presidente e senza quattro dei cinque membri del consiglio di amministrazione. I...
Jun 06, 2025•8 min
A grande richiesta una nuova puntata di “Chiedilo a Ci vuole una scienza” con le risposte alle tante, e curiose, domande che ci avete scritto nelle ultime settimane. Ci occupiamo del metodo migliore per far passare il singhiozzo, di pianeti che girano a modo loro, dell’annoso problema della forfora e di strane creature nell’aceto. Ma non solo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
May 30, 2025•6 min
Dalle intolleranze alimentari alla predisposizione a diverse malattie o condizioni, nelle farmacie e negli ambulatori medici vengono spesso proposti “test genetici” praticamente su qualsiasi cosa. Intorno alla maggior parte di questi esami c’è molto marketing e poca scienza, ma ce ne sono anche di utili e importanti per valutare alcuni problemi di salute. In questa puntata speciale del podcast proviamo a mettere ordine nella confusione dei test genetici, facendo chiarezza tra quello che si può e...
May 23, 2025•8 min
Le foreste occupano circa un terzo di tutte le terre emerse. Sono verdissime, piene di vita e soprattutto ci aiutano a respirare e a ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera, la principale responsabile dell’effetto serra. Ma quanto sono davvero grandi le foreste e quanto carbonio hanno intrappolato? Per scoprirlo l’ESA ha da poco portato in orbita un nuovo satellite, per studiare le foreste come non abbiamo mai fatto prima. Prima di scoprire qualcosa sui bruchi collezionisti di ossa, ci occup...
May 16, 2025•7 min
È quello che vorrebbe creare l’Unione Europea dando soprattutto ospitalità ai tanti gruppi di ricerca in difficoltà negli Stati Uniti, a causa delle drastiche politiche di Donald Trump sull’attività scientifica in molti settori, soprattutto legati alla salute. Ma promettere 500 milioni di euro, come hanno fatto di recente la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron, non basta: servono piani concreti e per il medio-lungo periodo. Per farli...
May 09, 2025•6 min
Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e senza le giuste informazioni di contesto ha portato anche a una certa preoccupazione su chi deve fare di frequente esami di questo tipo. Ma quali sono davvero i rischi e i benefici di una TAC, spesso essenziale per tenere sotto controllo una malattia o diagnosticare altri problemi di salute? Vediamo perché il rischio dei pazienti “sani” che si espon...
May 02, 2025•7 min
I coloranti sono ampiamente utilizzati nel settore alimentare per migliorare l’aspetto dei cibi, compensare la naturale perdita di colore dovuta all’esposizione all’aria o alla luce, oppure ancora per colorare in modo creativo certi alimenti. Ce ne sono di artificiali e di naturali, ma c’è davvero una differenza? Visto che negli Stati Uniti si parla di mettere al bando quelli “basati sul petrolio”, qualsiasi cosa voglia dire, vediamo che cosa sono i coloranti, come funzionano e soprattutto come ...
Apr 25, 2025•7 min
I farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità sono una delle principali novità e successi in ambito farmaceutico degli ultimi anni, ma hanno alle spalle una storia articolata fatta di grandi intuizioni, contenziosi legali sui brevetti, occasioni perse e mancati riconoscimenti ai veri autori delle scoperte più importanti. In questo la storia dell’Ozempic (Wegovy) è esemplare: la ripercorriamo partendo dalla recente assegnazione del prestigioso premio Breakthrough per le scienze agli scienziati...
Apr 18, 2025•6 min
Christian Greco è da più di dieci anni il direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei musei più visitati in Italia e tra i più importanti al mondo per la sua collezione di antichità egizie. Sotto la direzione di Greco, il museo ha avuto molte evoluzioni dimostrando come anche un’istituzione che ha ormai due secoli di storia possa cambiare, trasformandosi in un grande laboratorio di conoscenza. In questa puntata speciale del podcast, scopriamo insieme a Greco che cosa vuol dire dirigere un muse...
Apr 12, 2025•11 min
La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fare il test del DNA e avere un profilo sanitario. A quasi 20 anni da quella promessa, l’azienda è finita in tribunale per chiedere di ristrutturare il proprio debito ed evitare il fallimento. Quando era nata, con quotazioni miliardarie, sembrava il futuro dei test genetici e quindi: che cosa è andato storto? Ci occupiamo poi di Kanzi, un bonobo davv...
Apr 04, 2025•7 min
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po’ di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi degli elettrodomestici di un tempo passiamo ai ricordi dei neonati: dove vanno a finire e perché non riusciamo a ricordare i primi momenti della nostra ...
Mar 28, 2025•7 min
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e un documento pubblicato sul sito del ministero della Salute, poi parzialmente ritirato. Pressioni di questo tipo non sono una novità, ma in molti hann...
Mar 21, 2025•7 min
Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il cambiamento climatico, la domanda di caffè e il modo in cui viene gestita e contrattata la vendita dei chicchi. A proposito di prezzi più alti, vedia...
Mar 14, 2025•7 min
L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è decisamente meglio non prendere il morbillo visti i gravi rischi che comporta. Esiste da tempo un vaccino molto efficace e sicuro per prevenire la malatti...
Mar 07, 2025•6 min
L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche scetticismo sui risultati effettivamente raggiunti. Ma che cosa vuol dire “topologico” e soprattutto perché si è parlato di un “nuovo stato della materia”? Le cose sono molto complicate, ma possiamo farci un’idea. Ci occupiamo poi di un insolito annuncio su dei reattori nucleari “gentili” e della differenza tra acqua e vino, non così evidente a un c...
Feb 28, 2025•10 min
Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei più importanti progressi nell’igiene degli alimenti c’è un motivo. E allora vediamo cosa si rischia a consumare latte crudo e perché possono esserci pro...
Feb 21, 2025•9 min
Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodur...
Feb 14, 2025•9 min
Alcuni anni fa abbiamo portato sulla Terra alcuni campioni di Bennu, un asteroide a circa 60 milioni di chilometri da noi. Analizzando quel piccolo prelievo, sono stati scoperti composti organici, cioè sostanze che contengono carbonio, un elemento essenziale di tutti i sistemi viventi che conosciamo, per lo meno qui sulla Terra. Non abbiamo trovato LA vita, nonostante si sia letto un po’ di tutto in questi giorni, ma il necessario per la vita. C’è una bella differenza, ma è comunque una grande n...
Feb 07, 2025•8 min
La startup cinese DeepSeek ha portato scompiglio tra alcune delle più grandi e potenti aziende tecnologiche del mondo, sostenendo di avere prodotto un sistema di intelligenza artificiale al pari della concorrenza, ma molto più economico. Ma che cosa significa davvero fare una AI con meno soldi ed è vero che “il gioco è cambiato per sempre” come si è letto sui giornali? Ci occupiamo poi del modo più scientifico possibile per fare un’ottima cacio e pepe, il segreto è l’amido, e dell’orologio dell’...
Jan 31, 2025•9 min
A più di due anni dalle prime scoperte, il farmaco contro il diabete che si è rivelato molto efficace per dimagrire, continua a far discutere per i suoi effetti al di sopra delle aspettative e talvolta sorprendenti. Soprattutto negli Stati Uniti, è vendutissimo e sta portando alla nascita di una nuova categoria di farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità, uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Torniamo a occuparci di Ozempic, e di tutto quello che gli sta intorno, in occasione de...
Jan 24, 2025•9 min
La riforma del codice della strada ha portato alcune novità importanti sui test per rilevare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti tra chi guida, ma ha anche portato a molta confusione tra annunci contraddittori del ministro dei Trasporti e qualche notizia falsa ripresa sui social. Con un approccio inevitabilmente scientifico, vediamo quali sono i limiti, cosa significa davvero sottoporsi a un alcol test e cosa c’entra il consumo di farmaci e sostanze stupefacenti. Ci occupiamo poi della n...
Jan 17, 2025•8 min
La possibilità che il governo italiano si affidi a SpaceX per la gestione delle proprie comunicazioni tramite Starlink è stata molto discussa negli ultimi giorni, con commenti più o meno allarmati e polemici. Ma al di là delle scelte politiche, come funziona e a che cosa serve veramente Starlink? Lo spieghiamo in questa puntata, vedendo come funziona una costellazione di satelliti, come fa a “trasmettere Internet dallo Spazio” e come può essere usata non solo dai privati, ma anche dai governi pe...
Jan 10, 2025•7 min
Iniziamo l’anno finendo quello che avevamo iniziato nella scorsa puntata, rispondendo velocemente e scientificamente alle vostre domande. Ci occupiamo delle ragnatele più grandi che ci siano, di quanto spazio c’è nello Spazio e di come è migliorata negli anni la pasta, soprattutto quella integrale. Parliamo anche di temperature sopra la media del periodo (ma che periodo?), di come è fatta davvero la cellulite, di piante contro l’inquinamento e di strani ronzii. E buon 2025. Dalla prossima puntat...
Jan 03, 2025•35 min
In questa puntata speciale del podcast proviamo a rispondere ad alcune delle domande più curiose e strane che ci avete inviato nell’anno. Parliamo di smartphone e loro consumo ai concerti, del perché l’acqua evapora anche quando non bolle e se c’è da fidarsi delle lavatrici a gettone. Ma rispondiamo anche a domande più creative sullo strano rapporto tra il parmigiano e il miele, sui fantomatici batteri specchio e sui trattamenti per unghie. Senza dimenticare gli animali domestici alle prese con ...
Dec 27, 2024•37 min
Da un secolo e mezzo si discute, e spesso si litiga, intorno all’osteopatia tra convinti sostenitori dei suoi benefici e critici sulla sua utilità nel trattare i problemi di salute. Definire con precisione l’osteopatia non è semplice, anche perché negli anni questa disciplina è cambiata, facendo propri trattamenti e pratiche di altre discipline mediche più ortodosse. I suoi confini sfumati rendono difficili le valutazioni sulla sua efficacia, anche se gli studi condotti finora hanno fortemente m...
Dec 20, 2024•45 min
Ci vuole una Scienza è un podcast che esiste grazie a chi si abbona al Post e sostiene il suo progetto di informazione. Per continuare ad ascoltare Ci vuole una Scienza e abbonarti al Post, clicca qui. Dopo sette anni di attesa, a fine dicembre entrano in vigore i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA), cioè tutte le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire a tutte le persone, in modo gratuito o attraverso il pagamento di un ticket. È una novità importante che potrebb...
Dec 13, 2024•33 min
Fu quello di Bhopal in India, 40 anni fa. Le stime variano molto, ma si calcola che causò circa 22mila morti ed ebbe conseguenze sulla salute di centinaia di migliaia di persone. La contaminazione ambientale continua a essere la causa di problemi alle falde acquifere e di malattie croniche, come problemi respiratori, malattie cardiache, cancro, danni al sistema immunitario, disturbi neurologici e problemi riproduttivi. È una storia che arriva da lontano, ma che in un certo senso ci riguarda tutt...
Dec 06, 2024•35 min
A leggere gli articoli di alcuni giornali sembra che faremo tutti una brutta, bruttissima, fine a causa delle palette e degli altri utensili da cucina di plastica nera. Tra titoli allarmati su “palette killer” e sulle sostanze nocive a contatto con il nostro cibo si è creata una certa confusione, dando l’idea che i prodotti che usiamo in cucina non siano sicuri e che nessuno si occupi del problema. Eppure, proprio i prodotti che entrano in contatto con il cibo sono tra i più normati nell’Unione ...
Nov 29, 2024•32 min
La sperimentazione animale è uno di quegli argomenti che suscitano forti emozioni e portano a posizioni spesso polarizzate: ci si divide tra chi difende la necessità della ricerca scientifica e chi si batte per i diritti degli animali. È però importante parlarne e soprattutto sapere bene di che cosa si tratta, tra implicazioni, opportunità e temi etici. In Italia ci sono divieti che configgono con la direttiva dell’Unione Europea che regolamenta la sperimentazione animale, cosa che porta a grand...
Nov 22, 2024•30 min
È quello che ha fatto la biologa molecolare Beata Halassy in Croazia, dopo avere scoperto di avere una nuova recidiva del proprio tumore al seno. Ha preparato, purificato e iniettato nella sede del tumore due tipi di virus allo scopo di eliminare le cellule tumorali e stimolare una risposta immunitaria. Oggi Halassy dice di stare bene e ha pubblicato i risultati del suo auto-esperimento, portando a molte perplessità sul piano etico. È infatti una vicenda molto delicata e con grandi implicazioni ...
Nov 15, 2024•43 min