Ci vuole una scienza - podcast cover

Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Download Metacast podcast app
Podcasts are better in Metacast mobile app
Don't just listen to podcasts. Learn from them with transcripts, summaries, and chapters for every episode. Skim, search, and bookmark insights. Learn more

Episodes

Cibo ultraprocessato e super preoccupazioni

Gli alimenti “ultraprocessati” o “ultralavorati” sono alimenti pronti che subiscono numerose lavorazioni e contengono additivi come conservanti, emulsionanti, addensanti e coloranti. Non godono di una grande fama e sono spesso indicati come la principale causa del sovrappeso, dell’obesità e di numerose malattie. Eppure non c’è una definizione universalmente riconosciuta di questi alimenti e quelle disponibili contribuiscono talvolta a creare confusione. E i problemi non sono legati solamente all...

Nov 08, 202434 min

Gli integratori di melatonina per dormire meglio, forse

Sarà il cambio di stagione o quello dell’ora, ma negli ultimi tempi sono aumentate le pubblicità degli integratori a base di melatonina per addormentarsi prima e dormire meglio. Come tutti gli integratori, questi prodotti possono essere acquistati liberamente in farmacia o al supermercato, ma fanno davvero quello che promettono? E soprattutto, quanta melatonina c’è tra i loro ingredienti e che cosa cambia rispetto a quella che produce il nostro organismo? Ci occupiamo poi di scienza ed endorseme...

Nov 01, 202435 min

Bronchioliti e virus sinciziale: le cose da sapere

Dopo incertezze, confronti e rinvii, regioni e governo si sono messi d’accordo per offrire gratuitamente il nirsevimab, un trattamento contro il virus respiratorio sinciziale umane tra le cause delle bronchioliti, ai bambini nati da agosto 2024 e a quelli fragili con meno di 2 anni. Il nirsevimab viene spesso definito “un vaccino”, ma è in realtà è un farmaco che funziona in modo un po’ diverso ed è a base di anticorpi monoclonali. Vediamo quindi come agisce effettivamente e perché ci si è mossi...

Oct 25, 202434 min

Le microplastiche e la nostra salute, 20 anni dopo

Vent’anni fa, un gruppo di ricerca dell’Università di Plymouth nel Regno Unito pubblicò uno studio in cui si usava per la prima volta il termine “microplastica” per definire le minuscole particelle di materia plastica diffuse nell’ambiente. Lo studio dimostrava che queste particelle si erano accumulate negli oceani a partire dagli anni Sessanta, cioè da quando la plastica era diventata molto diffusa. In questi 20 anni sono state scoperte molte cose sulle microplastiche, ma come ha spiegato lo st...

Oct 18, 202436 min

Intelligenze umane e artificiali da premio Nobel

I sistemi di intelligenza artificiale sono stati al centro dei premi Nobel scientifici assegnati questa settimana. Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton per i loro studi nello sviluppo di sistemi di apprendimento automatico, alla base della rapida evoluzione delle AI degli ultimi anni. Le loro ricerche sono partire dalla fisica, ma l’hanno presto abbandonata per addentrarsi in elaborate soluzioni informatiche, di conseguenza i puristi si sono un po’ ris...

Oct 11, 202436 min

Avere il diabete oggi, spiegato

Milioni di persone in Italia hanno il diabete, una malattia non sempre facile da gestire e con un forte impatto sociale dovuto alla sua diffusione. Può avere molte cause, genetiche e legate agli stili di vita, e molti trattamenti per essere tenuta sotto controllo riducendo i rischi di avere complicazioni, talvolta molto gravi. La notizia della prima donna al mondo ad aver ricevuto un trapianto di cellule staminali “riprogrammate” per curare il diabete sta facendo molto discutere gli esperti e ri...

Oct 04, 202431 min

Che cosa vuol dire essere italiani, geneticamente

La raccolta firme per il referendum di cittadinanza è stata accompagnata da un acceso dibattito su quali debbano essere i criteri per stabilire “chi è italiano e chi non lo è” : per alcuni è necessario “guadagnarselo”, per altri contano gli studi e l’istruzione, per altri ancora “il colore della pelle”, qualsiasi cosa voglia dire. Dunque chi sono i veri italiani? Geneticamente, sono di sicuro tutti molti diversi tra loro, quanto lo è un danese da uno spagnolo: vediamo perché. Ci spostiamo poi al...

Sep 27, 202433 min

L’intelligenza artificiale contro il complottismo

Dalle scie chimiche al finto allunaggio passando per le varie e creative teorie sui vaccini, non è sempre semplice confrontarsi con chi crede a qualche teoria del complotto. Le discussioni diventano velocemente accese e degenerano, oppure vengono abbandonate per il quieto vivere. Per provare a risolvere il problema, un gruppo di ricerca si è inventato un chatbot, basato su sistemi di intelligenza artificiale, che si fa carico di avere quelle conversazioni per noi, smentendo le teorie del complot...

Sep 20, 202434 min

I pirati dei farmaci per le cure fai-da-te

Come Robin Hood rubava ai ricchi per donare ai poveri, così alcuni gruppi di pirati della farmaceutica dicono di fare “giustizia sociale” producendo farmaci protetti da brevetti altrimenti molto costosi. È una storia affascinante e all’apparenza positiva per il bene comune, ma nasconde molte complessità legate alla sicurezza delle cure, ai servizi sanitari e alle logiche di mercato che rendono possibile la ricerca di nuovi farmaci. Ci occupiamo poi della fondatezza teorie sui nomi e cognomi che ...

Sep 13, 202431 min

Una notizia data male sull’autismo, e cosa comporta

Su alcuni giornali italiani una ricerca che ha ipotizzato un nuovo sistema per diagnosticare l’autismo ha ricevuto grandi attenzioni, con titoli su una “svolta nelle diagnosi e nel trattamento precoce”, nonostante lo studio abbia forti limitazioni per ammissione dello stesso gruppo di ricerca che lo ha realizzato. Quei titoli hanno fatto arrabbiare molte persone e hanno probabilmente generato speranze e illusioni in altre, su condizioni di salute non sempre semplici da gestire. Vediamo cosa dice...

Sep 06, 202437 min

È meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia?

In Italia negli ultimi anni il consumo annuale di acqua confezionata è stato di circa 230 litri per persona e il 70 per cento dei consumatori preferisce l’acqua liscia, cosa che fa pensare che la scelta sia legata a sospetti sulla sicurezza dell’acqua del rubinetto, o del suo sapore, rispetto alla voglia di bersi un bicchiere di acqua frizzante. Siamo quasi sempre primi nelle classifiche dei paesi europei che consumano più acqua in bottiglia, nonostante secondo le rilevazioni più recenti e affid...

Aug 30, 202430 min

Mpox: guida rapida per preoccupati

A metà agosto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato l’mpox (il “vaiolo delle scimmie”, come si diceva in precedenza) un’emergenza sanitaria internazionale in seguito ai numerosi casi emersi in Africa e in particolare nella Repubblica Democratica del Congo. La dichiarazione dell’emergenza ha suscitato qualche comprensibile preoccupazione, ma anche qualche fraintendimento a causa dei toni allarmati su giornali e social network. Vediamo come stanno realmente le cose, quanto c’è...

Aug 23, 202433 min

REPLAY – Tutto sulla raccolta differenziata

Fare la raccolta differenziata non è semplice e allora ripartiamo dalle basi. Vediamo perché non tutta la plastica può essere riciclata, come separare vetro e carta correttamente e cosa succede se ci si sbaglia. Già che ci siamo: il cartone della pizza, si può riciclare oppure no? Tante risposte in una puntata speciale, tra le più ascoltate nella storia del podcast. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la...

Aug 16, 202443 min

REPLAY – Una sudata guida pratica ai deodoranti

Perché sudiamo? A cosa serve davvero il sudore? Cosa c’è dentro e perché a volte puzza? Lo avevamo raccontato in questa puntata speciale del podcast, tra le più ascoltate dello scorso anno, dedicata anche a come funzionano i deodoranti e gli antitraspiranti, e a cosa comportano per la nostra salute. C’è spazio anche per qualche dritta su come eliminare le macchie di sudore e di deodorante dai vestiti e per lo stracitato allume di rocca. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili...

Aug 09, 202442 min

L’aria condizionata fa male? – SPORE

In estate l’aria condizionata è un argomento di discussione molto sentito, tra chi non vorrebbe mai farne a meno e chi ha sempre freddo o teme di ammalarsi se la temperatura viene tenuta troppo bassa. Dal raffreddore al “mal di testa da condizionatore” passando per il torcicollo, sui condizionatori ci sono alcuni pregiudizi e comprensibili riserve, eppure per le persone più fragili possono essere una salvezza durante le grandi ondate di calore. Facciamo chiarezza: è il momento di una “Spora”, un...

Aug 02, 202412 min

Peli, epilazione e depilazione, spiegati bene

Sui peli, il modo in cui crescono e soprattutto i modi in cui eliminarli si sente tutto e il contrario di tutto, spesso senza molte basi scientifiche. Eppure c’è moltissima scienza intorno ai peli, a come sono distribuiti nel nostro corpo, alla loro densità e a come possono essere rimossi usando rasoi, creme, laser e dispositivi a luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast proviamo a fare ordine, con una guida pratica e qualche mito da sfatare. Questo e gli altri podcast gratuiti del P...

Jul 26, 202455 min

Di turbolenze in aereo e metalli negli assorbenti

A chi viaggia in aereo capita prima o poi di fare i conti con qualche scossone in volo dovuto alle turbolenze. Di solito il problema si risolve da solo dopo qualche minuto, ma talvolta una turbolenza può causare il ferimento delle persone a bordo, come accaduto negli ultimi mesi in alcuni casi molto raccontati sui giornali. Ma che cosa causa le turbolenze ed è vero che stanno aumentando? E quali sollecitazioni possono reggere gli aeroplani che ogni giorno spostano milioni di persone? La risposta...

Jul 19, 202436 min

Come difendersi dalle zecche

Da alcuni anni le popolazioni di zecche dei boschi sono aumentante in Italia e in diverse altre zone dell’Europa, anche a causa del cambiamento climatico che ha esteso il periodo di attività annuale di questi piccoli e spesso fastidiosi animali. Con la loro proliferazione sono aumentate le possibilità di contatto mentre si fa una passeggiata su un sentiero di montagna o in un bosco, con il rischio di ritrovarsi una zecca addosso, desiderosa di succhiare qualche goccia del nostro sangue. Oltre al...

Jul 12, 202434 min

Guida alle auto elettriche, spiegate con calma

Ormai da decenni viene raccontato un futuro in cui guideremo solo automobili elettriche, ma quel futuro tarda ad arrivare non solo per problemi tecnologici, ma anche per una certa diffidenza verso un modo diverso di pensare e usare l’auto rispetto a come abbiamo fatto nell’ultimo secolo. Come per altri temi legati alla transizione energetica, il dibattito intorno alle auto elettriche è diventato sempre più polarizzato e poco informato. Ripartiamo dalle basi: in questa puntata speciale raccontiam...

Jul 05, 202438 min

Erba alta in città

Alcune amministrazioni locali hanno deciso di lasciare l’erba un po’ più alta del solito nei parchi cittadini per favorire la biodiversità, cioè la presenza di più specie diverse in un certo ambiente. È una pratica seguita da tempo in varie città europee che può portare a diversi benefici, ma che va contro a come siamo abituati a immaginare un prato in un contesto urbano: proviamo a capire perché. Ci occupiamo poi del nostro rapporto con la tecnologia, i social network e la salute, infine tornia...

Jun 28, 202435 min

L’energia nucleare, ma in piccolo

Una start-up negli Stati Uniti ha avviato la costruzione di una centrale nucleare a fissione di nuova generazione, con un reattore più piccolo che sostiene essere più sicuro e meno costoso rispetto a quelli solitamente utilizzati negli impianti. Bill Gates, una delle persone più ricche al mondo, ha finanziato il progetto con un miliardo di dollari ed è disposto a spenderne ancora se necessario. Ma in cosa è diverso questo nuovo sistema e cambierà davvero qualcosa nella produzione dell’energia el...

Jun 21, 202431 min

Tornare interi dallo Spazio con Starship

Portare un palazzo di 40 piani in orbita è più o meno l’obiettivo che si è dato Elon Musk e iniziano a esserci i primi veri progressi. Qualche giorno fa per la prima volta l’enorme astronave di SpaceX è tornata intera sulla Terra, per quanto malconcia, dopo un nuovo test di lancio. Per l’astronave che forse un giorno ripoterà gli astronauti sulla Luna serviranno ancora molti lanci sperimentali, con obiettivi che sembrano quasi da fantascienza. Qui sulla Terra, intanto, si discute dell’opportunit...

Jun 14, 202433 min

L’estate del vermocane

Tra titoli allarmati sui giornali e avvistamenti più frequenti del solito, c’è una certa preoccupazione per i vermocani, particolari creature marine che vivono nel Mediterraneo dalle quali è meglio stare alla larga per evitare dolorose punture. Ma davvero i vermocani rovineranno l’estate balneare che sta iniziando? Vediamo perché non c’è molto da preoccuparsi per le nuotate estive e perché semmai il problema con i vermocani è un altro, forse legato al cambiamento climatico. Ci occupiamo poi di u...

Jun 07, 202432 min

Il diritto all’aborto riguarda anche la salute pubblica

Negli ultimi tempi si è tornato a discutere molto dell’interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto in seguito alle ricorrenti dichiarazioni di esponenti del governo e ad alcune importanti decisioni all’estero, come quelle della Corte Suprema negli Stati Uniti. È un argomento estremamente complesso e delicato su cui ci sono sia sensibilità e convinzioni personali sia dati e valutazioni scientifiche, trattandosi anche di una questione di salute pubblica talvolta sottovalutata. Ci spostiamo ...

May 31, 202435 min

La nuova frontiera dei trapianti di organi da animali geneticamente modificati

In Italia circa 8mila persone sono in attesa di un trapianto di organo con lunghe liste di attesa, in parte dovuta alla mancanza di donazioni a sufficienza degli organi. È un problema che riguarda molti paesi e da qualche tempo alcuni gruppi di ricerca stanno sperimentando una soluzione: modificare geneticamente organi di altre specie animali - come cuore e reni di maiale - per renderli compatibili con gli esseri umani. Negli Stati Uniti sono già stati effettuati alcuni trapianti di questo tipo,...

May 24, 202430 min

Da un piccolo chicco di riso una grande novità

Il 13 maggio in un campo vicino a Pavia sono state trapiantate le prime piante di RIS8imo, un riso modificato con le nuove tecniche di evoluzione assistita per renderlo resistente al brusone, un fungo che causa danni enormi al settore. Se tutto funzionerà come previsto, potremo coltivare riso usando meno agrofarmaci e riducendo il loro impatto sull’ambiente. È la prima sperimentazione in campo di questo genere da quasi vent’anni nel nostro paese, tra divieti e un confronto spesso agguerrito sugl...

May 17, 202437 min

Il talco e il rischio tumori, da capo e senza allarmismi

Negli ultimi giorni si è parlato molto sui media e sui social network della recente proposta della multinazionale farmaceutica e cosmetica Johnson&Johnson di chiudere - con un pagamento di circa 6,5 miliardi di dollari - buona parte delle migliaia di cause avviate negli Stati Uniti da persone che ritengono di aver sviluppato tumori in seguito all’uso del talco prodotto dall’azienda. Si è parlato di contaminazioni di amianto e c’è stato qualche titolo allarmistico su una delle polveri più usa...

May 10, 202434 min

E le cicale?

Miliardi di cicale stanno per emergere dal suolo e nei prossimi mesi invaderanno buona parte degli Stati Uniti. Non è la prima volta che succede, ma è raro che emergano due covate nello stesso momento e per questo c’è grande attenzione, non solo da parte degli entomologi, ma anche dei media che parlano di “Cicadageddon”. Vediamo perché così tante cicale e tutte insieme. Ci occupiamo poi di agricoltura e sostenibilità e di antiche Barbie da conservare. Leggi anche: Controllo del ciclo di vita del...

May 03, 202431 min

Cosa sappiamo davvero sull’aumento dei tumori giovanili

Da mesi si discute - tra esperti e sui giornali - di un’analisi che ha segnalato come negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età sia aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, in maniera particolare per i tumori gastrointestinali, al seno e alla prostata. Capire come stiano veramente le cose, le eventuali cause e se stia sfuggendo qualcosa è però difficile ed è un esempio di come fatichiamo a confrontarci con l’incertezza, soprattutt...

Apr 26, 202434 min

Latte vero, “latte” vegetale, latte sintetico e invasioni marziane

Le bevande alternative al latte sono sempre più diffuse, mentre il consumo di latte vaccino è in calo soprattutto nei paesi con le economie più sviluppate. Ma al di là dei gusti, le alternative sono meglio dell’originale? Ed è vero che le bevande a base di soia, riso o avena sono più sostenibili dal punto di vista ambientale, ma sono meno nutrienti? Abbiamo preparato una guida per fugare qualche dubbio e smontare un po’ di convinzioni errate. Ci spostiamo poi su Marte per scoprire quanto sia dif...

Apr 19, 202435 min
For the best experience, listen in Metacast app for iOS or Android
Open in Metacast