Un buon Salve miei cari confratelli del Priorato e Benvenuti in questa nuova puntata del priorato del Bitcoin, qua il vostro solito Icaro turtlecute mi dispiace, anche oggi non avremo l'elezione del vincitore dell'indulgenza della settimana perché io sono ancora nel caro Giappone. Questa puntata è preregistrata comunque per non lasciarvi soli soletti e quindi proseguiamo in questa miniserie sul mining. La prossima puntata sarà assieme al Buonissimo Federico rivi che.
Ci accompagnerà in qualche idea un po più teorica sul funzionamento del mining, l'ambiente, gli incentivi che crea, perché Bitcoin non uccide le tartarughe, fa bollire gli oceani. Nell'episodio di oggi invece parleremo un po di qualcosa di strano, un po di mia storia personale e di come effettivamente si può fare mining in maniera super facile, senza essere dei professionisti, ma anche in maniera un po più professionale, mining per tutti,
atto pratico, buon ascolto. Un buon sale tartarugoni. Benvenuti in questo episodio. Prima di iniziare vi ricordo che questo episodio è sponsorizzato da yubikey, un produttore di chiavette di sicurezza hardware, un po come i nostri cavi hardware Wallet del mondo Bitcoin, ma per two Factor authenticator, accesso a siti online, server, computer criptati, chiave PGPSHE, tanto altro.
Se pensate di voler avere dei layer di sicurezza aggiuntivi nel mondo online, potete utilizzare queste picche le chiavette come dei modi per avere sicurezza aggiuntiva sugli accessi. Bonus secondo me sono fantastici per chi ha un'azienda e quindi ha dei computer con dei dipendenti, deve gestire gli accessi a livello aziendale.
Vi lascio qua sotto. Ovviamente un link per poter acquistare le chiavette con un piccolo sconto, quindi grazie a tutte le persone che le compreranno a prezzo scontato tramite il link del privato del Bitcoin. Inoltre ringrazio anche brains che ha reso possibile questa avventura nel mondo dei mining e con cui ho imparato un sacco di
cose su asic. In generale e di questo mondo, generalmente se avete degli asic potete utilizzare brince plus, di cui parleremo anche nel corso di questo episodio, perché è un servizio che io adoro per ottimizzare l'efficienza del vostro miner e minare di più consumando di meno.
Inoltre potete utilizzare brains pool, ovvero la mind pool di brins per se utilizzate brincy plus, non avere pulci al di sopra del vostro piccolo hardware che fa mining e per avere un servizio con tutte le ultime novità tecnologiche come è stato 1V2E1 sacco di cose fighe, quindi io personalmente utilizzo. Green, spol e Brinsess Plus.
Mi sento caldamente di consigliarli e ringrazio Brince per avermi supportato sia dal punto di vista di conoscenze che di tempo per avere reso possibile questa mini serie. Sul mining, come detto prima, nella puntata di oggi la facciamo un pochino più pratica. Andiamo proprio a spiegare mano mano terra terra come si fa a fare mining. Questo perché è un tema di cui io sono a cui sono molto legato. È il modo con cui io ho scoperto personalmente Bitcoin.
Ero giovincello, avevo la mia cameretta con il mio bel computer da gaming. Prendevo la mia paghetta dei genitori fino a quando mi sono reso conto che effettivamente se mettevo il mio computer a scaldare la stanza e a fare un sacco di calcoli per la rete di all'epoca Bitcoin Shiftcoin qualsiasi cosa. Io ero inesperto su questo mondo, potevo ottenere qualche euro in più che anzi, con la paghetta che avevo all'epoca si sentiva assolutamente come
bonus. Ed è così che piano piano mi sono avvicinato a tutto il mondo, prima crypto e poi piano piano mi sono avvicinato e dedicato sempre di più a Bitcoin. Nella puntata di oggi, quindi, andiamo a specializzarci e capire un po meglio questo tema del mining come approccio pratico, contando che un'altra cosa carina su cui sto giocando ulteriormente negli ultimi tempi è appunto fare mining con un asic in casa.
Questo perché lo dovevo prendere per questioni lavorative, per fare un po dei test su BRAINSORCE Plus e mi sono reso conto che può essere un esperimento molto carino per imparare cose nuove, per scaldare la stanza, per avere dei consumi più o meno accettabili nel farlo.
Se uno ci stampina un pochino e ci gioca un po e quindi penso che sia un'occasione comunque valida per tutti, anche se non deve essere per forza un investimento enorme, può essere comunque una cosa carina con cui imparare cose nuove, giochi chiare, ottimizzare un po il riscaldamento di casa senza spendere troppi soldi. Andiamo quindi un attimino a finalmente entrare dentro l'argomento. Come primo tema facciamo, affrontiamo una grande discussione del ha senso o meno fare home mining?
Allora ci sono tendenzialmente due modi, principalmente per fare mining, ovvero tramite asi, quindi con minando Bitcoin oppure utilizzando le GPU, quindi minando eventualmente shatcoin e poi utilizzando eventualmente sono uguali software come Nice ash che sono delle mining pool dove una persona mina shatcoin o quello che gli pare e. Mettono in automatico i Bitcoin e pagano su Lightning. Quindi voi di fatto minate altro e la Mineo vi paga Bitcoin? Queste sono soluzioni particolari.
Tendenzialmente il modo che Consiglio generalmente è quello di minare utilizzando delle asic, quindi non schede video perché al momento. Sono utilizzate principalmente solo ed esclusivamente su Bitcoin, su scusatemi shit Coin. Su Bitcoin sono inutilizzabili tutti i tipi di hardware tranne gli asic, perché di fatto sono troppo poco potenti come abbiamo spiegato nelle puntate precedenti.
Però, se proprio uno che ne so è un ragazzo giovane che ha una GPU, può comunque provare a giochicchiare in casa, sperimentare eccetera. Passiamo dalla domanda principale, ovvero, ha senso oppure no fare mining tra virgolette casalingo non in scala? Possiamo dire che generalmente ha un senso prettamente non economico, a meno di alcune diciamo situazioni particolari. Se una persona vuole fare mining in casa deve. Valutare varie cose, come il prezzo dell'energia elettrica.
Eventualmente quasi tutti gli appartamenti in Italia tengono di default fino a 3 kW e le prese casalinghe fino a due, quindi la maggior parte degli asics di fascia molto alta purtroppo non vengono supportati in quanto hanno dei consumi molto maggiori. Bisognerebbe prenderli e poi diminuire la potenza per poterli utilizzare in casa, cosa comunque possibile ma magari generalmente non subito adatta alle prime volte. Quindi in quali casi ha senso
che una persona fa home mining? A mio parere può essere un'esperienza carina, divertente e sensata se uno vuole scaldare l'appartamento, magari durante i mesi invernali. Può utilizzare degli asic anche estremamente economici come gli S 9, che sono un po i Nokia 33 10 del mining, sono degli asic prodotti dall'azienda Ant Miner praticamente indistruttibili
che. Che funzionano da secoli, sono ormai molto poco utilizzati perché effettivamente hanno dei consumi mediamente alti e una produzione di hash generalmente non troppo, non abbastanza efficiente per chi fa le cose in scala, ma possono essere dei screen come esperimenti casalinghi per minare un pochino di Bitcoin e scaldare un po
l'appartamento. Per darvi un'idea, al momento 1S9E1ASIC che costa intorno ai 100 $ 100 €, usato per esempio su subito.it, ebay, cose del genere e. A livello di produzione, costi, se uno ha la corrente a circa 20 centesimi, che sono i pezzi più o meno attuali se quadrate a un cambio di di contratto elettrico al momento sui vari siti online. Siti come per esempio non è sponsorizzata, però cose come segugio vi aiutano a comprare vari fornitori elettrici.
Vedrete che probabilmente i migliori in base alla zona d'Italia e i prezzi variano ma sono indicativamente attorno ai 20 centesimi al chilowatt con 1S9E1 bolletta da 20 centesimi al chilowatt finale tasse incluse eccetera si va circa a guadagnare, se uno lo tiene acceso tutto il giorno si va a guadagnare intorno ad 1 € e a spenderne 3, 3 e 50 come costo di energia elettrica, quindi è semplicemente un modo per scaldare la casa senza però. Andare a forse, diciamo.
Risparmiando un pochino, perché alla fine se si utilizza un condizionatore elettrico per scaldare la casa, II consumi sono più o meno quelli se si va a vedere nell'arco della giornata. Semplicemente il Miner vi restituisce qualcosina in satoshi. Avete un cashback in Bitcoin sul vostro riscaldamento di casa? Sono invece delle situazioni particolari sensate se avete per esempio un prezzo energetico molto basso perché non siete in Italia, oppure generalmente se avete dei pannelli.
In generale. In questo momento storico dare indietro l'energia allo Stato è la cosa meno sensata della storia, perché generalmente non vi viene pagata, vi viene pagata pochissimo, ve la usano solo come. Credito futuro? E magari non vi danno soldi direttamente, dipende dalle varie situazioni. Generalmente tendo a non consigliare a nessuno a vedere indietro l'energia elettrica allo Stato italiano.
Piuttosto ha senso effettivamente anche mettersi degli S 9 in casa, in garage, cose simili pur di non farlo e effettivamente mettere qualcosa all'attivo se uno non paga l'energia elettrica con i prezzi e i valori attuali. Con vi ripagate un S 9 in tre mesi circa. Anche se ci sono un po di cose da tenere conto quando si fa un progetto di mining un po più a lungo termine, ma di questo parleremo un po nel corso di questo episodio.
Quindi per il momento direi che a livello casalingo, senza fare le cose un po in grande, ha senso fare mining in casa solo se uno vuole utilizzare l'asic per imparare cose nuove, quindi a livello didattico per scaldare l'appartamento con un piccolo progettino abbastanza economico. Oppure se una persona ha dei pannelli solari o un'energia di con costi estremamente bassi, allora in questo caso può avere senso.
Come contro, vi avverto già sappiate che gli hasic in generale fanno abbastanza rumore. Ve li paragono, per farvi un esempio, come rumore di un phon a massima potenza, quindi un rumore comunque generalmente abbastanza fastidioso. L'unico modo per limitare questa cosa? Dico così in caso qualcuno si lanci in questa avventura e utilizzare delle box magari attorno all'asic con un tubo in entrata e uno in uscita, da cui l'evento le aspirano l'aria e la buttano fuori.
Quindi magari ho visto setup di gente che prendono delle scatole anche di cartone, gli chiudono dentro l'asic, attaccano. Due tubi di quelli in in alluminio per aspirare l'aria, per esempio da fuori dalla finestra e poi ributtarla dentro in un'altra stanza di casa calda. Queste cose sono fattibili, hanno dei costi bassissimi e riducono di molto l'umore dell'ASIC.
L'altra opzione è utilizzare firmware alternativi come Prince OS, di cui parliamo a breve per personalizzare un po le ventole, quindi magari tenere gli asic a con le ventole a livello molto basso, basta stare attenti a non innalzare troppo le temperature, ma in generale a parte questo non è un problema, io personalmente ho un S 9 che va praticamente sempre con le ventole al minimo. Ora parliamo di queste figure un po mitologiche che sono i miner del mondo Bitcoin.
E dato che se una persona si lancia in questo piccolo investimento, che sia casalingo o professionale, voglio almeno farvi entrare un po nel nell'ideologia del mining, ora sappiamo che sappiate che a livello enorme, quindi i maggiori miner mondiali sono comunque persone con ideologie che non sono per forza collegate a Bitcoin.
Possono essere anche semplicemente fondi di investimento, persone che conoscono Bitcoin ma non sono dei Bitcoin massimalisti che vogliono il bene del network, che però fanno un investimento economico nell'. Acquistare macchine e metterle a fare mining quindi molto spesso per il miner l'unico incentivo economico è il rendimento, il rendimento finanziario, il ritorno nell'investimento e nel guadagnare soldi. I miner enormi, generalmente.
Sono interessati a tre cose che possono sembrare molto Fiat alla persona comune, ma effettivamente è una cosa sensata. Perché le persone con tantissimi soldi quando devono iniziare a fare mining? Molto il mercato nel mining dipende da queste tre cose, uno accesso al credito che possa essere liquidità economica delle persone a fare investimento o prestiti bancari. L'accesso a dei finanziamenti è fondamentale nell'industria del
mining ad alto livello. Infatti il network di Bitcoin come ashrid è cresciuto tantissimo negli anni con i debiti. I prestiti ad interessi bassi questo perché molta gente effettivamente prende soldi a prestito per fare i minuti e tornare nell'investimento. Le altre cose che cercano i miner enormi e anche in piccolino le persone fanno è accesso alle macchine che al momento sono estremamente centralizzate nel mercato
asiatico. Sappiate che circa il 70% degli Asic proviene dal mercato asiatico cinese, quindi avere accesso alle macchine non è facile, perché bisogna affidarsi generalmente a tre tipi di intermediari, ore seller, quindi persone che rivendono asic in lotti più piccoli per il mercato retail. Rivenditori di seconda mano, quindi generalmente miner o persone che hanno già acquistato dei lotti e li rivendono usati sui vari siti online.
La terza opzione è direttamente dal produttore che però non vende in maniera retail. Se voi andate da ant miner, che è l'azienda al momento maggiore a livello mondiale di produzione di asic, vende solo ed esclusivamente in lotti, quindi dovete comprare almeno un numero di asic ben definito oppure non vi viene spedito a casa. Quindi l'altra cosa, dopo l'accesso alle macchine, abbiamo detto accesso al credito, accesso alle macchine, accesso all'energia e in generale.
Housing, quindi un effettivamente luogo in cui inserire le proprie macchine, avere un allacciamento elettrico tale da supportare tutti questi macchinari. Questo perché è facile quando si parla di cose casalinghe, quando bisogna scalare le cose in grandi dimensioni. Non basta avere un capannone, bisogna avere un capannone con una buona gestione delle temperature. Che abbia un allacciamento elettrico che magari supporta svariati megawatt per poter reggere tutti gli asic e non è
una cosa che è sempre facile. Quindi generalmente questo viene chiamato nel mercato internazionale del mining facilities, ovvero tutta l'infrastruttura fisica ed elettrica per supportare il mining. Spesso queste facilities hanno anche all'interno eventualmente dipendenti che mantengono per fare manutenzione degli asic, anche se non è una cosa da fare ogni 5 minuti. Però su mining farm enormi ci sono dei dipendenti che magari. Riparano gli ASI che li puliscono, fanno manutenzione,
cose simili. Ed eventualmente in alcuni posti anche una sicurezza, perché effettivamente sono macchine che costano dai migliaia di euro l'una mediamente quando si va su miner di un certo livello e quindi serve anche una sicurezza a volte per poter garantire che che non ci siano furti presso i vari capannoni. Una cosa molto interessante da riflettere. Adesso faccio un po di discorsi generali per far capire alle persone meno esperte un po come ragionano, chi sono questi miner?
Poi dopo ci lanciamo effettivamente nel come si mettono le mani sui pezzi. Sia che vogliate fare le cose in grande, sia che vogliate fare le cose in casa.
Questi grandi minatori. Una cosa su cui spesso la gente non pensa è che effettivamente sono in tutto e per tutto degli investitori e quindi non si sa mai qual è la miglior scelta tra per loro, per esempio tra oldare o Dampare Bitcoin dal punto di vista di investimento, cioè effettivamente i miner quando minano Bitcoin, spendono euro per acquistare infrastrutture, energia elettrica eccetera e guadagnano Bitcoin dall'altra
parte. Quindi un miner super Ciad massimalista potrebbe decidere di dire io spendo valuta Fiat e tengo Bitcoin, però è anche vero che la maggior parte di essi comunque se uno fa un investimento da svariati milioni o miliardi di euro e vuole rientrare nel suo investimento, magari ha avuto anche dei prestiti bancari, deve vendere i propri Bitcoin per valuta Fiat, quindi effettivamente dover vendere dei satoshi per ridare dietro i soldi a banche OA chi per lui ha finanziato l'investimento.
Ecco che qua si creano varie punti di vista ed è una cosa a cui la gente deve pensare quando si lancia in progetti di mining. La domanda invece iniziale che bisogna porsi quando si inizia un piccolo progetto di mining è in generale cominciamo a parlare di come si fanno le cose in pratica, ma con una gestione teorica. Quindi 1 1 come si fa AA riflettere? Fare un business plan e pensare se ha senso o no fare mining nel proprio appartamento o un po più
in grande la prima. Da porsi generalmente a mio parere, è prima di tutto se ha senso fare mining o ha senso comprare direttamente Bitcoin in realtà. In molti momenti della storia di Bitcoin ha avuto molto più senso, per esempio comprare direttamente i propri Bitcoin e metterseli da parte in saccoccia che fare investimenti di mining.
Questo perché quando si fa mining in realtà si fanno un sacco di cose, fighe si aiuta il network, Bitcoin si guadagna potenzialmente, in alcuni casi anche di più, ma ci sono dei rischi maggiori. Questo perché prima di tutto bisogna occorrere valutare per bene il mercato nel mondo del mining il timing e le previsioni temporali sono importantissime. Questo è perché ci sono un sacco di.
Sacco di fattori che influenzano quelli che sono il vostro investimento e quindi bisogna fare un accurato business plan. Prima di partire bisogna valutare tutti i prezzi di acquisto dei vari asic, quindi magari uno dice io compro questo lotto di asic da Ant miner, uno può andare online e valutare qual è il rendimento medio di un asic. Dico medio perché in realtà ci sono sempre delle piccole differenze da una macchina all'altra. Questo è dovuto al fatto che alcuni la chiamano la lotteria
del silicio. Non tutte le macchine vengono fuori uguali, sono dei. Processi fatti a livello microscopico, difficilissimi. C'è un controllo qualità, ma nessuna macchina è uguale. Ci sono macchine che sono leggermente migliori, alcune leggermente peggiori, e quindi c'è un po questa sorta di lotteria del silicio quando si acquista un'asi che ve ne potrebbe arrivare uno che va leggermente meglio del dichiarato e averlo pagato comunque uguale o uno che va leggermente peggio.
Quindi prima di iniziare bisogna farsi un'idea dei possibili rendimenti e costi dell'hardware in prima. In prima istanza quindi uno può andare su vari calcolatori siti online, uno basta che cerca Bitcoin mining e calculator, volendo. E se ne mette a disposizione proprio uno molto completo sul suo sito, che magari può essere un po complicato perché alle prime armi, ma è quello più avanzato e completo presente online.
Ha un sacco di impostazioni avanzatissime se uno vuole fare dei prospetti di investimento e in generale uno deve valutare quindi quanto può rendere una macchina, quanto spende in energia. Quanto in quanto tempo può rientrare all'interno dell'investimento? Ma alcuni fattori che sono delle incognite. Questo perché quando si parla di mining non conta solamente guardare quanto guadagnano oggi le macchine, ma questo valore fluttua nel tempo in base al valore di Bitcoin e alla
difficoltà. Quindi il quanto si guadagna facendo mining cambia in base al prezzo prima di tutto di Bitcoin e in seconda istanza quanti miner ci sono nel network? Immaginatevi come la ricompensa. Dei blocchi Bitcoin come una torta. Più miner si aggiungono, più la torta viene divisa in fette sottili per ogni nuovo miner. Di conseguenza, mediamente nel tempo i rendimenti del mining
scendono. Quindi immaginatevi noi, siete nuovi investitori del mining, comprate oggi degli asic, magari state continuando a minare, va molto bene, la difficoltà è abbastanza costante, quindi guadagnate i vostri satoshi. Arriva un Bull market durante Bull market i prezzi salgono, più gente si mette a minare. Cominciate a mangiare fette di torta sempre più piccoli, è vero che.
Magari poi viene un bel market e molta gente spegne le Asia e quindi vi rimangiate una fetta più grande, ma ci sono tanti avvenimenti come per esempio gli halving, investimenti enormi che fanno quasi sempre alzare la difficoltà di Bitcoin, quindi quasi sempre il network vede nuove asic aggiungersi. E i problemi tra virgolette da risolvere. Come abbiamo parlato nella puntata prima, gli zero all'inizio dell'hash diventano sempre più complessi da trovare.
Di conseguenza molto spesso quando si fa un investimento in mining sul lungo periodo bisogna valutare questioni come la difficoltà e eventualmente i costi di energia elettrica e la block reward del del blocco con i gli halving per riuscire a valutare se l'investimento può essere sensato o meno.
Detto questo. Ci sono due concetti che per i miner sono estremamente importanti, che sono ashprice e ash value, che servono a valutare nei vari periodi storici quanto è conveniente o meno fare mining. Andiamo, iniziamo parlando dell'Ash-Price banalmente, l'hashprice è il valore in dollari che fa guadagnare un asic per therash ed è espresso generalmente. In giorni quindi quanto fa guadagnare un terash di potenza computazionale di mining in un giorno?
Questo valore è molto carino perché permette di fare degli studi generalmente sui guadagni in dollari. Banalmente, senza fare grandi studi sugli asic, cioè immaginatevi che voi fate una minin infarm con tantissimi asic di Marche diverse con potenze diverse.
Utilizzando l'Ashprice potete fare più o meno degli studi di guadagno e previsioni senza dover valutare tutti i singoli modelli che è scomodo, ma semplicemente valutando come fattore primario la potenza computazionale totale che avete. L'altro invece fattore che guardano molti miner che è simpatico è quello un po più ciad, un po quello di veri Bitcoin, ovvero lash value. Lash value è la stessa cosa. Dell'ashprice quindi quanto guadagnate per therash, che è
l'unità di potenza degli asic. Ma espresso in satoshi, quindi generalmente quello che è l'hash value diminuisce quasi sempre nel tempo. Perché effettivamente quello che guadagnate espresso in satoshi, contando che ci sono gli halving almeno di periodi di fie altissime, diminuisce solo ed esclusivamente nel tempo. Quello che invece è l'hashprice tende a fluttuare tanto in base a difficoltà e Bull obermarket. Al momento l'hashprice è intorno ai 10 11 centesimi per therash.
Per intendervi e darvi un paio di idee, un ant miner S 9 che è un miner vecchio che costa intorno ai 100 $. Come potenza di base solitamente intorno ai 14 terrash, quindi al momento attuale vi Fo far guadagnare intorno a 1 $,50 al giorno. Poi con fiume come brindiso S potete o abbassare questa soglia per migliorare l'efficienza energetica oppure spingerlo a potenza ancora più alte come magari 16 17 tera Rush facendo overclock.
Di questo parliamo a breve per invece dei miner molto un po più costosi, diciamo come per esempio degli S 19 J pro che sono al momento il modello un po più diffuso. A breve uscirà la serie, anzi appena uscita la serie 21, quindi la nuova serie di miner da parte di Ant Miner parliamo invece di asic che superano i 100 terash. Come potenza e quindi portano a livello di guadagno netto in
dollari oltre i 10 € al giorno. Numeri giusto per darvi un paio di idee, quindi, ashvalue e ashprice sono due cose che guardano molto in generale i miner e secondo me c'è un dato un po interessante, faccio un po il Bull market thurtlecute super carico per i prezzi negli ultimi. Allora è brutto guardare la la grafico totale di Bitcoin, se uno guarda ashprice e ash value, perché all'inizio di Bitcoin non c'erano gli ASI che c'erano le CPU, le CPU eccetera, contate
che fino al 2012 circa. Con un solo S 9, che è un asi che al momento costa 100 $, avevate più potenza dell'Internet Bitcoin. Questo perché nel 2012 si usavano ancora GPUE1 po di FPGA, che sono. Delle tecnologie che sono state utilizzate prima degli asic. Al momento attuale con un S 9 non avete lo 0,001% del network Bitcoin, quindi proprio una cosa minima. La cosa però carina è che da quando esistono gli asic l'hash value e l'hashprice, anzi parliamo di ashprice quello in
dollari. Sono più o meno sempre in un range, quindi i miner, se noi guardiamo in dollari al giorno per terash quanto guadagnano? Sono sempre più o meno in una soglia che va in base a quanto è Bull obermarket generalmente è compresa da circa i 7 centesimi. Nei momenti un po peggiori sei dai sei, diciamo centesimi fino ai 30. 5 indicativamente nei maggiori bullmarket della storia Bitcoin.
I momenti più alti in cui Maine guadagnavano di più li avevamo a fine 2021, a inizio 2022. E poi anche nel 2019, questo nei periodi un po più recenti Lash Price in dollari ha toccato i 35 centesimi per te Rush al momento attuale, che in realtà siamo in un discreto Bull market del protocollo Bitcoin, il lushprice quindi quanto guadagnano i miner al giorno d'oggi sono circa 11 centesimi, quindi ancora molto lontano dai momenti di picchi di
euforia massima del protocollo. Quindi molto carino perché? Si può magari valutare quanto può essere. Pompato il mercato del mining in base anche a questi dati qua. Un'altra cosa molto carina da valutare è il prezzo stesso degli asic, perché infatti quest'ultimo varia tantissimo
dai bullmarket o ibermarket. Vi faccio un paio di esempi, nel momento di Beer market oppure nei momenti in cui miner guadagnano poco e vendono i vecchi modelli come vicino agli halving, i prezzi degli asic tendono a diminuire. Semplice domanda offerta del mercato, se c'è tanta offerta e la domanda è più o meno stabile il prezzo scende, quindi si trovano asica a prezzi stracciati a poche centinaia di dollari vi portate a casa anche dei BEI macchinari. Quando? Il mercato vola le stelle.
O magari ci sono i momenti tipo epidemia Covid di pochi anni fa? Ecco che i prezzi volano alle stelle. Durante l'ultimo mezzo Bull market, mentre eravamo tutti in casa con la crisi del silicio, i miner superavano i modelli un po più nuovi e recenti, abbondantemente i 10.000 $. Nello stato attuale gli stessi asic dopo qualche anno si trovano intorno ai tre 4.000 $, quindi dei prezzi che sono circa 1/3 rispetto a quelli di enfasi massima del mercato.
Quindi? Se volete acquistare dei macchinari, valutate anche queste cose prima di iniziare, perché i prezzi fluttuano molto con il prezzo del mercato. Un'ultima cosa molto interessante, prima di andare proprio al lato totalmente pratico, è il concetto di localizzazione del mining. Questo perché le persone che hanno grandi farm. Sono interessate ad avere luoghi con prima di tutto un prezzo dell'energia molto basso. Punto numero 2, non fondamentale, ma può essere
interessante. In generale più basse sono le temperature degli asic, meglio questi ultimi performano, cioè se gli asics si scaldano troppo cominciano a consumare più energia elettrica di quanto dovrebbero perdono efficienza. Inoltre bisogna investire in impianti di raffreddamento.
Questa cosa non è per forza obbligatoria, infatti i posti molto freddi possono essere anche quelli fastidiosi per i miner, in quanto immaginatevi che queste macchine hanno una temperatura di funzionamento ideale. Che generalmente è tra i 60 e gli 80 °. Avere dei macchinari che devono partire da temperature magari sottozero, da spenti e accendersi può essere
difficoltoso e scomodo. Ci sono anche delle foto di bellissime min infami in Siberia, tenute un po tutte a caso non ben gestite, dove dentro si creano le belle stalattiti di ghiaccio sugli asic e con la neve quindi non subito efficiente. Però generalmente i miner cercano dei luoghi più o meno freschi con un buon prezzo di energia elettrica. Molto spesso si mettono vicino a centrali idroelettriche, centrali rinnovabili consumando
i loro consumi. La produzione notturna di energia elettrica in sovrabbondanza. Oppure luoghi dove per esempio c'è energia nucleare. Energia a basso costo, come per esempio può essere la Russia, la Cina o gli Stati Uniti. In alcune sezioni particolari. Un'altra cosa che guardano oltre alla localizzazione, il prezzo e la temperatura, è sicuramente la stabilità politica e la possibilità di fare affari con i governi locali.
Questo perché spesso in molti Stati le aziende elettriche sono statali o statali e quindi in base al luogo del mondo. Grandi miner possono fare accordi con Stati per avere dei contratti più o meno favorevoli, ed è comunque una cosa di cui si possono fidare, ma non troppo, perché basta che cambia un Presidente, lo Stato cambi idea, cambiano un paio di ministri ed ecco che gli accordi saltano. Quindi estremamente importante per chi ha una grande azienda di mining valutare la stabilità
politica. E questo è uno dei motivi per cui molti miner purtroppo al giorno d'oggi accettano anche cose come kway. Pool che YC fanno polizze assicurative, alcuni pagano anche le tasse, questo per avere una semplice maggiore stabilità e sicurezza. Preferiscono pagare piuttosto che piegarsi alla forza coercitiva dello Stato. Quali sono i luoghi al momento un po più di moda all'interno della geopolitica mondiale?
Sicuramente abbiamo al momento super di moda il Texas, che è un po il luogo, un po dove tutta la nuova Silicon Valley, tra tasse dell'economia generalmente basse, si sta muovendo un po tutta la zona tecnologica, non solo Bitcoin ma in generale statunitense. E lì sta dando il grosso dell'Ushing Power mondiale di Bitcoin. Altri grossi efficienti interessanti sono sicuramente la Russia e la Cina. la Russia ha dei prezzi di energia elettrica
davvero bassi. Sentivo dei grossi miner e CEO di minha che parlavano di prezzi al di sotto dei due centesimi per chilowatt netti tipo 0,1. Virgola 8 centesimi al chilowatt. Quindi immaginatevi davvero dei prezzi stracciati rispetto all'Italia, dove paghiamo 10 e più volte tanto. E anche la Cina è un posto estremamente interessante, ma entrambi sono un po caldi dal
punto di vista geopolitico. Sia la Russia che in stato un po particolare sia allo stesso tempo la Cina, dove di fatto legalmente il mining sarebbe totalmente vietato. Eppure sono ancora due grandissimi epicentri per il
mining. gli Stati invece un po più sottotono, di cui si sente parlare meno ma che vanno tanto di moda tra i miner sono sicuramente l'Arabia Saudita, che ha dei prezzi di energia elettrica molto bassi e con cui si possono fare accordi e che garantiscono più o meno una buona stabilità. Se no vanno anche tanto il Kazakistan e il Sud America.
Questo perché sono posti generalmente con elettricità molto bassa degli Stati un po più sgancherati dal punto di vista di stabilità, ma che garantiscono delle spese di gestione e manutenzione dell'energia elettrica estremamente basse. Ci sono anche grandi promesse per un'espansione di mining in Africa, però al momento l'adozione è ancora molto bassa e ne parleremo meglio nella prossima puntata con il buon Federico Rivi.
Una questione più politica che geopolitica che mi fa ridere prima di passare al lato pratico. Come il mining di Bitcoin è geopoliticamente attaccato da praticamente ogni Stato del mondo. Cioè dagli Stati Uniti al Nord Europa, tutti si lamentano che Bitcoin inquina Bitcoin fa male. Eppure una cosa che vedevo l'altro giorno mi faceva molto ridere, i consumi di intelligenza artificiale o server come chat GPTE simili sono in ordine di grandezza molto più grandi del mining al
momento. Ma tutti si lamentano ancora del buon caro e vecchio Bitcoin che fa bollire di oceani e nessuno dice che chat GPT uccide le povere tartarughe marine come me. Quindi giusto così. Una cosa carina che mi ha fatto ridalmente. Parlavamo di aspetti geopolitici a livello mondiale. Parliamo al lato pratico, ora anche per la persona che si vuole lanciare un po nel progetto casalingo, come si fa
all'atto pratico. Abbiamo fatto tutte le nostre valutazioni, energia elettrica, modelli di asic e tanto altro, siamo riusciti a comprarci il nostro miner, l'abbiamo preso su un mercatino usato, abbiamo visto che la nostra bolletta ci permette di farlo, oppure abbiamo dei pannelli. Passiamo all'atto pratico, prima di tutto vi spiego un po come è fatto un asic giusto perché in caso vi capiti di scontrarvi con alcuni termini nelle guide on-line questo vi può aiutare
immagina. Gli asic come dei cilindri di metallo con solitamente all'interno una o più solitamente più ashingboard, quindi immaginatevi proprio delle lastre di silicio. Con al di sopra attaccati dei pezzi di metallo che sono dei dissipatori passivi, quindi semplicemente dei pezzi di metallo che aumentano la superficie di contatto con la lamina di silicio in modo da far
uscire meglio il calore. Dentro questa rettangolo parallelepipedo di metallo ci sono infilzate dentro varie di queste lastre che si scaldano facendo mining. Sono circuiti stampati solo ed esclusivamente per fare ash, quindi abbiamo questo scatolotto di metallo, queste lastre infilate dentro solitamente. Ci sono due componenti aggiuntivi sulla vostra asic, uno è il PSU, quindi il cosiddetto alimentatore elettrico.
Questo in base alla potenza che ha può supportare uno o più asica anche contemporaneamente ed è quello che fornisce l'alimentazione elettrica all'asic stesso. Miner ne vende alcuni, c'è anche chi utilizza quelli di computer, qua ognuno ha le proprie preferenze. Ricordatevi che comunque prendere dei buoni alimentatori fa la differenza. In quanto a consumi elettrici sia in quanto in generale ad affidabilità del setup.
Generalmente non sapete nella mia infanzia comprando alimentatori per computer da 20 € dei cinesi tipo high e roba simile ne ha fatti esplodere a livelli infiniti perché si sovraccaricano falsano i dichiarati di vantaggi supportati ed esplodono nel mondo degli asic.
Questa cosa è molto più rara, però generalmente vi dico comunque di guardare sempre IPSU che si comprano o che sono se vengono dati da aziende come Health Miner assieme all'asics sono solitamente fatti apposta per quello e vanno bene attenti se vi mettete a giocare a cambiare i vari alimentatori tra i vari asic. L'altra. Poi invece è molto carina, è la cosiddetta contable board, immaginatevi una sorta di scheda madre al di sopra dell'Asic.
Ed è quella da cui si collegano tutti i vari cavi e componenti, quindi per esempio una scheda, un cavo ethernet per dare Internet alla macchina. Magari si connettono cose come micro SD per flashare dei sistemi operativi aggiuntivi come per esempio briso S, oppure anche eventualmente dei vari tasti per resettare la macchina o eseguire certe funzioni.
Questo è un po come si presenta un asic visto da fuori parallelepipedo di metallo con dentro la Shing Board a lato un alimentatore e sopra una control board a cui si collegano tutti i cavi. E eventualmente si dà Internet alla macchina. Quindi comprata la macchina, come si fa a farla funzionare allora?
Prima di tutto bisogna collegarla ad una bellissima presa elettrica che supporti il carico elettrico e aver collegato in antecedenza anche il cavetto ethernet, quindi quello per dare effettivamente Internet alla macchina. Si possono usare gli asic con il wifi? A livello teorico sì, a livello pratico estremamente sconsigliato. Di default non hanno delle schede Wifi integrate e in generale il Wifi è meno stabile.
Di un'internet collegato via rete, quindi potete usare degli switch o dei ripetitori wifi con dei cavi ethernet da dare poi ai vari asic. Tendenzialmente vi consiglio di utilizzare i vari cavi ethernet. Una volta che l'asic si è acceso solitamente partono le ventole al massimo per qualche decina ventina di secondi, si scalda per arrivare a temperatura e da lì comincia a minare. Ovviamente bisogna configurarlo, bisogna dargli un Wallet Bitcoin, bisogna dirgli su quale
indirizzo con. Una pool come si fa? Per farlo solitamente bisogna cercare l'indirizzo IP in rete locale. Cosa vuol dire? Che il vostro asi collegato al vostro router?
Ha un identificativo nella vostra rete di casa, quindi voi potete aprire la vostra pagina del router sulla vostra rete Internet. Solitamente basta aprire un browser qualsiasi e mettere numeri come 192.168 punto 1.1 si apre la pagina del vostro router, guardate i dispositivi connessi, trovate quello che si chiama Ant-miner oasi o quello che è, copiate l'indirizzo IP, lo incollate nel vostro browser e da lì vi si apre una schermata per accedere.
Solitamente vi chiede un nome e una password come di come accesso di sicurezza. Quasi sempre sono nome utente e root, password root oppure nome utente root e password vuota per accedere di default. Fatto questo, avete effettivamente un'interfaccia grafica al di sopra del vostro browser con cui dare istruzioni al vostro asic su come
funzionare? Quello che state vedendo è un firmware, quindi il sistema operativo che ha l'asic di default, da cui potete selezionare per esempio la mininpool a cui connettervi il vostro Wallet Bitcoin. Magari personalizzare qualche impostazione è abbastanza è facile da gestire. Onestamente, una volta che siete arrivati a questo punto, quello che però secondo me conviene fare è una. Che si è fatto questo?
Si è verificato che tutto funziona, cambiare il sistema operativo dell'Asic questo perché adesso ne parliamo. Andiamo nella sezione di ottimizzazione dell'ASIC. Come abbiamo detto abbiamo macchinario che è un investigamento economico che magari ci scalda casa e ci fa guadagnare soldi. Magari dovremmo ottimizzarlo al massimo per dire scaldami la casa consumando il meno possibile e fammi guadagnare con il miglior rapporto spesa energetica guadagno. Come si ottimizza un asi?
Il punto numero 1, che secondo me è la cosa proprio inschippabile fondamentale usare un firmware custom. Io ne ho provati tanti perché tanto per curiosità ho detto, lavoro per un'azienda che produce uno di questi firmware perché non sperimentarne vari? Onestamente dopo un po di tempo penso proprio chiaramente che brance, ovvero il film fatto da Brince, sia 9 spanne sopra tutti gli altri. Adesso vi spiegherò il volo perché e cosa fa.
Ad installare brince che si può fare in vari modi, si può fare con un software sul proprio PC che riconosce gli asic nella rete locale, si può fare installandola su una schedina SD da mettere dentro l'asic al boot, ci sono tante guide online per farlo si installa brinso S sul proprio asi è una cosa molto figa chiamata auto tuning che permette in poche parole quando voi accendete la prima volta l'asic lui si autoconfigura, cioè voi gli potete dire circa quanto volete che vada veloce o
quanto volete che consumi. Per esempio io per il mio commainer casalingo che. Ma di default intorno a 1 KW ½ ho deciso di settare il consumo energetico a 800 watt. In questo modo riuscivo a scaldare la casa senza spendere troppo di energia elettrica.
Quello che fa brance è una volta che voi gli date una potenza desiderata o un vattaggio massimo da consumare un asi che è composto da centinaia e migliaia di chip tutti i vicini che fanno funzioni di ashing quello che lui si mette a fare è uno alla volta, cominciare alleggermente overcloccarli e undercloccarli. In questo modo cosa fa? Aumenta i voltaggi, la corrente elettrica nei chip di qualità.
Come abbiamo detto prima, la lotteria del silicio e quelli fatti benissimo che funzionano perfettamente gli dà un po più lavoro da fare. Tutti invece quelli che sono un po venuti male, non esattamente ben performanti e inefficienti, gli fa fare meno lavoro. In questo modo la macchina è più sana, dura e vive di più nel tempo, vi fa guadagnare più soldi consumando meno energia elettrica, quindi un guadagno
sotto tutti i punti di vista. Sappiatevi anche che per onestà brins per questo servizio si prende una fee. Che è del 2,5% del minato, ma con. Firmware come brance OS in base al miner che avete da un S 9 S 19 J pro si va dal 15 al 30% di efficientamento. Rapporto potenza energia guadagnata, quindi a fronte di un 2,5% di fee è una situazione win win brains guadagna, voi guadagnate, è un efficientamento davvero fatto da Dio. E perché i produttori di asic non fanno già queste cose in
automatico? Prima di tutto perché per loro ha un costo, i produttori di asic vogliono venderli hardware, non software secondo punto, perché potevano farlo? Penso essa è stato sviluppato dai ragazzi di brains che volevano venderlo ad ant miner, quindi all'azienda di Asics più grande del mondo che però non ha accettato e quindi loro hanno pensato a un business model alternativo per proporre questo
servizio sul mercato. Io vi consiglio caldamente di utilizzare questi tipi di firmware perché come ho detto prima potete efficentare. Dal 15 al 30% i vostri asi che sono percentuali enormi che possono fare la differenza tra essere in perdita o in guadagno mentre si fa mining. Inoltre se volete altre cose da valutare per ottimizzare i propri dispositivi sono prima di tutto il raffreddamento.
Se parliamo di cose casalinghe non ve ne frega niente, quindi fate in modo che la temperatura non vada circa oltre gli 80 ° cosa che dentro brains c'è scritta quindi potete settare anzi già settate di default però volete personalizzare potete dire una temperatura massima che non deve superare l'asic una temperatura minima potete gestire un po queste cose. La temperatura perfetta è tra i 60 e gli 80 °, I 90 comincia ad essere un po troppo caldo, i 100 non li deve raggiungere.
Queste cose va in sé se le gestisce in automatico. Però se voi siete in casa o avete impianti enormi potete gestire eventualmente di mettere l'asic in una stanza da scaldare. Oppure per i più malati esiste anche l'immersione in liquido, quindi si mette effettivamente l'asic in olio minerale che non conduce l'energia elettrica. Mi raccomando se mettete un asic in acqua lo friggete e vi
prendete anche una bella scossa. L'olio minerale invece non conduce l'energia elettrica e può essere usato per raffreddare i miner perché tanti miner di grandi dimensioni lo utilizzano uno perché in immersione si riescono a gestire temperature più basse. Due perché gli asics si rovinano meno, durano di più e non sono esposti alla polvere, quindi questo è uno dei motivi per cui piace tanto ai grandi miner,
utilizzare. Queste tecnologie come l'olio minerale, una cosa che poi vi nomino in fretta perché è veramente da te che Guy ma è molto carina. Con brince si può anche settare un Dynamic, un cosiddetto DPS, quindi uno scaling dinamico delle energie e fare cose come per dire faccio un esempio, uno potrebbe settare chi ha dei pannelli elettrici in casa e quindi dice guarda di giorno vai consumami 2 kW che tanto è energia in eccesso.
Di notte invece abbassati a 500 watt perché voglio silenzio e voglio scaldare soltanto un pochino casa. Queste cose sono molto fighe perché possono essere utilizzate per gestire grandi ma in Farm gestire i flussi elettrici, ottimizzarli e anche poter sfruttare meglio il proprio miner per magari poter scaldare casa in diverse fasi della giornata. Quindi molto carino perché magari uno può dire immaginate se uno abita nel.
Facciamo un esempio estremo, abitate è una primavera in montagna, di giorno batte il sole, fa veramente caldo, la sera è veramente fresco, voi potreste dire al vostro miner guarda di notte fa più freddo, tu sei più fresco consuma più energia elettrica che io di notte la pago anche meno, di giorno invece che l'energia elettrica mi serve fa più caldo, abbassati e vai al minimo. Queste sono cose configurabili per eventualmente ottimizzare il vostro miner.
Io personalmente Consiglio Prince pull, questo perché se usate Prince PLUS non avete fee aggiuntive, quindi è sicuramente un guadagno economico. Semplicemente ve la Consiglio anche perché avete installato un V due che è una tecnologia che utilizzano davvero Pokémon pool e vi permette di generalmente minare meglio consumando meno banda e con più sicurezza.
Quindi anche qua è una situazione win win per tutti e quindi vi consiglio assolutamente brace pool, sennò potete usare qualsiasi pool vi piaccia. Detto questo c'è anche il grande dubbio, fa solo mine o mining pool? Secondo me è un dubbio relativamente da poco, a meno che non abbiate circa 150100 milioni di euro di investimento, la vostra scelta è la mininpool sempre e comunque perché vi rende le cose più efficienti, più facili per delle fee relativamente molto basse.
L'ultima cosa a cui pensare è avete il vostro asic sta minando funziona tutto bene, l'ultima cosa da cui valutare se siete in casa comunque evitate, se avete un po di asic impostati bene di parlarne ovunque. Questo perché alcuni modelli di asic costano anche tanto. E una cosa a cui valutare è la sicurezza informatica e fisica del prodotto. Quindi molto bello minare in casa. A questo punto avete il vostro asi che che funziona bene collegato a una pool che mina vi scalda l'appartamento.
Se invece avete fatto un investimento un po più serio avete un miner che invece già vi fa fare tanti soldini. Mi raccomando come al solito quando si parla di privacy, se avete investito tanti soldi in una mindfarm, magari anche soltanto da 20 asic, non raccontate a tutti che l'avete. Questo perché può avere dei rischi di sicurezza non da poco in più. Cosa? Finché si parla di due o transichi in casa va benissimo. Se avete 50 100 asic valutate di avere una sicurezza della rete
un po ben fatta. Questo perché se non utilizzate Prince OS plus e non utilizzate brince pool che sfrutta uno stato un V due con altre pool e se utilizzate il film originale un attaccante vi potrebbe di fatto rubare. Dell'hasharit quindi per voi potenziali soldi e potenza di calcolo se si può intromettere all'interno della rete Internet.
Questa cosa si chiama. Hasherate ijacking è una cosa molto carina, l'ho nominata anche la puntata scorsa e quindi brince S Plus Fixa questa cosa utilizzando Stratum V due su Greenspol, ma comunque la sicurezza informatica della rete in cui fate mining è e rimane sempre e comunque una cosa
importante. Detto questo ragazzi, se avete dei dubbi, se avete dei problemi, se proprio non riuscite a fare delle cose, ci sono un sacco di gruppi Bitcoin in Italia in cui potete chiedere se avete dei problemi usando brinso S Plus. Nello specifico hanno un gruppo Telegram per il supporto, se mette bisogno di aiuto, consulenze o cose simili per dei progetti, sappiate che ovviamente sono qua a disposizione.
Parlare di mining mi piace un sacco, è un po la mia nuova mezza passione, sempre collegata al tema Bitcoin e privacy e quindi sono sempre felice di aiutare nuove persone nel campo, grazie anche a tutte le persone che in questi mesi mi hanno insegnato tantissimo e niente, io sono qua ancora a portarvi avanti il vostro podcast. A portarvi a chiacchierare delle cose di cui mi piacciono, cercando sempre di migliorare e
parlarvi di cose nuove. Quando ascoltate questa puntata sappiate che io sarò nel pieno del mio viaggio giapponese. Vi aspetto nella prossima con Federico rivi che quando uscirà sarò in fase di ritorno dal viaggio. Da tardo chiude tutto, ragazzi, ci vediamo la prossima domenica. Un bacione.