Scelte - podcast cover

Scelte

Piano P - Valore Dwww.spreaker.com
Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, e prodotto da Piano P, che racconta come le diversità di pensiero stiano riscrivendo le regole del mondo del lavoro. Un’evoluzione inarrestabile verso una nuova realtà, in cui la non conformità non sarà un problema da risolvere ma un valore aggiunto e ricercato, in cui generazioni diverse dialogheranno costantemente e in maniera costruttiva, in cui le idee imprenditoriali di chi oggi è ancora ai margini diventeranno i pilastri dell’economia di domani. Dopo aver smontato, nella prima stagione, l’idea che esista un unico modo di interpretare la carriera Stem, nelle sette puntate della seconda stagione incontreremo persone con abilità, peso, religione, età, colore della pelle e orientamento di genere non conformi agli stereotipi dominanti. Le seguiremo nelle grandi sfide che ancora oggi affrontano quotidianamente, mosse da una visione del futuro che per loro è progetto presente. Sempre illuminato dalla fede nella diversità come chiave per rendere migliori la società e il mondo del lavoro.Ha collaborato ai testi Debora Campanella.Produzione e adattamento di Carlo Annese.Editing audio di Giulia Pacchiarini.Montaggio di Federico Caruso.L'illustrazione della cover è di Marco Goran Romano.
Download Metacast podcast app
Podcasts are better in Metacast mobile app
Don't just listen to podcasts. Learn from them with transcripts, summaries, and chapters for every episode. Skim, search, and bookmark insights. Learn more

Episodes

S2E7. Francesco Ferreri: l’antropologia per comprendere le radici culturali dei nostri pregiudizi

Francesco Ferreri è un antropologo, autore di Antropochè, il primo podcast in lingua italiana dedicato a questa disciplina. Con lui facciamo un viaggio alla scoperta del filo comune che lega le storie di diversità che abbiamo raccontato negli episodi di questa seconda stagione, da quella religiosa a quella di genere, dai corpi non conformi alle diverse abilità.È proprio il corpo, inteso come parte fondante della nostra identità, a subire il processo di "mostrificazione" che porta all’esclusione ...

Nov 28, 202321 min

S2E6. Protopapa: la creatività che libera dalle gabbie di genere

Stefano Libertini, in arte Protopapa, è un artista, deejay, produttore musicale, direttore creativo. Un percorso professionale ricco e sfaccettato, definito dalle sue passioni ma anche dalla volontà di dare voce alle diverse identità che compongono la nostra società.Cresciuto a Lecce, consapevole della propria omosessualità sin dall’adolescenza, si è dovuto scontrare con un ambiente ostile e respingente.Ha subito bullismo, attacchi, abusi, è stato allontanato dagli amici. Solo con il trasferimen...

Nov 14, 202322 min

S2E5. Tasnim Ali: combattere i pregiudizi con un velo di ironia

Tasnim Ali è giovanissima, bella, piena di vitalità, ed è una content creator di successo, grazie ai video in cui, con leggerezza e ironia, racconta la sua religione: l’Islam. Ventiquattro anni, romana di origine egiziana, ha cominciato per gioco a rispondere alle domande sulla sua religione con video brevi e divertenti. La sua popolarità è aumentata velocemente e oggi Tasnim collabora con brand importanti che pubblicizza sui suoi canali. Ed è solo l’inizio per questa ragazza che oggi sogna un f...

Oct 31, 202324 min

S2E4. Giulia Lamarca: in viaggio per abbattere le barriere visibili e invisibili

Giulia era giovanissima quando un incidente stradale le ha fatto perdere l’uso delle gambe. Imparare a convivere con la carrozzina è stato un percorso lungo e difficile, che lei ha affrontato con l’aiuto di Andrea, un giovane fisioterapista poi diventato suo marito.Oltre al sogno di diventare psicologa, Giulia ne ha realizzato un altro che sembra impossibile anche ai non diversamente abili: lei e suo marito hanno lasciato un lavoro sicuro, e con la piccola Sophie girano il mondo, creando contenu...

Oct 17, 202320 min

S2E3. Lara Lago: amare il proprio corpo, per i corpi di tutti

Lara Lago è tante cose: una giornalista di Sky, un’attivista per la body positivity, l’autrice di Il peso in avanti, un libro pubblicato nel 2023. A 39 anni porta avanti una battaglia che è partita dal suo corpo: noi, in maniera politicamente corretta lo definiamo “diverso e non conforme”, lei invece lo definisce grasso, rivendicando per questa parola la sua natura pulita di aggettivo, al pari di magro, alto, basso.Poter usare questa e altre parole per il senso che hanno, potersi vestire e mostr...

Oct 03, 202320 min

S2E2. Charity Dago: l’orgoglio delle proprie radici per rappresentare il mosaico di nuove identità

Charity Dago è una consulente d’immagine, italiana di origine nigeriana, fondatrice di Wariboko, la prima agenzia di talent afro-discendenti. È la perfetta rappresentante delle seconde generazioni: ragazzi e ragazze che devono imparare a conciliare le proprie radici culturali, coltivate tra le mura domestiche e all’interno delle proprie comunità, con quelle del Paese in cui sono nati e cresciuti.Anche Charity ha cercato l’equilibrio tra questi due mondi, sentendo da adulta la necessità di abbrac...

Sep 19, 202319 min

S2E1. Gianrico e Giorgia Carofiglio: imparare l’arte del dialogo tra generazioni

Gianrico Carofiglio non avrebbe bisogno di presentazioni. Scrittore prolifico, ex magistrato, ex politico, ha fatto così tante cose nella sua vita che è davvero difficile sintetizzare tutto in poche righe.Giorgia Carofiglio si è laureata in Teoria Politica a Londra e oggi collabora con diverse case editrici.In questa chiacchierata a due voci, che prende spunto dal loro libro L’ora del caffè, pubblicato nel 2022, ci raccontano come sono arrivati ad avere un dialogo in cui si prova ad ascoltare da...

Sep 08, 202320 min

S1E8. Cristiana Scelza: le STEM sono la chiave che apre tutte le porte

Cristiana Scelza è una chimica che ha fatto una carriera strabiliante all’interno di Prysmian Group, specializzato nella produzione di cavi e fibre ottiche per i settori dell’energia e delle telecomunicazioni. Oggi è Country Manager Prysmian Olanda e da giugno 2022 è la presidente di Valore D. Le Stem sono una scelta che ha fatto per amore: una cotta giovanile, che ha trasformato la decisione su quali studi intraprendere in una sorta di lancio di dadi. Ma gli studi tecnici e scientifici diventat...

Sep 07, 202320 min

S1E7. Teresa Fornaro: la scelta di essere madri e scienziate

Teresa Fornaro è una sorta di detective spaziale. Il suo lavoro è cercare tracce di vita passata su Marte. È la prima italiana scelta dalla Nasa per guidare un gruppo che analizza i dati di Perseverance, la sonda che si è posata sul pianeta rosso a febbraio del 2021.E siccome questa ricerca l’ha iniziata un mese dopo aver dato alla luce i suoi due gemelli, con lei riprendiamo un grande tema lanciato nella prima puntata di Scelte da Elvina Finzi: una volta che avremo convinto le bambine, le adole...

Aug 16, 202218 min

S1E6. Arianna Muti: l'incontro con le STEM dopo un percorso umanistico

Arianna Muti è la 27enne che ha sviluppato il primo algoritmo in grado di rilevare i tweet che contengono messaggi d’odio nei confronti delle donne. Oggi sta perfezionando quell’algoritmo con un dottorato di ricerca in linguistica computazionale. Una disciplina STEM a cui è arrivata dopo un percorso interamente umanistico. A farle cambiare strada, un piccolo fallimento con la lingua tedesca e la scoperta casuale di un campo di studi che l’appassiona. Esistono molti incroci possibili tra lauree u...

Aug 09, 202215 min

S1E5. Carolina Guidetti: la leggerezza e il divertimento nelle STEM

Carolina Guidetti, 23enne di Crevalcore, in provincia di Bologna, è una speedcuber, cioè un’agonista del cubo di Rubik. È la ragazza più veloce d’Italia, per l’esattezza, al 50esimo posto nel ranking nazionale che non è diviso per genere. La risoluzione di un cubo assomiglia molto alla soluzione di un problema matematico. Ecco perché addentrarci in questo mondo ci aiuta a capire molti stereotipi che lo accomunano a quello delle STEM. Il primo fra questi è che ci voglia talento per riuscire. E in...

Aug 02, 202217 min

S1E4. Licia Troisi: i percorsi inaspettati per una figura STEM

Licia Troisi, classe 1980, è la più celebre autrice italiana di libri fantasy e di divulgazione scientifica. Ma non era questo il destino che immaginava per sé a 15 anni. La scienza era la sua vocazione. E infatti prende una laurea e un dottorato in Astrofisica, lavora a innumerevoli progetti di ricerca fino al giorno in cui si rende conto che ciò per cui è più portata è la divulgazione più che la ricerca. C’è un pregiudizio nel mondo del scientifico. Che tutto ciò che non sia ricerca abbia meno...

Jul 26, 202217 min

S1E3. Elisa Pagliarani: la dimensione corale del lavoro scientifico

Elisa Pagliarani è il ritratto di quella che noi oggi definiremmo una ragazza di “successo”. Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, a 30 anni è divenuta la general manager italiana di Glovo, servizio di consegne a domicilio. Oggi ha 32 anni e sotto la sua guida quella che era una startup ha avuto un’espansione incredibile del business. Glovo si trova in oltre 400 città italiane e ha un team di oltre 120 persone. Elisa ci è sembrata la persona perfetta con cui conversare di successo.Qua...

Jul 19, 202221 min

S1E2. Mariarita Costanza: l'impatto sociale della scelta STEM

Mariarita Costanza è la protagonista di una rivoluzione culturale che ha trasformato l’entroterra pugliese in un polo di innovazione tecnologica. Quello che era un territorio prettamente agricolo, a mille chilometri dal centro economico nazionale, è divenuto grazie a lei la Murgia Valley.Siamo abituati a pensare che chi coltiva il sogno di fare impresa debba scegliere un percorso di studi legato al business, all’economia, al marketing. Invece la storia è piena di scienziati imprenditori che svol...

Jul 12, 202216 min

S1E1. Elvina Finzi: l'importanza dei modelli STEM per le donne

Elvina è la figlia di Amalia Ercoli Finzi, una delle ingegnere aerospaziali più celebri al mondo. Elvina, classe 1976, è a sua volta ingegnera nucleare con doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare, progettando una soluzione innovativa di reattore nucleare per una futuribile base umana su Marte.Elvina col tempo ha dovuto scoprire che no, non era affatto normale crescere con una mamma che mandava nello spazi...

Jul 04, 202216 min
For the best experience, listen in Metacast app for iOS or Android
Open in Metacast