Buona giornata di festa. Buona giornata di festa a tutti. Buon 1 maggio. Oggi vi parlo di ambiente per la voglia di ascoltare? Certamente, perché l'ambiente è qualcosa che sembra non interessare così tanto alle persone. Spesso dico agli amici, ai colleghi. Chi chiacchiera con me dico che l'ambiente vince, ragazze e ragazzi, l'ambiente vince sempre. E purtroppo noi esseri umani siamo molto poco attenti all'ambiente. La stessa psichiatria è stata poco attenta all'ambiente negli
ultimi anni. Un tempo no, un tempo c'era una psichiatria che aveva capito molto bene che una larghissima parte del disagio mentale. I, in un certo senso quasi tutta secondo varie proporzioni, deriva dal rapporto fra il funzionamento del nostro cervello e l'ambiente, cioè la sofferenza. La malattia non è qualcosa di intrapsichico o di intracorporeo. Se parliamo di sofferenza biologica, chiamiamola corporea, fisica, mettetela un po' come volete, facendo una distinzione
che non andrebbe fatta. La sofferenza è sempre a metà strada fra noi. È il mondo fra noi e gli altri, io e gli altri. Questo è il punto per cui non si può pensare di stare bene se non si tiene in dovuta con dovuta attenzione, se lo si tiene conto dell'ambiente. Eppure molta gente non ci pensa. Vi faccio un esempio.
Ci sono persone che non hanno idea di quanto sia inquinata l'aria in Lombardia, in Veneto e in parte del Piemonte ci sono tante persone che non tengono in conto di quanto l'ambiente di lavoro possa essere tossico per passare da inquinamento. Chiamiamolo dell'aria, inquinamento delle relazioni. Non si rendono conto di quanto l'ambiente all'interno della casa possa avere dei problemi. Come vengono gestite? Non so. Il riscaldamento. Quanti inquinanti si racchiudono all'interno della casa?
Quante cose emettono radiazioni elettromagnetiche, quante cose emettono? Radiazioni e basta. Eh, perché abbiamo dei materiali che abbiamo capito che è meglio non avere in casa. E non è solo l'amianto. Eh perché per decenni si diceva, ma sì, l'amianto, tutte scemenze eccetera. Abbiamo avuto molte persone che in casa avevano delle vere e proprie sorgenti che emettevano elementi tossici. L'ambiente è costituito anche da
plastiche. Microplastiche, ftalati FAS, l'acqua fa parte dell'ambiente OK, l'acqua è un veicolo incredibilmente potente, sia di salute che di malattia. E parlo sia non non solo ovviamente di elementi batteriologici, virali, micro organici, ma anche soprattutto di inquinanti. Quindi essere consapevoli dell'ambiente. E fare del nostro meglio per ristrutturarlo, per difenderci dalle sue minacce, credo che sia fondamentale. Fondamentale per tutti noi.
La Live style medicine ha come settimo pilastro. Settimo pilastro Eh. Gli altri sono l'alimentazione, l'attività fisica, l'igiene del sonno, il depotenziamento delle dipendenze, lo stress, le relazioni. Gestione delle relazioni e infine ambiente e gestione dell'ambiente. Quindi abbiamo un pilastro molto importante. Last but not least, diciamo che il punto è quello di non fare tutto bene e poi trascurare quello. OK, vi faccio un esempio, io
vado a farmi tutti quelle. Serie di controlli che ci sono da fare? No? Quindi diciamo, vado AA farmi fare tutti gli studi per ottimizzare la mia alimentazione, la mia attività fisica. Bene, entro certi limiti, perché la maggior parte là fuori delle proposte che fanno sono stronzate. Ma soprattutto a chi fa stronzate mi viene da dire, perché le cose poi sono molto più semplici di quanto non vi vogliano far credere.
I vari bio hacker, longevity Doctor e. Longevity Center e Enzone in compagnia bella. Il punto non è tutta quella lunga serie di esami, di controlli, di tecnologia, di cose. Sono scemenze. In un futuro forse saranno potranno avere del senso. Adesso sono relegate alla ricerca e vi vogliono far credere che loro, prima di tutti, stanno usando la ricerca. No, al momento le cose da fare
sono molto semplici. Mangiare meno, meglio fare attività fisica, boh, se fumi smettere di fumare, se bevi alcol smetti di bere, queste sono le cose più importanti che puoi fare da un punto di vista di prevenzione primaria, da un punto di vista di prevenzione secondaria. Fare degli esami OK mamme fa impazzire che tutte queste longevity Clinic siano a Milano, Milano il posto più inquinato d'Italia, uno dei posti più inquinati d'Europa.
Uno dei posti più inquinati d'Italia, uno dei posti più inquinati d'Europa. OK, Pianura Padana OK, io non ci vivrei lì. Mi piace Milano, certo mi piace, è un bel posto, è interessante non per quello che probabilmente intendete voi. Eh, a me piace, la so Brera, ci sono molte opportunità da un punto di vista di eventi, di cultura in un posto in cui io non ci vivrei. Ma non per questioni ideologiche, per dati andatevi a cercare i dati sull'inquinamento ambientale ovunque, in Italia,
all'estero. Dati che emergono da studi europei, dati che emergono da studi italiani, ministeriali. Dove cazzo volete? a Milano una persona normale non ci vive, o per meglio dire, se puoi, non ci vivi. Ecco. E mi fa impazzire che gente ricca vive a Milano. In realtà Pier Silvio Berlusconi mi risulta che viva qua dietro AA Portofino, dove c'è un'aria pazzesca, ovviamente su una bellissima scogliera spazzata dai 20 nel Mediterraneo. Vento, sole, mare fantastico.
OK, poi va cosa fa? Ovviamente l'impatto ambientale di Pier Silvio? No, di Pier Silvio, sì, di Pier Silvio. È ovviamente un filino elevato, perché si muoverà, presume in elicottero o con un missile della Space X per andare a lavorare a Cologno Monzese. Quindi diciamo che, al netto di tutto, nuovamente a farne le
conseguenze sono i poveracci. Però ovviamente le persone ricche, quelle che stanno bene, cercano di andarsene, quelle che sono ricche e anche, lasciatemi dire, che sono lungimiranti, che hanno conoscenze scientifiche. Un sacco di gente ricca che non sa un cazzo e va nelle longevi Clinic a farsi fare 1000 esami per poi respirare aria di merda. Ecco, questo è un esempio di come la gente tenga molto poco in considerazione l'ambiente da
un punto di vista di inquinamento. in Veneto le acque del Veneto non si sta più controllando una mazza. Ma avete presente in Veneto la questione dei FAS? I FAS hanno generato un disastro, disastro, inquinamento delle acque. Il manifatturiero ha fatto un disastro nel Veneto, eppure va tutto bene. Stessa cosa nelle città. Traffico, cosa succede che in posti anche molto sani, come possono esserci in Liguria, Eh?
Chiavari, sei. Nei centri storici, dove ci sono le vie strette, i muri alti, ci passano delle macchine. Lo smog, il residumorocarbonioso, il monossido di carbonio residua di più inquina, peggiora la vita anche in posti che vanno bene. Per questo che noi, Chiavari nel cuore, stiamo portando avanti una battaglia per chiudere tutto il centro storico al traffico autostradale che alcune persone vogliono. Persone che pensano che questo possa portare benefici al commercio.
Non è vero, non è vero. Il commercio si fa crescere puntando. Sulla città di Chiavari ad esempio no, quindi, ma in realtà tutta Europa ha fatto così. tutta Europa hanno capito che inquinamento dell'aria, inquinamento acustico, inquinamento acustico sono determinanti di malattia per chi ci vive. Perché poi bisogna ricordarsi che i posti sono anche collegati
a chi ci vive. I posti sono di chi ci vive, cioè le scelte vanno concordate con chi ci vive, con chi vive lì, con chi vive lì. Con Ki Dorbe pensiamo solo all'inquinamento acustico a cui tutti ci siamo abituati. L'inquinamento acustico è qualcosa di incredibile, di molto impattante sulla salute umana. Noi abbiamo un pezzo del nostro cervello, la corteccia acustica proprio che è sempre acceso di giorno e di notte non si spegne mai. Anche quando ti fanno
l'anestesia non si spegne. OK, è una parte del cervello molto, molto importante, molto importante. E ormai noi ci siamo abituati, pensiamo di esserci abituati e ormai non ci rendiamo neanche conto di soffrire di disturbi connessi all'inquinamento acustico. Abbiamo studi molto precisi, molto ben fatti di primo livello, che dicono che l'inquinamento acustico peggiora non solo la salute mentale ma anche quella fisica da un punto di vista cardiovascolare aumentano.
Gli eventi cardiovascolari cerebrovascolari, quindi l'inquinamento acustico è un'altro problema. Infatti a Milano abbiamo inquinamento dell'aria, inquinamento acustico, relazioni. Mi pare di aver visto un filino tese. Io ogni volta che vado a Milano vedo gente che urla, che si scazza, litigi. Insomma mi pare che sia un posto un filino tesino. Però magari mi sbaglio. E ripeto, a me piace Milano come concetto, come idea.
Cosi che può piacere a New York, però in realtà no, cioè mi piacciono perché abbiamo dei paradigmi, no, abbiamo tutti dei paradigmi, poi uno cresce, questi paradigmi deve cercare di evolverli e si esce dal cinema, dai film e dalla narrazione mainstream e si inizia a pensare alla salute in maniera seria. Per cui Milano bella sì, interessante, New York bella sì, interessante, ma col cazzo che io ci vivrei, ma ma neanche per idea, neanche per idea, ovviamente.
Se tieni alla tua salute, a quella dei tuoi figli, a quella della tua famiglia, delle persone care e in generale il concetto di salute per la popolazione, OK, c'è poco da fare. Poi la gente si lamenta se escono fuori tumori. OK, non fatemi il discorso che anche tu belin che cammini, poi ti darà un coccolone morirai, sì, moriremo tutti. Però mediamente, da un punto di vista statistico, la gente vive meglio di più.
E più a lungo si vive in posti con minore inquinamento dell'aria, delle acque, inquinamento acustico, dove ci siano relazioni più sane. OK, mentre noi stiamo lottando per far sì che il centro storico di Chiavari sia off limit per le macchine, OK, cioè ci sia una ZTL per dei residenti. Ma è normale? È normale chi ci vive? Vuole quello, ma non solo. Sappiamo che servirà anche per il turismo, per la crescita. Lo dicono tutti i dati di tutto il mondo, di tutta Europa e di tutta Italia.
Chiunque ha fatto quello, le cose sono migliorate, OK, ma oltretutto mentre facciamo questo si è creato un gruppo bello di amici, di persone che parlano, che seguono un'ideale. OK, non è 1 1 gruppo a fini di lucro, è un gruppo che va dietro a dei valori. Va dietro a degli ideali, ha una propria visione del mondo che condividiamo e questo è nuovamente un aspetto dell'ambiente molto importante.
Le relazioni. Le persone non possono vivere bene se non hanno relazioni autentiche, relazioni sincere, profonde con le altre persone. E uno dei modi, uno dei tanti modi è quello di dedicarsi assieme a qualcosa di importante che coinvolga i valori. Questo è molto importante. Poi certo c'è la questione del gioco e di fatto ogni attività umana può essere un gioco. Quello che sto facendo adesso per me è importante, ma è un gioco.
Il gioco è una parola che deve essere molto rivalutata, perché giocando le persone rendono l'ambiente un posto migliore. OK, allo stesso modo i bambini devono giocare, quindi anche lì l'ambiente viene da pensare, perché mio figlio non può giocare in mezzo? Al centro storico di Chiavari? No, vedete che l'ambiente è a 360 ° connesso alla nostra
salute. Non solo per l'inquinamento dell'aria, per l'inquinamento acustico, per lo svilimento non solo dei centri storici o cosa del genere o di posti naturali come la pianura padana. Ragazzi, abbiamo dei posti in Italia bellissimi. Non so se avete presente qua in Liguria noi avevamo da Genova sino ad Arenzano un'enorme costa che poteva diventare. Miami poteva diventare la Florida dell'Italia. OK, cosa abbiamo pensato di farci? Industrie, industrie, industrie
del cazzo. OK che hanno fatto casino, hanno portato, hanno distrutto l'ambiente. Vi ricordo solamente Stoppani, Haven, cosa del genere e hanno allontanato la vera risorsa, il tesoro su cui noi siamo seduti qua in Liguria, che è il turismo. OK il turismo, avremmo portato miliardi di posti di lavoro, avremmo reso l'ambiente migliore, avremmo fatto qualcosa di grande per le generazioni future, invece abbiamo disintegrato una costa con industrie che hanno inquinato.
Hanno portato Casini sul piano sociale, sul piano della salute, un sacco di cose. Quindi bisogna ricordarci che l'ambiente è importante e in alcuni casi bisogna anche andarsene. Dei posti. Se i posti sono veramente poco salubri, mi riferisco sia ai loro dove si vive, ma anche ai posti dove si lavora. Ragazzi, l'ambiente vince. Non pensiate.
Ecco, parliamo del lavoro. Non pensiate che i vostri belli ideali siano più forti di un ambiente che si è strutturato in maniera patologica attorno a degli interessi economici e di potere. Molto, molto, solidamente nel corso di decenni. OK, non pensiate di essere voi che farete quello non ce la farete dall'interno. Perlomeno l'ambiente per essere cambiato deve essere visto da qualcuno che si può permettere di fare certe battaglie e che poi le faccio perché dall'interno purtroppo le cose
non vanno a finire bene. Se voglio cambiare il il mondo, il mio ambiente di lavoro non ce la farò. Lavorando dall'interno non ce la farò, non ce la farò perché noi abbiamo dei meccanismi psicologici, rinforzo positivo, rinforzo negativo, modalità che ci inchiodano all'ambiente in maniera difficile da da sganciarci dovrebbe essere non so, a me viene in mente il servizio sanitario nazionale. No, non ci riusciamo noi medici dall'interno non ce la faremo,
non ce la faremo. Infermieri, medici, psicologi, OSS. Soccorritori amministrativi, non ce la faremo, non ce la faremo, è tutto tremendamente compromesso, è un'agonia che credo credo finirà male. L'esterno potrebbe farcela? OK, la politica dovrebbe farcela, ma ormai abbiamo visto che non lo farà. Non lo farà perché semplicemente ha delle altre priorità. Probabilmente vogliono, a mio parere trasformare. Il servizio sanitario nazionale da pubblico a privato.
Finita lì il sogno della salute pubblica universalistica per tutti, finirà. Avremo il modello, spero non peggio di quello tedesco e di quello francese, i cui datore di lavoro ti dà l'assicurazione, più guadagni, più ti pagano l'assicurazione, quindi maggiore sarà il livello dell'assistenza. E avanti coi carri, quindi pericolosamente vicino a quello americano, ma non così, diciamo remixato con un po' di valori europei, ma neanche così diverso.
Ecco quindi l'ambiente di lavoro in sanità adesso sta diventando intollerabile. Ci si ci si scontra fra colleghi, non c'è più nessuno, i capi non sono più capi, non non hanno possibilità o non sono in grado o comunque fossero anche in grado avessero. La visione o la voglia non lo
fanno. Non lo fanno perché poi c'è sempre un livello superiore di casino che ferma tutto, quindi è un disastro, Eh, alle volte bisogna pensare di togliersi di cambiare se uno può, perché questa società qua non ti insegna a cambiare, è questo il punto. Questa società qua non ti insegna a cambiare. OK? Se io dico una persona guarda, dovresti cambiare posto dove vivi. E posto dove lavoro mi dice, Eh sì, bravo, bravo, furbo.
Va già bene, va già bene che mi arrivano questi 900 € al mese, va già bene che sì, mi mi vessano sul lavoro, ma alla fine mi tengono Eh. E sembra quasi che noi facciamo dei favori no, queste persone. In realtà il punto è che noi non siamo. Istruiti su come si cambia. Il cambiamento non è parte del nostro bagaglio informativo, il cambiamento passa attraverso diversi step, è sempre possibile cambiare, sempre possibile cambiare. Ragazzi, perché vi dico le case non costano ovunque come a
Milano? Assolutamente no, ci sono posti ancora in cui le case quasi te le regalano. Devi andare via, devi andare dalla natura, allontanarti da una serie. Di servizi e prodotti che ci hanno fatto credere essere indispensabili per la nostra sopravvivenza, quando non lo sono. Ci hanno fatto credere che esista solo un modo di lavorare. Ci stanno facendo credere che le cose vadano comunque alla fine. Bene così. Ci hanno incaprettato con il fenomeno dell'indebitamento tossico.
Ragazzi, è questo il vero problema della nostra società. È questo il problema dell'ambiente, perché c'è anche l'ambiente, chiamiamolo sociale ed economico, attorno a noi, una dimensione impalpabile, importantissima, importantissima. La maggior parte di noi, di voi, in realtà, perché io sono decenni che non mi indebito, sono indebitati, sono indebitate per cose che non servono a un cazzo. Eh leggetevi fight club, non guardate il film di fight club, leggetevi il libro eh?
Ci sono 1000 libri, 1000 riferimenti filosofici al riguardo, ma noi siamo veramente indebitati per stronzate OK, Stronzate. Il nostro è un mondo di persone che si è indebitato e di conseguenza non può più cambiare. Il cambiamento non è più possibile. Perché vi ritrovate ad aver bisogno di quei cazzo di 900 € al mese? Inquinamento acustico, controlli non fatti, culi non fatti. Io vorrei una volta andare a vedere in comune quante multe hanno fatto a Chiavari, ad esempio per marmitte non
omologati. Vorrei andare a vedere. Va beh, a parte questo ve lo dico io, zero. Zero multe, zero multe per cani che pisciano su colonna del 300, 0 multe per gente che tira le c che al volo così nell'universo, zero multe per marmitte omologate ve lo dico io, vorrei prima o poi farò questa cosa, prima o poi voglio fare questa cosa, andare a vedere, chiedere accesso agli atti e vedere quante multe hanno fatto per queste tre cose. Zero ve lo dico io, ve lo anticipo.
Comunque, tornando alla questione del cambiamento, se io sono. Stato convinto che alcune cose sono indispensabili e quindi mi indebito non potrò cambiare sarò bloccato in un ambiente di merda lavorativo dove vivo. Mi sembrerà normale spendere 1.000 € al mese per posti schifosi schifosi che mi faccia andare bene no per loculi non per posti dove vivere. Vi farò andare bene il fatto di.
Non poter più fare a meno anche di quei due soldi di stipendio, perché sennò avrò rate che ho accumulato nel corso del tempo per smartphone, vacanze, automobili che non potevo permettermi un sacco di cose. OK, quindi l'indebitamento è il modo con cui l'ambiente tossico di di adesso, Eh, non solo l'inquinamento, diciamo acustico, dell'aria eccetera, ma c'è anche l'inquinamento sociale, economico. Bene, questo è il modo con cui ci stanno tenendo chiusi.
Ci stanno tenendo imprigionati in tutto questo casino, Eh? Indebitamento tossico, siamo tutti, siete tutti indebitati, tutti indebitati. Ci ha fatto credere che la casa è indispensabile comprarla, è indispensabile comprarla in quel posto, eccetera eccetera eccetera. Eh, l'automobile come si fa senza automobile, fa casino,
casino ovunque. Il mondo è un casino, cioè il 1 maggio, festa del lavoro, qua sotto c'è uno, io vorrei andare a vedere che cazzo fa, sto qua nel fiume con un gruppo Elettrogeno. Belli ma ragazzi, cioè presente nel fiume c'è uno col gruppo Elettrogeno. Adesso vado a vedere cosa fa. Son curioso veramente voglio proprio andare a vedere che minchia sta facendo sto qua, son proprio curioso. Sotto il ponte s'è messa. Andiamo assieme ragazzi, a vedere cosa sta impelinando.
Sto qua, son curioso, sotto il ponte con un gruppo Elettrogeno. Vabbè non lo so, qualcosa starà facendo. Insomma, come avete capito il punto è il cambiamento. Cioè sto qua sotto un ponte col gruppo Elettrogeno che non si sa cosa stia facendo. Va bene, quindi che altro dirvi? Mi digregolo bene ragazzi, questo è il posto più rumoroso
della nostra passeggiata. Andiamo avanti, pensateci, pensateci al concetto di ambiente, al concetto di cambiamento, se volete imparare a cambiare davvero, il 28 di giugno vi aspettiamo a Milano, dove faremo change, io, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni. Un evento per spiegare alle persone come si cambia, Eh. Come si fa a cambiare? Ci vediamo ragazzi, buon 1 maggio, Ciao Ciao.