Giorno 343: Disperato bisogno
Salmi 139,17-24, Giuda 1,1-25, Zaccaria 5,1-8,23 Quando ci troviamo in un luogo di disperazione, niente potrà soddisfarci eccetto la presenza di Dio.
Salmi 139,17-24, Giuda 1,1-25, Zaccaria 5,1-8,23 Quando ci troviamo in un luogo di disperazione, niente potrà soddisfarci eccetto la presenza di Dio.
Salmi 139,11-16, 3 Giovanni 1,1-15, Zaccaria 1,1-4,14 "*Il Signore regna*". Dio non solo ci ama, ma è anche il Signore sovrano che ha il controllo finale della nostra vita. Ha anche il controllo degli eventi e della storia.
Proverbi 29,19-27, 2 Giovanni 1,1-13, Aggeo 1,1-2,23 La forma spirituale è importante, anzi lo è molto di più di quella fisica. Comporta l'equilibrio tra una serie di fattori.
Salmi 139,1-10, 1 Giovanni 5,1-21, Daniele 11,36-12,13 Nei passi di oggi vedremo ciò che Dio desidera per ognuno di noi.
Salmi 138,1-8, 1 Giovanni 4,7-21, Daniele 11,2-35 L'amore di Dio è al centro di ognuna delle quattro chiavi per vincere la paura che spesso blocca la nostra vita: "Nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore" (v.18).
Salmi 137,1-9, 1 Giovanni 3,11-4,6, Daniele 9,20-11,1 Il modo giusto di considerare se stessi è *in* e *attraverso* Cristo.
Proverbi 29,10-18, 1 Giovanni 2,28-3,10, Daniele 8,15-9,19 La visione senza azione è solo un sogno. L'azione senza visione è un incubo! Ma *la visione unita all'azione* può cambiare il mondo.
Salmi 136,13-26, 1 Giovanni 2,12-27, Daniele 7,1-8,14 Oggi viviamo in un mondo simile ad una ferita, con forze spirituali del male che ci attaccano. Non si vedono, ma portano scompiglio nella vita delle persone. La bella notizia è che contro queste forze distruttive, abbiamo un potente "antisettico" spirituale. Ed è fondamentale imparare ad usarlo.
Salmi 136,1-12, 1 Giovanni 1,1-2,11, Daniele 5,17-6,29 *Koinonia*, la parola greca usata per comunione, è quasi intraducibile. Esprime una relazione di grande intimità e profondità... è divenuta persino l'espressione preferita per la relazione coniugale - la più intima tra gli esseri umani.
Salmi 135,13-21, 2 Pietro 3,1-18, Daniele 4,16-5,16 Ma in attesa che Dio faccia ciò che ha promesso di fare, cosa dovremmo fare noi?
Proverbi 29,1-9, 2 Pietro 2,1-22, Daniele 3,13-4,15 Le vita di uomini e donne come loro sono di grande ispirazione, sfida e motivazione.
Salmi 135,1-12, 2 Pietro 1,1-21, Daniele 2,24-3,12 Se studieremo la verità della Parola di Dio e proclameremo con coraggio che "c'è un Dio" ed "è grande", avremo la possibilità di crescere nella fede.
Salmi 134,1-3, 1 Pietro 5,1-14, Daniele 1,1-2,23 Come dovremmo rispondere alla grande grazia di Dio?
Salmi 133,1-3, 1 Pietro 4,1-19, Ezechiele 47,1-48,35 Dio benedice "l'unità". Quando cristiani di chiese, tradizioni e denominazioni diverse si uniscono in unità, "è lì che Dio comanda la sua benedizione".
Proverbi 28,18-28, 1 Pietro 3,1-22, Ezechiele 45,1-46,24 Ciò che la gente vede è molto più importante di ciò che sente. Le persone fanno ciò che vedono.
Salmi 132,1-18, 1 Pietro 2,4-25, Ezechiele 43,1-44,31 L'unico edificio ecclesiastico di cui il Nuovo Testamento parlerà sarà un edificio fatto di persone (Efesini 2,20-22), fondato e costruito su Gesù, la pietra angolare principale. Il tempio santo del Nuovo Testamento è fatto di "pietre vive" (1 Pietro 2,5), cioè di persone come me e come te. Questa è la nuova casa di Dio.
Salmi 131,1-3, 1 Pietro 1,1-2,3, Ezechiele 41,1-42,20 Nei brani di oggi vedremo le ripercussioni di questa nuova nascita, le varie fasi della crescita spirituale come figlio o figlia di Dio e come "crescere verso la salvezza".
Salmi 130,1-8, Giacomo 5,1-20, Ezechiele 40,1-49 La domanda che ci poniamo è: cosa significa e come possiamo pregare con fede?
Proverbi 28,7-17, Giacomo 4,1-17, Ezechiele 38,1-39.29 Ma perché nel mondo il male è così potente? Perché anche noi, nelle nostre vite, ci scontriamo così spesso con il male? Come è possibile resistere al diavolo? Alla fine dei tempi, cosa ne sarà del male e del diavolo?
Salmi 129,1-8, Giacomo 3,1-18, Ezechiele 31,1-37,28 Dio, per la nostra vita, ha predisposto delle connessioni divine. Le connessioni hanno un potere: portano alla vita.
Salmi 128,1-6, Giacomo 2,1-26, Ezechiele 33,21-35,15 Il popolo di Dio si trova in esilio. È disperato e grida: "*In che modo potremo vivere?*" (Ezechiele 33,10, KJV) Una domanda sempre attuale e che da sempre ha interessato i cuori dei credenti in Gesù Cristo (Giacomo 2,1): *In che modo dovremmo vivere?*
Salmi 127,1-5, Giacomo 1,1-27, Ezechiele 32,1-33,20 La vita Cristiana è un insieme di molti aspetti che si sviluppano in ogni istante, insieme e allo stesso tempo. Nei brani di oggi vedremo cinque di questi aspetti, i cui nomi, in inglese, iniziano tutti con la lettera T.
Proverbi 27,23-28,6, Ebrei 13,1-25, Ezechiele 30,1-31,18 La comunità cristiana, la Chiesa, è la comunità di nostro Signore Gesù, "il Pastore grande delle pecore" (Ebrei 13,20). Ogni chiesa locale è chiamata ad essere una comunità del Pastore grande.
Salmi 126,1-6, Ebrei 12,14-29, Ezechiele 28,1-29,21 Con la nuova alleanza, per sperimentare la presenza di Dio, non è più necessario andare in un luogo fisico specifico. Grazie a Gesù, il "mediatore dell'*alleanza nuova*" (Ebrei 12,24) possiamo adorare ovunque. Attraverso la sua morte sulla croce, Gesù ha reso possibile questa nuova relazione tra noi e Dio.
Salmi 125,1-5, Ebrei 12,1-13, Ezechiele 26,1-27,36 In ciascuno dei brani di oggi, vedremo cosa è necessario fare per correre la "corsa che ci sta davanti" (v.1) e quali risultati ne potrebbero derivare.
Salmi 124,1-8, Ebrei 11,17-40, Ezechiele 24,1-25,17 La fede è *appoggiare tutto il proprio peso su Gesù*.
Proverbi 27,15-22, Ebrei 11,1-16, Ezechiele 22,23-23,49 Fede e "*certezza*" non sono atteggiamenti in contrapposizione. L'autore di Ebrei dice: "La *fede* è *fondamento* di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede" (Ebrei 11,1). Sant'Agostino ha detto: "Dio non si aspetta da noi una fede senza ragione, ma i limiti stessi della nostra ragione rendono la fede una necessità".
Salmi 123,1-4, Ebrei 10,19-39, Ezechiele 21,1-22,22 La volontà di perseverare è spesso ciò che determina il successo o il fallimento. Sia nell'apprendimento di una nuova abilità o di uno sport sia nel raggiungimento del successo a scuola o al lavoro, la perseveranza è importante. È stato detto: "Osservate il francobollo: la sua utilità dipende dalla capacità di aderire ad una cosa finché non raggiunge l'obiettivo". La "perseveranza" è anche una chiave della vita cristiana.
Salmi 122,1-9, Ebrei 10,1-18, Ezechiele 19,1-20,44 *La santità è bella* e non ha nulla a che fare con la bellezza esteriore. È una bellezza che irradia dall'interno. Questo è il modo in cui il mondo sarà cambiato. Inizia da me e da te. San Francesco d'Assisi ha detto: "Santificate voi stessi e santificherete la società".
Salmi 121,1-8, Ebrei 9,16-28, Ezechiele 17,1-18,32 Noi "siamo stati santificati per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, *una volta per sempre*" (10,10). Questo evento "*unico*" deriva dal grande amore di Dio per noi e ha enormi effetti sulla mia e sulla tua vita.