Italian for Beginners: Lesson 12 - Volere è potere! - podcast episode cover

Italian for Beginners: Lesson 12 - Volere è potere!

Apr 15, 201524 min
--:--
--:--
Listen in podcast apps:

Summary

This episode focuses on Italian adverbs of frequency, the conditional form of 'volere' (to want) for polite requests, and idiomatic expressions related to food. Connor shares updates about his cinema renovation project and family dynamics, incorporating the grammar lessons into his stories. Sylvia guides the conversation, providing explanations and examples to enhance listeners' understanding of the Italian language.

Episode description

- adverbs of frequency (tutti i giorni, sempre, spesso, qualche volta, raramente, mai)

- vorrei

- irregular nouns

 

Food and idiomatic expressions - Part I

Transcript

Ciao amici, benvenuti a teatro. Come state oggi? Io sto benissimo e sono molto felice di essere qui con voi per un nuovo atto del nostro spettacolo. Today, we'll explore the most common Italian adverbs of frequency. Can you name a few? Come on, I'm giving you a hint. Spesso. Sempre. Mai, just to name a few. Well, my friends, today we'll also hear the story of a very special vegetable garden and the succulent tomatoes that grow in it.

Later on, during the show, Sylvia and Connor will practice Il condizionale di cortesia, which, as I'm sure you'll know by now, is used to make a request. ask for something, or offer something to someone in a courteous way. Yes, it basically worked just like in English when we say, I would like, or would you like? Well, my friends, I bet you can't wait to join Sylvia and Connor. And I, by no means, want to keep you waiting. Let's dive in.

Buongiorno, Connor. Buongiorno, Silvia. Ah, sei molto allegro e felice oggi. Sì, Silvia. Ieri... I went to the bank with Nonno Giovanni and Zio Peppino, and we finally signed the contract. Per il prestito. Sono veramente felicissimo. Vabbè, questa è una bellissima notizia. I will have to pay back all that money per molto tempo, but my dream, il mio sogno, is finally coming true.

Bravo, Connor. Sei un esempio di perseveranza. Vedi, non vado alle calende greche, at least as far as the process of signing the papers goes. Sono sicura che molti clienti will come along soon. Dici Silvia? Certo! Devi mantenere una mentalità positiva. I'm not following you. You laid the foundation per il tuo business, giusto? Giusto, sì. Il prestito? will help you pay for la ristrutturazione del cinema, which will become la sede centrale della tua agenzia di viaggi.

E poi? E l'agenzia di viaggi will be così bella e innovativa che i clienti will come a bizzeffe. Cosa vuol dire abiceffe, bella parola? Significa in abundance. Now I'm following you. Vedi? Questo è il flusso delle cose positive. Vedo che oltre a essere una professoressa di italiano, sei una filosofa. Eh, la filosofia aiuta molto nella vita. Sì. Sono d'accordo con te. E in Italia essere filosofi è d'obbligo. Vero. Have you thought about il tuo viaggio in Toscana?

Sì, I read something the other day, una cosa molto interessante about... About si dice a proposito in italiano. Va bene. A proposito di una strada delle Alpi Apuane. Wow, you are being very specific now. Una strada delle Alpi Apuane. Impressive. Silvia, what can I say? I do my research. Faccio le mie ricerche. That's for sure. Well, so one sentence nella mia rivista di viaggi really caught my eye.

La so a memoria. Go on, I'm all ears. Le Alpi Apuane svettono imponenti sulla costa della Versilia. Bene! Aspetta! I'm not done. Oops, go ahead. Più roccambolesche dei film 007 Quantum of Solace di Mark Forster. Now you really impressed me. Grazie. Did you understand everything you said? More or less. Usi il vocabolario? Sì. Sono tutte parole molto difficili. So. Are you planning on driving around the Alpi Apuane con la Aston Martin? The car?

La macchina di James Bond? Of course. Come sai che voglio comprare quella macchina? I was just guessing. Brava, Silvia. Allora, Connor. Cominciamo la nostra lezione? Cominciamo! Connor, quali avverbi di frequenza conosci? Conosco quelli che the ones we have been using so far. Can you make a list for me? Sì, certo, sempre, ogni tanto, di solito e mai. Bene, sai dirmi qual è? Usually. Is how we say usually.

Di solito si usa l'avverbio mai con un verbo, with the negative form of a verb. Bene, con la forma negativa di un verbo. Mi fai un esempio? Come si dice lately? Si dice ultimamente ed è un avverbio di tempo. Ultimamente non ho mai tempo libero. È normale? La mia frase è normale? No, no. È normale non avere mai tempo libero. Setting up a new business is a time-consuming... Endeavor. Sì. Well, con il progetto della ristrutturazione sono sempre busy talking to some architect.

or some interior designer. I'm looking for the right person, you know? La persona giusta. Connor, non è sempre facile? Cosa non è facile? Trovare la persona giusta capita solo qualche volta. Io penso sempre che le persone giuste will be excited by the idea of the project. È vero, sono d'accordo con te. Spesso like-minded people si attraggono a vicenda. È come planting a seed? Piantare?

Sì, nonno Giovanni lo fa sempre. Cosa? Pianta sempre i semi delle piante più belle. Nonno Giovanni ha un giardino? Capisco la parola giardino, ma non la parola orto. Nel giardino crescono i fiori e nell'orto crescono i... Vegetables, gli ortaggi. In inglese si dice Vegetable Garden. Avete una parola per dire Vegetable Garden? Eh sì! Maybe I should stop being amazed at the nuances of the Italian language. The more amazed you are, the more you learn. Solitamente è così.

È una reazione naturale alla bellezza della lingua. Vuoi una risposta alla tua domanda? Sì. Nonno Giovanni ha un orto. Cosa ci coltiva? Frutta o verdura? Coltiva sempre sisano verdure e frutte. Si dice frutta. Non frutte. Perché? Perché frutta è un nome collettivo che si usa solo al singolare. commestibili, devi usare la parola frutta. Nonno Giovanni ha tante verdura. Il suo orto è così bello che... Silvia, it's really amazing.

Even strangers, when they walk by the house, they stop and ask for advice. E lui regale sempre a tutti un seme di tomato. Un seme di... Pomodoro? Sì, gli piace pensare che le persone hanno un suo pomodoro nell'orto. You know how he takes the semi from the pomodori? Certo. Da bambino I used to play in his orto molto spesso. So come fa. Dimmi. Di solito sceglie il pomodoro piu bello, poi lo apre, he takes out the seeds, i simi, and leaves them out to dry in the sun on a piece of paper.

Poi nuove e bellissime piante will blossom. Mio zio Michele faceva esattamente la stessa cosa, Connor. È la tradizione dell'orto italiano, certamente. Would you like to have un orto? Careful, you would have even less tempo libero. OK. Passiamo al secondo argomento di grammatica. I would like, vorrei a little clarification, Silvia. Significa desiderare qualcosa. Ma a volte dire io voglio may sound a little too harsh, too emphatic.

E quindi ci sono delle espressioni più educate per dire che si vuole qualcosa. Per ammorbidire il tono di un'asserzione. Possiamo, per esempio, usare il condizionale del verbo volere. Sì, come in inglese. Il condizionale presente del verbo volere esprime una richiesta o un desiderio con un tono più sfumato. A seconda della situazione, quindi, puoi dire io voglio using il presente indicativo del verbo volere.

Oppure io vorrei. Vorrei ricevere un tuo consiglio, Silvia. Good example, Connor, which reminds me you can also say... Vorrei in exclamatory sentences opening with adverbs such as come vorrei aiutarti. Also, don't forget... che in italiano usiamo il condizionale presente per esprimere un desiderio irrealizzabile, come per esempio quando diciamo Ma tu, Connor, vorresti un consiglio, vero? What is it? Sì, i miei parenti want to relocate here.

Davvero? And do you want them to stay? Sì, vorrei, ma... Ci sono dei problemi? No, non ci sono problemi. Ma... Ok, let me guess. They did something you don't approve of. Sì, Silvia, tu capisci sempre tutto. È una cosa grave? Allora... The other day we were al cinema. Siamo sempre al cinema, ultimamente. Mi sembra logico. Insomma, parliamo con l'architetto. Parliamo della struttura dell'edificio e della disposizione delle rooms. Gli diciamo vorremmo cambiare questo, vorremmo cambiare quello.

We're talking tutti insieme all at once, of course. Le tue storie, Connor, sono come un piccolo film della tua vita quotidiana. Vorrei... Well, io vorrei parlare l'italiano come lo parli tu. Vorrei continuare la mia storia. Connor, scusami. So we move to the upper floor. Ci sono delle rooms. Puoi dire stanze oppure ambienti di un edificio. Ci sono delle stanze che io vorrei usare come storage, right? Right.

Sai cosa dicono i miei parenti in front of the architetti? Something very inappropriate, I'm guessing? Esatto, Silvia. They said something like, vorremmo usare questo floor as a residential space. I was surprised and asked them what they meant. La risposta, we want to live here. Oh my, vogliono vivere nel cinema? Loro vorrebbero. I wouldn't want that either. Come non essere d'accordo con te? It would be too difficult, Silvia. Sì, Connor.

So, to cheer you up, let's talk about the funny food expressions you had to study for today, okay? Sì, non voglio pensare... A questa storia delle stanze. Great. Oh, and speaking of food, non dimenticare che puoi usare il condizionale. During meals is a polite form per chiedere qualcosa o per offrire qualcosa. Per esempio vorrei un po' di pasta. o vorresti del caffè? So, Connor, did you have fun studying le expressioni alimentari? Mamma mia, Silvia, I laugh so hard. Ti fanno ridere? Certo!

Did you see how many of them there are? I searched the internet a little bit and couldn't believe my eyes. E sono sicura che sono tutte divertenti. You can have a whole conversation con le espressioni idiomatiche sul cibo. Sicuramente. Posso fare un esempio? Certo. Mia cugina. Bravissimo, Connor! So what did she do to you? To say... Buono come il pane. Sì, sono buono come il pane. Troppo buono, sometimes. What happened this time?

È sempre quella storia delle stanze al cinema. Ancora! Didn't we say we would change the subject? Lo so, Silvia. Scusa. Ma ti voglio raccontare questa cosa a proposito di mia cugina. Va bene. Io mi tolgo il pane di bocca per questo sogno, Silvia. È anche la mia famiglia. Tutti si tolgono il pane di bocca perché, beh, è un grande investimento. Tua cugina non capisce tutto questo? Lo capisce. Like what? Okay. Perché non posso pensare di spendere 3.000 dollari.

3000 dollari per un desk, per esempio. Effettivamente, 3000 dollari per una scrivania è troppo. Ma io sono buono come il pane? And I said, sì, per la scrivania. But I don't want her family to live on the upper floor. Essere buoni come il pane va bene, ma essere stupidi no. Silvia, tu mi capisci. E come pensi? Well, le dico pane al pane e vino al vino. I said that non possiamo vivere e lavorare in the same place. Poi, well...

This is actually funny. She wanted to buy Greek-style columns, so she went on and on and spoke con gli architetti about it. I was speechless. Senza parole. E tu cosa pensi di fare? Le rompo le uova nel paniere. Con le colonne? Sì, I bought them. Veramente? Si, but I'm going to put them in my office. Come on, Connor. Silvia, sai una cosa? Sono veramente buono come il pane. I will give them to her. I know myself too well. Okay. I can't wait to see how things will shape up.

Cari ascoltatori, we've come to the end of today's installment. There will be many more. I am so pleased we are enjoying this wonderful show together. So, did you have fun today exploring all those food-themed idiomatic expressions? Italians seem to really enjoy their food, don't they? Cari amici! Our dialogues are getting more complex, so make sure you keep studying. Take quizzes and practice your pronunciation on our website and with your friends.

Oh, and make sure you memorize the new vocabulary as it comes out. You will need it for future episodes. Well, I hope you had a nice time with us. I, along with many of you, I am sure cannot wait to join Sylvia and Connor again.

This transcript was generated by Metacast using AI and may contain inaccuracies. Learn more about transcripts.