Dinamiche - podcast cover

Dinamiche

Silvia Boccardi – Cassa Depositi e Prestiti (CDP)www.spreaker.com
I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico alla crisi delle materie prime, dall’innovazione alla vita nelle smart cities. Per capire qualcosa di più del mondo in cui viviamo.Credits:"Dinamiche" è una serie podcast di Cassa Depositi e Prestiti - CDP e Chora media.Scritta da Luciana Grosso. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. I fonici di presa diretta sono Riccardo Mazza per Experimental Studios, Lorenzo Ferrillo e Lucrezia Marcelli. Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli. Le producer sono Anna Nenna e Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Download Metacast podcast app
Podcasts are better in Metacast mobile app
Don't just listen to podcasts. Learn from them with transcripts, summaries, and chapters for every episode. Skim, search, and bookmark insights. Learn more

Episodes

Ep.20: Mobilità sostenibile: muoversi meno, muoversi meglio

Ogni giorno 38 milioni di italiani escono di casa e si spostano, per lavoro, necessità, per viaggiare. Quasi due terzi, il 62%, per farlo si mette in macchina. Abbiamo 672 auto ogni 1.000 abitanti, quasi il 30% in più di Francia, Germania, Spagna. Muoversi così, soprattutto in città, è la soluzione migliore? No, per questo si punta sempre di più sulla mobilità sostenibile, cioè con mezzi di trasporto eco-compatibili, con meno emissioni. Insieme a Claudio Bonomi Savignon, Responsabile Mobilità, I...

Jun 07, 202413 min

Ep.19: Il nucleare di nuova generazione

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’umanità si è trovata per le mani una tecnologia del tutto nuova: il nucleare. Quella tecnologia che aveva fatto il suo esordio nel mondo con la più micidiale delle armi, aveva con sé anche un grande potenziale pacifico, perché permetteva di produrre enormi quantità di energia. Per decenni, il nucleare è parso la soluzione a tutti i nostri problemi di approvvigionamento energetico. Poi, dopo gli incidenti di Chernobyl e Fukushima, attorno a questa tecnol...

May 10, 202414 min

Ep.18: Le 3 ESSE dell’abitare: Social, Student e Senior housing

Oggi in Italia sono sempre di più le persone che faticano a permettersi un alloggio. Secondo Eurostat, l’8,5% degli italiani che vive in città spende, solo per il costo dell’alloggio, il 40% o più del proprio reddito. Nonostante l’Italia sia tra i Paesi europei con il più alto numero di proprietari di case, agli affitti ricorrono sempre più persone: siamo passati dal 19% degli italiani nel 2008 al 25,7% solo 14 anni dopo. In questo episodio parliamo di casa, non come luogo fisico ma come fondame...

Apr 24, 202412 min

Ep.17: Per una crescita virtuosa: quando la finanza è sostenibile

Oggi molti investitori – da quelli finanziari come banche, fondi di investimento, investitori privati ai piccoli risparmiatori - scelgono sempre più frequentemente dove impiegare il denaro in base ai criteri ESG e non solo considerando il profitto economico. La sigla sta per “Environmental, Social e Governance”, ossia sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance. Abbiamo parlato di questo modello e di come investimenti attenti allo sviluppo sostenibile possono cambiare la società con France...

Apr 12, 202412 min

Ep.16: Più green e digitali: i porti del futuro

Non esiste produzione senza commercio, né commercio senza produzione. L’anello che tiene insieme questi due aspetti dell’economia risiede nei grandi snodi logistici di smistamento e trasporto. Tra quelli cruciali per l’Italia ci sono i porti, una penisola lunga e stretta, con ben 7500 km affacciati sul mare. E non uno qualunque: il Mediterraneo rappresenta solo l’1% di tutte le acque del pianeta, ma da qui transita il 20% del traffico marittimo globale. In questo episodio parliamo di quanto è im...

Mar 15, 202410 min

Ep.15: Made in Africa, la crescita di un continente

Mentre la maggior parte dei paesi ricchi invecchia, per l’Africa gli studiosi parlano di “youthquake”, il terremoto della gioventù. Oggi l’età media nel continente è di 19 anni, a fronte di una media europea di oltre 44. Ed è un terremoto che coinvolge più di 50 stati con culture, tradizioni, storie, economie molto diverse tra loro, su un'area geografica di oltre 30 milioni di chilometri quadrati: come la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti messi insieme. Per comprendere i cambiamenti che sono in c...

Mar 01, 202412 min

Ep.14: Le competenze del futuro

Secondo uno studio del Politecnico di Milano, in Italia il mercato dell'Intelligenza Artificiale nel 2023 è cresciuto del 52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Da qui a 10 anni le nuove capacità delle macchine potrebbero svolgere il lavoro di 3,8 milioni di persone. È una rivoluzione tecnologica che investirà, inevitabilmente e insieme a molte altre, anche il mondo del lavoro. Ma quali saranno quindi le professionalità più ricercate nei prossimi anni? Quali le competenze più rileva...

Feb 16, 202411 min

Ep.13: AgriSud, il Mezzogiorno che cresce

Secondo l'Istat, nel 2022 il settore agroalimentare italiano ha contribuito al PIL per il 3,8%. Se consideriamo anche il valore di trasporti, logistica e intermediazioni, la percentuale sale al 15%, secondo ISMEA. Un risultato già ottimo, ma con grandi potenzialità di miglioramento, dal momento che il nostro territorio offre moltissime eccellenze, soprattutto al Sud. Pensiamo che nel 2022 la DOP Economy ha raggiunto un valore di 20,2 miliardi di euro, di cui 3 solo al Sud e nelle Isole. Con Matt...

Feb 02, 202412 min

Ep.12: Alla ricerca della longevità

Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita della popolazione in molti Paesi è aumentata notevolmente. La trasformazione demografica porta con sé sfide complesse, da un punto di vista sanitario, occupazionale e previdenziale, ma anche straordinarie possibilità di innovazione e crescita economica. Le future innovazioni tecnologiche e scoperte scientifiche plasmeranno ulteriormente il nostro modo di affrontare l'invecchiamento, aprendo nuove prospettive per l’intero settore della silver economy: l...

Jan 19, 202412 min

Ep.11: Storie non Comuni

Quando sentite la parola "comune", probabilmente penserete a quell'edificio collocato al centro della vostra città in cui vi recate, di tanto in tanto, per sbrigare qualche pratica burocratica. I comuni però rappresentano molto di più: istituzioni nate nel Medioevo, sono diventate uno dei cardini dell'ordinamento democratico, promuovendo la partecipazione dei cittadini. Oggi sono uno dei motori di sviluppo del Paese e cercano di rispondere a nuovi bisogni ed esigenze della comunità. In questa nu...

Dec 15, 202311 min

Ep.10: Micro-chip a macro-impatto

I microchip sono minuscole placche di silicio, un materiale semiconduttore che permette agli impulsi elettrici di viaggiare su milioni di circuiti presenti al suo interno, chiamati transistor. È grazie a questi impulsi che riusciamo a comunicare con i nostri device elettronici. Più piccoli sono i transistor, più il chip sarà efficace. Oggi la produzione è dominata da Taiwan, il design dagli Stati Uniti, e in Europa abbiamo delle singole eccellenze. Ma mano a mano che rincorriamo dimensioni sempr...

Dec 01, 202311 min

Ep.9: Intelligenza artificiale, mente umana

L’Intelligenza Artificiale è il tema che da mesi occupa le prime pagine dei giornali: a volte lo fa con toni che rimandano a una rivoluzione salvifica, in grado di risolvere buona parte dei problemi dell’umanità, altre con i toni di un’apocalisse imminente. In questa puntata proviamo a fare un bilancio grazie a due esperti: la giornalista Barbara Carfagna, autrice e conduttrice per Rai 1 della trasmissione “Codice”, e il Direttore Innovazione, Trasformazione e Operations di Cassa Depositi e Pres...

Nov 17, 202312 min

Ep.8: Il valore del terzo settore

Lo chiamano Terzo Settore ma in realtà è il primo. Parliamo di quell’Italia silenziosa, laboriosa, solidale ed efficiente che ogni giorno opera per il bene comune. Una rete che intreccia cooperazione sociale, associazionismo, Fondazioni, imprese sociali, enti filantropici, migliaia di persone, volontari e lavoratori che operano in vari settori. Il Terzo Settore è la sfida vinta di chi s’impegna per una sinergia virtuosa tra finanza ed etica operando, secondo principi di sussidiarietà e solidarie...

Nov 03, 202311 min

Ep.7: Il macigno dei rifiuti

Dal Pacific Trash Vortex, uno dei punti nell'Oceano in cui le correnti generano un accumulo di plastiche e micloplastiche, ai plastiglomerati, la nuova roccia creata con la fusione di sassi, lava, plastica e scarti, sottovalutiamo spesso i segnali allarmanti delle conseguenze delle nostre azioni. E i rifiuti sono solo la punta dell’iceberg dei cambiamenti che stiamo imprimendo all’ecosistema.Ecco che una gestione efficiente dei rifiuti è fondamentale per il pieno sviluppo dell’economia circolare...

Oct 20, 202312 min

Ep.6: Le città del domani

I nuovi cittadini sono quelli che hanno pensato le smart city, città intelligenti, in cui i servizi tradizionali sono resi più efficienti dalla raccolta di dati e dall’uso di soluzioni digitali, a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese.Che tipo di cittadini saremo tra qualche anno? Lo capiamo immaginando la mappa delle nuove città: mobilità elettrica, reti di nuova generazione, meno emissioni inquinanti e meno rifiuti, servizi che dialogano con le persone, un’urbanistica di nuovi spazi per ...

Oct 06, 202312 min

Ep.5: L'inventore dell'autostrada

Se qualcuno dovesse chiedervi quale sia l’invenzione più conosciuta realizzata da un italiano e nata in Italia, probabilmente rispondereste: la pizza margherita. È vero, ma vale anche per l’autostrada, progettata da un ingegnere visionario. Fu Piero Puricelli infatti a immaginare e realizzare l’Autostrada dei Laghi (50 km di asfalto tra Milano e i principali laghi lombardi), la prima strada al mondo solo per auto. Puricelli pensava al regime delle concessioni, ai caselli, a una rete europea di a...

Sep 22, 202312 min

Ep.4: Dalla A alla Z: guida pratica per startupper

Immaginare qualcosa che ancora non c’è non è fantasia, ma una delle attività più antiche del mondo. Solo negli ultimi decenni è diventato il paradigma dell’economia delle startup. Idee nuove, la capacità di convincere chi può investire un capitale, più o meno piccolo, per realizzare qualcosa che può cambiare apparentemente un’attività finendo per cambiare le cose: idee per avere nuovi modi di lavorare, produrre, giocare, viaggiare, curare. Non tutte riescono a farlo, ma le imprese innovative res...

Sep 08, 202312 min

Ep.3: Da analogico a digitale: come i pagamenti cambiano il mondo

In principio era il baratto. Poi vennero i metalli preziosi e le monete. I pagamenti moderni, basati sulle banconote, nel secolo scorso, fanno un salto verso l’immateriale grazie alle carte di credito e debito. Viviamo nel secolo digitale e anche le transazioni economiche di tutti i giorni hanno sempre meno bisogno di contante, viaggiano su app e personal device. I pagamenti digitali stanno diventando il nuovo paradigma: nelle grandi città degli Stati Uniti, dell'Asia o del Nord Europa i contant...

Aug 25, 202313 min

Ep.2: Acqua, l’oro blu

Piogge sempre più rare e scarse, o violentissime, acquedotti e dighe sempre più vecchi, con la poca acqua a disposizione che si perde dalla fonte ai rubinetti. Mentre gli investimenti sono quasi inesistenti. Nel 2023, con il cambiamento climatico in corso e la sovrappopolazione, è possibile usare ancora l’acqua dolce per usi agricoli e industriali, per la pulizia delle strade o delle auto?Continuiamo a farlo mentre l’acqua è diventata "l’oro blu". Possiamo combattere la grande sete, ridurre gli ...

Aug 11, 202311 min

Ep.1: Materie prime critiche: in bilico tra geopolitica e impatto ambientale

Della transizione ecologica e di quella digitale nel mondo post Covid non possiamo più farnea meno. “Noi siamo fatti della stessa materia dei sogni” scriveva Shakespeare nella Tempesta, e la doppia transizione senza alcune materie prime rischia di restare un sogno irrealizzabile. Sono Litio, Cobalto, Titanio, Fosforo e tante altre presenti nelle profondità della terra, in quantità minime o con alti costi di estrazione, e in pochi Paesi. Alimentano batterie, pannelli solari, trasporti elettrici e...

Jul 28, 202312 min

Dinamiche - Trailer

I grandi temi dell’economia non viaggiano da soli. Sono tutti elementi di un sistema più ampio, dove cause ed effetti si incrociano e sommano tra loro, con il risultato di creare il mondo in cui viviamo oggi e in cui vivremo domani. Guarderemo nella direzione in cui si muove la società in risposta ai cambiamenti che avvengono ogni giorno al suo interno. Ci occuperemo di tutti i temi che modellano il nostro presente e che saranno all'origine dei mutamenti del futuro: dal cambiamento climatico all...

Jul 27, 202347 sec
For the best experience, listen in Metacast app for iOS or Android
Open in Metacast