Che differenza c'è tra memoria e ricordo? Come facciamo a riportare alla mente un'esperienza e che relazione c'è tra scrittura e ricordo? Lo abbiamo chiesto ai libri di oggi: - La rivista K, a cura di Nadia Terranova (Linkiesta) - L'Imperatrice, di Liliana Nechita (FveEditori) - Manodopera, di Diamela Eltit (Alessandro Polidoro Editore) - Hortus Mirabilis (Moscabianca edizioni) Musiche: Come with me - Impress Time - .ihaveaface Hateno Village - Manaka Kataota Rebecca's Dream - Alizbar Dreams of ...
May 25, 2021•22 min
La lingua è una metafora dei luoghi, legge la realtà da un'altra punto di vista e ci restituisce gli ambienti come se questi fossero pieni delle nostre parole. Oggi siamo andati a scoprire la lingua delle province, quella delle stanze delle nostre aspettative, fino a entrare in quelle regioni segrete della nostra angoscia. - Sangue di Giuda, di Graziano Gala (Minimum fax) - Sempre soli con qualcuno, di Annalisa De Simone (Marsilio) - L'ospite e altri racconti, di Amparo Dàvila (Safarà editore)...
May 11, 2021•22 min
In questa puntata abbiamo selezionato 4 libri tra le letture più affascinanti degli ultimi mesi: "La tentazione" di Luc Lang (Edizioni Clichy) "Dominio" di Andrea Esposito (il Saggiatore); "La saga di Vidgis" di Sigrid Undset (Utopia Editore); "Piranesi" di Susanna Clarke (Fazi Editore).
Apr 20, 2021•23 min
Che cosa distingue un uomo comune da un uomo di potere? È la somma delle sue doti innate o piuttosto un capriccio della Storia? Nella nuova puntata analizziamo l'esercizio del potere contro le relazioni umane in due libri di scrittori cult: - Memorie di un dittatore, di Paolo Zardi (Giulio Perrone Editore) - Primavera, di David Szalay (Liberilibri)
Apr 06, 2021•17 min
Abbiamo analizzato la scelta dei dodici libri candidati al Premio Strega per rispondere alle "9 domande sul romanzo", questionario storico che la rivista Nuovi Argomenti rivolse a una selezione di scrittori nel 1959. La dozzina di un premio così importante è utile a fotografare il gusto del pubblico, la tendenza delle autrici e degli autori, ma soprattutto per interrogarci sullo stato di salute della letteratura italiana.
Mar 24, 2021•21 min
Il sistema radicale delle piante rappresenta un panorama inedito per il comportamento degli esseri umani ma è anche un modello a cui, sempre più prepotentemente, dovremmo aspirare. Una convivenza delle differenze che tiene insieme anche i ceppi ormai inutili in virtù della stabilità dell'intera comunità. Il mondo vegetale racconta una storia che ci riguarda molto da vicino. - Il sussurro del mondo, di Richard Powers (La Nave di Teseo) - La pianta del mondo, di Stefano Mancuso (Editori Laterza) -...
Mar 17, 2021•21 min
Il rapporto tra autore e personaggi: come vengono creati, con quali modalità vengono presentati al lettore, come si fa a trasformare in personaggi persone realmente esistite. Due libri per aiutarci ad analizzare questi aspetti: - Due vite, di Emanuele Trevi (Neri Pozza) -L'anno che a Roma fu due volte Natale, di Roberto Venturini (Sem)
Mar 09, 2021•21 min
Nonostante l'uomo si pensi artefice del proprio destino, spesso è impossibile modificare a piacimento il proprio fato. Concetti come corpo, ambiente, famiglia, contesto storico, incidono profondamente sulla costruzione del nostro futuro. Alcuni nascondo sconfitti e si passano questa profezia come una promessa cronosomica. I libri di questa settimana: - Il medesimo mondo, di Sabrina Ragucci (Bollati Boringhieri) - Soldato Tartaruga, di Melinda Nadj Adonji (Keller) - L'Isola che non c'era, di Leon...
Mar 02, 2021•20 min
Dal primo volo dei fratelli Wright nel 1903 fino ai selfie di Perseverance dal suolo di Marte. La corsa allo spazio racconta una voglia innata nell'uomo di superare i propri limiti, non importa quanto sia sconfinato l'orizzonte siderale. - I reietti dell'altro pianeta, Ursula Le Guin (Mondadori) - Luna, di Ian MacDonald (Urania) - Marte L'ultima frontiera, di Sarah Stewart Johnson (Sperling&Kupfer)
Feb 24, 2021•24 min
Gli anni '50 fotografano un'Italia divisa in due: il boom economico da una parte, le occupazioni contadine dall'altra. Il Sud del realismo magico incontra la cronaca letteraria e presenta le voci di chi non ha avuto accesso alla Storia, facendo risuonare canzoni, memorie e tradizioni popolari e collettive. In chiusura, la nostra rubrica di approfondimento sulle proposte per il prossimo Premio Strega. I libri della settimana: - Murene, di Manuela Antonucci (Italo Svevo) -Tre vivi, tre morti, di R...
Feb 16, 2021•21 min
Eros e thanatos sono due forze tra cui oscilla la vita. Creazione e distruzione sono insite nella natura umana e si manifestano in modo impetuoso in particolari momenti della nostra esistenza. Scopriamo come avviene questa dialettica insieme a due libri freschi di stampa dell'editore Feltrinelli: - "Cercando il mio nome", di Carmen Barbieri; - "Chiaroscuro", di Raven Leilani.
Feb 09, 2021•20 min
Nel tentativo di spiegare la rabbia generazionale qualcosa si perde in quel cortocircuito narrativo tra adolescenza ed età adulta. Chi è costretto a crescere in fretta spesso ha come unico linguaggio la violenza. Ferire per non essere dimenticati. Gridare per non scomparire. - Gli affamati, di Mattia Insolia (Ponte alle Grazie) - Le creature, di Massimiliano Virgilio (Rizzoli) - Sbirri e culicaldi, di Stefano Talone (Ensemble Edizioni)
Feb 02, 2021•21 min
Che rapporto c'è tra l'io narrante e chi scrive? Quali sono le nuove configurazioni del romanzo nella strettoia tra fiction, auto-fiction, memoir, reportage narrativo e biografia? Come si fa a raccontare una vita? Scopriamolo grazie ai libri di questa settimana: - L'acqua del lago non è mai dolce, di Giulia Caminito (Bompiani) - Suite per Barbara Loden, di Nathalie Legèr (La Nuova Frontiera)
Jan 26, 2021•24 min
La potenza della letteratura per affrontare il dolore della perdita. Quattro libri che offrono prospettive diverse sul lutto e sulla sua trasformazione in racconto. - Patrimonio, di Philip Roth (Einaudi Editore) - Il grande me, di Anna Giurickovic Dato (Fazi Editore) - Non morire, di Anne Boyer (La nave di Teseo) - Una donna, di Annie Ernaux (L'orma Editore)
Jan 19, 2021•25 min
Due libri che descrivono il presente degli Stati Uniti attraverso una parentesi di oltre trent'anni, dal secondo mandato Clinton alle conseguenze dell'amministrazione Trump. Due libri per capire cosa sta succedendo alla vigilia dell'insediamento del 46° presidente, il democratico Joe Biden. - Topeka school, di Ben Lerner (Sellerio Editore) - Il decoro, di David Leavitt (Sem Editore)
Jan 12, 2021•24 min
La poesia scandisce il tempo eterno costruendo cicli orizzontali che ciascun poeta spezza nell'evento verticale della propria esperienza. Il pensiero che attraversa il tempo si fa memoria. La memoria che al tempo resiste diventa fantasma, apparizione, ritorno. Due raccolte poetiche edite da Giulio Perrone Editore e un recupero di letteratura italiana a cura di Utopia Editore. - Cuore Allegro, di Viola Lo Moro - Alfabeto Primitivo, di Giorgio Ghiotti - Gente nel tempo, di Massimo Bontempelli...
Dec 22, 2020•28 min
Gli stati d'animo di quest'anno raccontati attraverso i libri che ci hanno colpito di più. Identità, vicinanza, aspettative sul futuro, immaginazione e voglia di comunicare. Insieme, un progetto nato durante la pandemia che ha lo scopo di portare le storie direttamente nelle case delle persone: Apri. Racconti per corrispondenza. - Brevemente risplendiamo sulla terra, di Ocean Vaung (La nave di Teseo) - I baffi, di Emmanuel Carrère (Adelphi edizioni) - La casa dei Gunner, di Rebecca Kauffman (Edi...
Dec 15, 2020•28 min
Due libri che mettono alla prova la nostra capacità di immedesimazione. Ci vuole un certo grado di presunzione per superare la nostra configurazione di base e metterci nei panni degli altri, con tutte le complessità che ogni sconfinamento comporta. - Ada brucia, di Anja Trevisan (effequ editore) - La mischia, di Valentina Maini (Bollati Boringhieri)
Dec 08, 2020•23 min
Due romanzi che esplorano il coming of age con voce vera e potente, raccontando le ombre di un momento incerto e trasvolgente della vita, perché senza certezze e alla loro disperata ricerca. - ADORAZIONE, di Alice Urciuolo (66thand2nd); - HO PROVATO A MORIRE E NON CI SONO RIUSCITO, di Alessandro Valenti (Edizioni di Atlantide)
Dec 01, 2020•20 min
Uno special vacanziero che consiglia i libri da leggere nella bella stagione. Scritto e condotto da Raffaele Notaro, con la regia di Valerio Petrano. Chi aspettava di avere tempo da dedicare alla lettura non ha più scuse. Tutto dal mondo dei libri, letture in corso, consigli, recuperi e novità in uscita, per raccontare storie che sono in grado di appassionare, tenerci incollati alle pagine e dare voce al nostro bisogno di narrazione.
Aug 07, 2020•19 min
Uno special vacanziero che consiglia i libri da leggere nella bella stagione. Scritto e condotto da Raffaele Notaro, con la regia di Valerio Petrano. Chi aspettava di avere tempo da dedicare alla lettura non ha più scuse. Tutto dal mondo dei libri, letture in corso, consigli, recuperi e novità in uscita, per raccontare storie che sono in grado di appassionare, tenerci incollati alle pagine e dare voce al nostro bisogno di narrazione.
Jul 31, 2020•23 min
Uno special vacanziero che consiglia i libri da leggere nella bella stagione. Scritto e condotto da Raffaele Notaro, con la regia di Valerio Petrano. Chi aspettava di avere tempo da dedicare alla lettura non ha più scuse. Tutto dal mondo dei libri, letture in corso, consigli, recuperi e novità in uscita, per raccontare storie che sono in grado di appassionare, tenerci incollati alle pagine e dare voce al nostro bisogno di narrazione.
Jul 24, 2020•25 min
Uno special vacanziero che consiglia i libri da leggere nella bella stagione. Scritto e condotto da Raffaele Notaro, con la regia di Valerio Petrano. Chi aspettava di avere tempo da dedicare alla lettura non ha più scuse. Tutto dal mondo dei libri, letture in corso, consigli, recuperi e novità in uscita, per raccontare storie che sono in grado di appassionare, tenerci incollati alle pagine e dare voce al nostro bisogno di narrazione.
Jul 17, 2020•15 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020. In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo ultimo episodio parliamo di Valeria Parrella con "Almarina" (Einaudi). Letture di Veronica La Peccerella.
Jun 30, 2020•21 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020. In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo episodio parliamo di Sandro Veronesi con "I colibrì" (La Nave di Teseo). Letture di Raffaele Notaro.
Jun 28, 2020•19 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020. In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo episodio parliamo di Gian Arturo Ferrari con "Ragazzo Italiano" (Feltrinelli). Letture di Lorenzo Di Matteo.
Jun 26, 2020•22 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020. In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo episodio parliamo di Gianrico Carofiglio con "La misura del tempo" (Einaudi). Letture di Lorenzo Di Matteo.
Jun 24, 2020•20 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020 In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo secondo episodio parliamo di Jonathan Bazzi con "Febbre" (Fandango). Con le letture di Lorenzo Di Matteo.
Jun 22, 2020•22 min
Un podcast speciale in sei puntate sui finalisti del Premio Strega 2020. In collaborazione con Strega Off e Italians Book it Better. In questo primo episodio parliamo di Daniele Mencarelli con "Tutto chiede salvezza" (Mondadori). Letture di Lorenzo Di Matteo.
Jun 20, 2020•24 min
Torniamo a parlare di Leggo Quindi Sono col secondo romanzo finalista: Elena di Sparta, di Loretta Minutilli. Ci spostiamo in libreria con "Eclissi" di Ezio Sinigaglia, vincitore del Premio Modus Legendi, iniziativa che si propone di portare la qualità in classifica. Continuiamo con l'intervista a Nutrimenti Edizioni e chiudiamo col romanzo "Il silenzio dell'acciuga" di Lorena Spampinato, proposto per il Premio Strega.
Mar 03, 2020•33 min