Giovedì 21 maggio, ore 18.30 – con Raffaella Rumiati (professore di neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste) Il cervello gourmet, ovvero il dilemma dell’onnivoro Come sviluppa il cervello la propensione verso un cibo piuttosto che un altro? Da che cosa dipende la preferenza per il dolce o il salato, il rifiuto della carne o del pesce, la scelta di essere vegetariani o vegani? E le disfunzioni alimentari, il rifiuto di nutrirsi nell’anoressia o la bulimia, come sono condizionate dal cervello? http...
Jun 08, 2020•35 min
Lunedì 11 maggio, ore 18.30 – con Telmo Pievani (filosofo della scienza, evoluzionista, Università di Padova) Pensiamo quello che mangiamo? Il ruolo del cibo nell’evoluzione Il genere Homo ha sviluppato un intenso rapporto con il cibo, che si è evoluto molto nel tempo: dal ruolo della carne, alla cottura, ai tuberi, alla selezione delle piante già in Neanderthal. Una storia che consente di smentire la bufala della “paleodieta”. https://www.youtube.com/watch?v=aSNXkkXQTlY...
Jun 08, 2020•31 min
Giovedì 28 maggio, ore 18.30 – con Paolo Sassone-Corsi (biologo, Università di Irvine) Cervello e dieta: non solo che cosa, ma anche quando I ritmi circadiani sono legati ai cicli della luce e alle caratteristiche psicosomatiche individuali. Di questa tematica all’avanguardia si interessa oggi l’epigenetica, una disciplina che studia come il corredo genetico si sviluppa nel corso della vita in rapporto all’ambiente, alle abitudini, allo stress e anche all’alimentazione. https://www.youtube.com/w...
Jun 08, 2020•44 min
Lunedì 18 maggio, ore 18.30 – con Florian Bihl (gastroenterologo, Università di Ginevra, Caposervizio Epatologia EOC, Svizzera Italiana) Il secondo cervello: l’intestino Il nostro corpo ha due cervelli: quello più noto, dentro la scatola cranica, e l’intestino, che contiene circa 100 milioni di neuroni, connessi con i neuroni cerebrali. È uno dei motivi per i quali stress, paura, emozioni si ripercuotono sul sistema digestivo. Miliardi di miliardi di batteri vivono nell’intestino e costituisco...
Jun 08, 2020•44 min
Giovedì 4 giugno, ore 18.30 – con Enzo Soresi (patologo, pneumologo e oncologo, Primario Emerito presso Ca’ Granda, Milano Niguarda) Il Covid si combatte anche a tavola Enzo Soresi è sopravvissuto a una forma grave di Covid e ritiene di aver ottenuto la vittoria contro il virus grazie alla sua dieta, che gli ha consentito di tagliare il traguardo degli 80 anni in ottima forma. https://www.youtube.com/watch?v=eM7FLaEtZlE...
Jun 08, 2020•44 min
Lunedì 25 maggio, ore 18.30 – con Adrian Raine (criminologo, psichiatra University of Pennsylvania) Prevenire e curare l’aggressività con il cibo Una alimentazione scorretta durante la gravidanza e le prime fasi della vita può contribuire allo sviluppo di una personalità aggressiva? È possibile, attraverso la dieta, aiutare i bambini a contenere i comportamenti violenti? https://www.youtube.com/watch?v=8kTY6vO_8yk...
Jun 08, 2020•46 min
Lunedì 1 giugno, ore 18.30 – con Massimiliano Sassoli de’ Bianchi (Vrije Universiteit Brussel e Laboratorio di Autoricerca di Base, Lugano) Digiuno, salute e consapevolezza L’assenza o la privazione del cibo, il digiuno, è una pratica che interessa sia il corpo che la mente, e ha una lunga tradizione in tutte le culture del pianeta, ad esempio nei rituali connessi alla preghiera e alla meditazione. Esistono diverse pratiche del digiuno, in grado di influire non solo sulla nostra fisiologia ma an...
Jun 08, 2020•48 min
Giovedì 14 maggio, ore 18.30 – con Claudio Franceschi (immunologo, professore Emerito Università di Bologna) Dieta, longevità e capacità cognitive Quali sono i segreti per invecchiare in buona salute? Ne parlerà il prof. Franceschi, un’autorità indiscussa per i suoi studi sui centenari e sui rapporti tra dieta e sistema immunitario. https://www.youtube.com/watch?v=s5qpBjebPVQ
Jun 08, 2020•44 min
Apr 18, 2020•10 min
Mar 27, 2020•17 min
Mar 26, 2020•5 min
Mar 26, 2020•7 min
Mar 26, 2020•9 min
Mar 26, 2020•7 min
Mar 26, 2020•9 min
Mar 24, 2020•8 min
Mar 24, 2020•6 min
Mar 21, 2020•4 min
Mar 20, 2020•6 min
Mar 19, 2020•7 min
Mar 18, 2020•4 min
Mar 14, 2020•4 min
https://www.brainforum.it/appuntamento/dalle-lingue-impossibili-al-suono-del-pensiero-un-viaggio-nella-neurolinguistica/ La struttura del linguaggio umano è diversa da quella di ogni altro animale. Per questo motivo la neurolinguistica è oggi una delle discipline più studiate nell’ambito delle neuroscienze. Molte sono le domande che si affollano: la struttura del linguaggio è convenzionale e arbitraria o segue una guida biologicamente determinata? Che cosa sappiamo della relazione tra grammatica...
Feb 19, 2019•1 hr 32 min
https://www.brainforum.it/video/giacomo-rizzolatti-gli-altri-sono-come-me-meccanismi-neurali-alla-base-dellempatia/ Giacomo Rizzolatti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova dove ha anche conseguito la specializzazione in Neurologia. È membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Academia Europaea, dell’Académie Francaise des Sciences, ed è Honorary Foreign Member dell’American Academy of Arts and Sciences. Recentemente è stato eletto alla National Academy of Science, USA ed ha...
Feb 15, 2019•34 min
https://www.brainforum.it/appuntamento/optogenetica-colorare-i-neuroni-per-curare-il-cervello-e-forse-leggere-nel-pensiero/ L’Optogenetica è una recente tecnologia che combina tecniche ottiche e genetiche per modificare l’attività elettrica di specifiche popolazioni di cellule utilizzando la luce. I neuroni del cervello possono, infatti, essere colorati selettivamente, attraverso mutazioni genetiche o l’utilizzo di virus adattati, per poter essere letti, attivati o silenziati. Questa strabiliant...
Feb 15, 2019•1 hr 42 min
https://www.brainforum.it/appuntamento/grafene-il-materiale-da-un-miliardo-di-euro/ Chi, o cosa, ha più influenzato il corso della Storia? Sono stati più importanti Napoleone e Giulio Cesare, oppure i primi artigiani che impararono a manipolare i metalli e sfruttare l’energia immagazzinata nei minerali? Come il nostro passato, anche il nostro futuro dipende dalle proprietà dei materiali che usiamo, e da come saremo abili di controllarle. Vincenzo Palermo, intervistato da Viviana Kasam, parlerà a...
Feb 15, 2019•1 hr 39 min
https://www.brainforum.it/appuntamento/robot-se-gli-umanoidi-assomigliano-troppo-agli-umani/ Quale sarà il rapporto tra uomini e robot, quando i robot saranno in grado di prendere decisioni, di provare emozioni, di avere una coscienza? E’ uno degli interrogativi che più hanno affascinato la letteratura e il cinema, e che oggi le nuove ricerche rendono di attualità. Anche senza arrivare alle prospettive catastrofiche dei robot che distruggono l’uomo, i problemi legali ed etici cominciano a porsi ...
Feb 15, 2019•1 hr 27 min
La Scienza e Noi - 4 febbraio 2018 - Piccolo Eliseo, Roma Le piante dimostrano di avere intelligenza, socialità e cura della famiglia e la fotosintesi è un’attività intelligente estremamente complessa. https://www.brainforum.it/appuntamento/dallintelligenza-delle-piante-il-nostro-futuro/ Barbara Mazzolai, biologa con un dottorato in ingegneria dei microsistemi, è attualmente la direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell’Istitiuto Italiano di Tecnologia. Barbara lavora da sempre su tematiche...
Feb 12, 2019•33 min
La Scienza e Noi - 4 febbraio 2018 - Piccolo Eliseo, Roma Le piante dimostrano di avere intelligenza, socialità e cura della famiglia e la fotosintesi è un’attività intelligente estremamente complessa. https://www.brainforum.it/appuntamento/dallintelligenza-delle-piante-il-nostro-futuro/ Renato Bruni insegna all’Università di Parma, dove si occupa di fitochimica. È co-fondatore del gruppo di ricerca LS9-Bioactives & Health ( www.ls9.it ), che studia il legame tra botanica, chimica, salute e ...
Feb 08, 2019•46 min